| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 0:53
„ Sammontana „ il secondo link non è il manuale di aggiornamento .... è il manuale d'uso.... ti spiega come inserire la batteria o quale pulsante premere per scattare una foto. io cerco il manuale completo ( come quello del link della z6 ), ho comprato una astronave, provengo da una automobile e non penso sia corretto spingere i tasti sperando che siano quelli giusti. La traduzione dall'inglese ok, ma non è sempre accurata. Shit, non ci vuole molto a fornire manuale di un proprio prodotto " notevolmente " evoluto dopo che hai speso più di 2000 cucuzzi, anche perchè al 95% ti basta copiare quello della z6. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 2:05
O che qua c'è qualcuno che non ha mai scaricato un manuale in italiano completo o cosa, è stato detto e stradetto che i manuali completi in italiano per le ultime sono spariti e parliamo di Pdf da svariati Mb 10/15 con una pacca di pagine, guardate quello della D850 e quello delle Zll ( anche Z5 e 50 sono ristretti all'osso) per vedere la differenza, quello che visualizzate completo è in inglese e il browser lo traduce ma è in lettura solo on-line per cui o siete in rete oppure lo avete imparato a memoria, tutto. Quello attuale delle ultime in pdf in italiano va benissimo per metterlo in modo che il vento non faccia sbattere la porta o se il tavolo è fuori bolla. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:42
Leolevis Ciao, si hai ragione nel secondo link in effetti si trova solo il manuale d'uso. D'altra parte è tutto quello che sono riuscito a scovare nel sito Nikon. Condivido il fatto che dopo aver speso più di 2k€ non ci sia un manuale completo dedicato |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:44
E pensare che io tengo tutto in inglese e scarico il materiale in inglese anche se esiste la traduzione in italiano... Domanda per gli under 60: non era il caso di prestare un po' più di attenzione nelle ore di inglese a scuola? Non ditemi che avete fatto tutti francese... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:54
“ Domanda per gli under 60: non era il caso di prestare un po' più di attenzione nelle ore di inglese a scuola? „ Si sopravvive anche senza il manuale in italiano. Ciò nonostante metterlo a disposizione di chi ha pagato un sovrapprezzo per avere la macchina "italiana" sarebbe una dimostrazione di serietà e cura del cliente. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:06
Scusate tanto ma da noi si beve il bianco alle 11 e spero tanto non ci si debba convertire a prendere il the alle cinque, 'sta moda che l'inglese debba esserci ovunque mi sta notevolmente sui pixel, se vivo in italia e spendo in italia le cose devono essere in italiano, se poi mi garba imparerò l'inglese ma che mi venga imposto perché al giorno d'oggi parlarlo significhi posare la clava e uscire dalla caverna....ma anche no. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:21
“ 'sta moda che l'inglese debba esserci ovunque mi sta notevolmente sui pixel, se vivo in italia e spendo in italia le cose devono essere in italiano, se poi mi garba imparerò l'inglese ma che mi venga imposto perché al giorno d'oggi parlarlo significhi posare la clava e uscire dalla caverna....ma anche no.Confuso „ Condivido. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:28
“ Scusate tanto ma da noi si beve il bianco alle 11 e spero tanto non ci debba convertire a prendere il the alle cinque, 'sta moda che l'inglese debba esserci ovunque mi sta notevolmente sui pixel, se vivo in italia e spendo in italia le cose devono essere in italiano, se poi mi garba imparerò l'inglese ma che mi venga imposto perché al giorno d'oggi parlarlo significhi posare la clava e uscire dalla caverna....ma anche no. „ +1 se vado all'estero mi adeguo ma se sono a casa mia mi pare corretto siano gli altri ad adattarsi... almeno che non paghino un servizio (tipo alberghi, ristoranti, ecc). Ci siamo tirati talmente tanta merd@ addosso e ora abbiamo quello che ci meritiamo! Personalmente non ho grosse difficoltà a leggere manuali in inglese ma ho fornitori stranieri che pretendono di vendere i loro prodotti in italia e gli massacro fino a che non traducono nella ns lingua. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:46
Io invece non convido o meglio sono d'accordo con Les che se vendi qualcosa in Italia possibilmente deve essere in italiano e con manualistica in italiano (*) ma "rifiutare" l'inglese significa ignorare un mare di risorse online e non solo. Se cerco qualche tutorial, qualche guida o la soluzione a qualche problema ho almeno 100 volte più possibilità di scelta o di trovare soluzioni rispetto al restringere al solo italiano. Se cerco un libro su un certo argomento ho una scelta molto più ampia. Senza parlare del fatto che poi spesso le traduzioni sono fatte con google translator i cui risultati non sono certo dei migliori e le stesse traduzioni dei menù delle macchina a volte hanno voci astruse. Detto questo secondo me è solo una questione di tempo, spero che in tempi ragionevoli i manuali completi vengano tradotti anche in italiano. E comunque basta veramente un inglese di base per leggere le istruzioni, una volta capito che "shutter" è l'otturatore tutto il resto è semplice. (*) credo sia obbligatorio fornire le istruzioni in italiano ma siccome bastano anche solo le versioni brevi è per questo che nelle confezioni troviamo un manualetto in italiano ridotto all'osso e per il resto veniamo rimandati online. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:48
utilizzando Firefox come browser al link di cui al post di Sammontana si trova in Italiano sia il Mauale d'uso in .pdf scaricabile ed il molto più corposo manuale online sempre in italiano; bisogna peraltro ammettere che navigando nel sito a volte il manuale online in italiano non appare , misteri di come è strutturati il sito. Il manuale stampabile completo è stato sostituito da quello online già alcuni anni fa , può piacere o meno ma è così |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:26
“ ma "rifiutare" l'inglese significa ignorare un mare di risorse online e non solo. „ vorrei precisare che non rifiuto l'inglese.... ma neanche la mia lingua madre. Purtroppo mi capita spessissimo di vedere persone che danno più importanza all'inglese che all'italiano. Il che mi va anche bene ma pavoneggiarsi non serve. Hi un'arma in più nel tuo bagaglio culturale? Bene! ma finisce li... Fra l'altro ci sono parti del pianeta (vedi gran parte della Francia) dove se parli inglese non ti danno neanche una minestra riscaldata. E se con la Brexit si trovassero i manuali solo i tedesco? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:28
Pure io non conosco l'inglese però come dice Rcris attingo alla rete su parecchie cose che si trovano in inglese, nessun problema e conoscendo più o meno di cosa si parla e applicando il traduttore diretto del browser arrivo sempre al voluto ma la differenza sostanziale sta che mi servo di un prodotto completamente gratuito e messo generosamente a disposizione di tutti, cosa diversa è se caccio alcune migliaia di euro e non ricevo il giusto, che poi il manuale sia in rete ( in inglese traducibile ) non va bene uguale, comperando un prodotto non vedo perché annesso ci debba essere l'obbligo di accesso alla rete per poterne avere il corretto uso, si tratta solo di modalità, non ho certo problemi di rete e hardware per accedervi. Di mio ho girato parecchio nei paesi in lingua tedesca e conoscendone solo qualche piccola frase mi sono sempre districato utilizzando il telefono come "interprete", ma ero a casa loro per mia scelta e mio divertimento. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:42
La questione dei manuali online invece che cartacei è improntata sia al risparmio sia alla sostenibilità. Evitare di stampare migliaia, se non milioni, di manuali cartacei non può che far bene all'ambiente. Poi se proprio uno è feticista o ne ha bisogno se lo può stampare tutto o in parte per conto proprio. Diverso è il discorso della localizzazione. Quella secondo me è dovuta, visto che non è obbligatorio sapere l'inglese. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:02
“ vorrei precisare che non rifiuto l'inglese.... ma neanche la mia lingua madre. Purtroppo mi capita spessissimo di vedere persone che danno più importanza all'inglese che all'italiano. „ E' semplicemente una questione di risorse disponibili: se ad esempio ho un problema con Windows e cerco l'errore in italiano trovo (sparo) 10 riferimenti, se ho Windows in inglese e cerco lo stesso errore probabilmente trovo 10.000 riferimenti. Se voglio leggere un certo libro di fotografia se sono fortunatissimo lo trovo in italiano e ben tradotto, se sono fortunato lo trovo in italiano ma con traduzione così così (perché spesso le case editrici fanno fare le traduzioni a chi non sa nulla di fotografia ed il poveretto quando trova, per dire la prima cosa che mi viene in mente, "prime lens" si arrangia come può), se non sono fortunato (90% delle volte) non lo trovo proprio. Non rispondermi che tu guardi le fotografie proprio per quello ho scritto "libro di fotografia" e non "libro di fotografie". Più l'ambito è poco diffuso e più la differenza di materiale a disposizione è ampia. Poi pure io mal sopporto l'abuso di termini inglesi (riallacciandomi all'esempio precedente chi scrive prime lens/lente prime/prime invece che focale fissa/obiettivo fisso/fisso) e infatti quando scrivo sul forum in genere cerco di sforzarmi ad usare il termine in italiano invece che in inglese, posto che non si cada nel (quasi) ridicolo (scrivo anche io "computer", non scrivo "elaboratore"). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |