| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:03
Andrea morganesi ok le ef....parlo di sistema! Il sistema RF ad oggi è troppo costoso in rapporto a quello che può dare in più.... R5 ed r6 comprese.... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:04
@Otto Esatto! Me li ero scordati perchè non so cosa sono le ottiche fisse sotto i 300mm E comunque devo ancora digerire l'infausto aggiornamento dell'EF 70-200 f2,8 IS3, che è l'ottica base di un fotografo, ed il Canon detiene il triste primato del peggiore sulla piazza, da anni, spazzato via dai 2 Nikon, dall'RF e forse anche dal Sony, sotto tutti gli aspetti.... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:07
Concordo. La completa compatibilità con le ef fa diventare il costo delle rf un non problema. Almeno per adesso. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:09
Sig il nuovo 70-200RF sarà anche non moltiplicabile, a corsa lunga, zoom estensibile, ma quando vedo la nitidezza (da urlo) che riesce a dare da bordo a bordo, fino agli angoli, a tutta apertura ed a tutte le focali, glielo perdono... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:20
E comunque, al netto di tutte le ciarle, buon anno Marcolino. Poi, per rispondere in concreto ai desideri dell'utente, le L sono sempre costate un'eresia e non c'è niente da fare, e siccome per R mount sono quasi solo uscite serie L, la deduzione finale è più che logica: costano! Ma!... Ma... ci sono lenti adatte anche fra le RF per soddisfare i pruriti di obiettivi fissi e luminosi, con focale da ritratto e generalista, senza svenarsi più di tanto (a seconda ovviamente della disponibilità: non parliamo comunque di vetri da bancarella!). L'RF 85/2 e il 35/1.8. Entrambi mezzi macro, leggeri, che messi insieme costano da nuovi come un EF 85/1.2 L usato (suppergiù, era per dare al volo l'idea dei costi minori delle due lenti citate). Quindi comincia giù ad esserci qualcosa (e mettiamoci pure dentro anche il nuovo 50 1.8 RF). Diciamo che fra un annetto, come già scritto da qualcuno, è lecito attendersi che ci sia già una buona scelta anche per chi al portafogli ci bada! PS: e a quel punto le offerte nel panorama EF si faranno ancora più allettanti, fra l'altro, specie per i "doppi" omologhi - o quasi, visto che Canon li sta differenziando lievemente tutti i progetti per la nuova baionetta ML - per R mount. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:33
Il mercato fotografico è oramai saturo, per cui le vendite stanno divenendo critiche per tutti i costruttori. Visto che le mirrorless hanno oramai un certo mercato, e molti le acquistano anche solo per la curiosità di provarle (e magari si rifanno l'intero corredo), chiaramente Canon ha sfruttato l'occasione a livello commerciale, proponendo il sistema r. Canon non è una onlus, per cui punta a vendere i prodotti che realizza e, vista anche la notorietà del marchio, lo fa a prezzi vantaggiosi...lato costruttore. Infatti, sia le fotocamere della serie r che le ottiche rf vengono vendute a cifre esorbitanti, in relazione alle caratteristiche tecniche offerte, tuttavia si torna al discorso fatto sopra: Canon può permettersi di farlo (leggasi, vi è un quantitativo sufficiente di persone disposto a spendere certe cifre) e pertanto agisce in tal senso. Per il resto, alcune ottiche ef sono in commercio da molti anni, per cui è normale che il prezzo di vendita sia calato. L'ef 85mm f1.2 L ii usm è stato lanciato nel 2006, ad esempio. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:40
@Otto Ah non dirmelo! Per me potevano farlo anche in 6 sezioni "canna da pesca style" che era l'ultimo dei miei problemi! Visto che il 100-400 IS2 con me, dal day 1, è stato in azione quasi tutte le settimane dell'anno, per almeno 3 giorni a settimana e 10 ore tutti i giorni, prendendone di ogni, da colpi, acqua, ecc. e scatta precisissimo, come il primo giorno dell'estate 2015 mi sembra. Però avrei sacrificato un pelo di nitidezza per le ghiere invertite ed un accogliente buco per i c... onverter! Infatti, nonostante lo reputi un furto ancora maggiore, mi sa che mi orienterò sul f4, per le ghiere ed ulteriore compattezza |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:52
Ho pensato anche io di prendere l'f/4 ma ho visto che per lo sport indoor che riprendo di solito, la sensibilità che sarei costretto spesso ad usare, per i miei gusti inizia a penalizzare un po' troppo la qualità. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 20:06
Le ottiche L di Canon non sono mai state a buon mercato, mai. Storicamente l'UWA 2.8 di Canon (EF ed RF) è sempre costato una fucilata nel primo anno della sua commercializzazione, lo stesso dicasi per l'85L (EF e/o RF). In questo frangente sono molteplici i fattori che non aiutano. 1) è appena da febbraio 2019 (dunque 2 anni) che Canon ha immesso sul mercato le camere serie R e le ottiche RF; 2) non vi sono, oggi, molte ottiche di Terze parti (anzi, sono pochissime); 3) il 9 luglio 2020 l'annuncio della R5 e della R6 ha riportato un interesse fortissimo verso il sistema RF con conseguente aumento della domanda e dei prezzi; 4) sotto il periodo di Natale i prezzi delle ottiche vanno alle stelle: 5) non ci sono ancora molte ottiche fisse f1.8, f1.4 ed f2 che offrano un'alternativa a qelle cerchiate dall'anello rosso. Vi riporto, a seguire, tre grafici che mostrano l'andamento dei prezzi di alcuen ottiche RF. Sono presi dal sito trovap.rezzi e indicano il prezzo minimo di vendita di quel modello. Come si potrà vedere si registra un'impennata del prezzo in concomitanza di luglio (lancio R5 ed R6) e dell'approssimarsi del Natale.

 Come sempre è accaduto questi prezzi sono destinati a scendere intorno a febbraio. Certamente nel corso del 2021 con l'annunciata uscita di ottiche Sigma Art, Tamron e ulteriori Samyang per Canon RF i prezzi delle omologhe RF caleranno inevitabilmente. In questo momeno utilizzare le EF appare la scelta economicamente più saggia, il Cashback aiuta certo ma partendo da prezzi molto alti diventa un aiuto relativo. Anche altre Case, con l'approssimarsi del Natale hanno rivisto al rialzo i loro prezzi.
 Non che altre Case facciano poi meglio, il Canon RF 50 1.8 al day one costava 220 €, il Nikon Z 50mm f/1.8 S ne costa 600 € e il Sony FE 50mm f/1.8, in commercio dal 2016, ne costa oggi 260 €. |
user210403 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 20:42
Salutatemi Axl ( Axl di nome, Stopper di cognome ) Mi piacerebbe leggere cosa scrive ma mi ha bloccato perché non lustravo le scarpe a canon... Quando prenderò la R7 sono contento che almeno non potrà leggere la mie impressioni |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 20:45
Ah certo, Otto per te il 2,8 in indoor è il minimo sindacale! Per me invece che quando scatto a TA sono ad f16.... più è luminoso e più è un danno, se come su reflex, la raffica rallenta sempre più al chiudere del diaframma. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 20:53
“ E comunque devo ancora digerire l'infausto aggiornamento dell'EF 70-200 f2,8 IS3, che è l'ottica base di un fotografo, ed il Canon detiene il triste primato del peggiore sulla piazza, da anni, spazzato via dai 2 Nikon, dall'RF e forse anche dal Sony, sotto tutti gli aspetti.... „ Probabilmente non hanno voluto investire molte risorse, sia a livello economico che in termini di forza lavoro (personale), nonché tempi di progettazione e sviluppo. Il fatto curioso è che, invece, l'ef 70-200 f4 L II is usm è stato riprogettato quasi completamente, a livello di schema ottico, elettronica e meccanica. Lato costruttore, beninteso, un'ottica come l'ef 70-200 f2.8 L III is usm è strategicamente conveniente, in quanto hanno speso relativamente poco per realizzarla, ma possono permettersi di rivenderla a un prezzo superiore a quello del vecchio modello, trattandosi di un "prodotto nuovo" (o almeno nel 2018, quando è stata presentata). Dal punto di vista del cliente, invece, una strategia commerciale siffatta è una porcheria invereconda, anche perché si tratta di un'ottica molto diffusa nella fascia professionale. Passi anche l'aggiornamento minore dal punto di vista ottico (tutto sommato le differenze non sono poi significative, rispetto alla versione rf), ma almeno a livello di stabilizzatore, autofocus ed elettronica annessa avrebbero potuto aggiornare le componenti, come peraltro è stato fatto sulla versione f4. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 20:59
Esatto HDB!!! Concordo su tutto al 200%! E per di più, hanno reso non più riparabile, un domani l'IS2, dato che non è più l'ultima versione in produzione/listino! Veramente una mossa al limite della tr..... E mi rimane incomprensibile perché rifare nuovo l'effe 4 e nulla sul 2,8 (anche se sembra che l'elettronica sia stata aggiornata per le ML....) mantenendo ancora un'IS preistorico a 3,5 stop come il motore AF.... mah.... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:13
“ E per di più, hanno reso non più riparabile, un domani l'IS2, visto che non è più l'ultima versione in produzione/listino! Veramente una mossa al limite della tr..... „ Molte componenti sono condivise con la versione III, quindi sotto tale aspetto non vi dovrebbero essere grandi problemi, a parte per le lenti. In tal senso, l'ef 70-200 f2.8 L iii is usm presenterà meno problemi dell'ef 70-200 f4 L ii is usm, dove invece molte componenti sono specifiche. Piuttosto, i 70-200 rf potrebbero essere mediamente più rognosi e costosi da riparare, rispetto alle versioni ef, vista la maggiore complessità della parte elettromeccanica e meccanica: vi sono due attuatori nano usm e il meccanismo dello zoom con il tubo che si estende, che richiede diverse parti aggiuntive (soggette a usura). “ E mi rimane incomprensibile perché rifare nuovo l'effe 4 e nulla sul 2,8 (anche se sembra che l'elettronica sia stata aggiornata per le ML....) mantenendo ancora un'IS preistorico a 3,5 stop come il motore AF.... Eeeek!!! mah.... „ L'elettronica dovrebbe essere la medesima, a quanto hanno detto nel video ufficiale di Canon USA. Per confermare la cosa basterebbe controllare il catalogo ricambi, comparandolo con la versione più aggiornata di quello dell'ef 70-200 f2.8 L ii is usm (nel corso della produzione non è infrequente che modifichino alcune parti, per diverse ragioni). Sfortunatamente non ho accesso a tali informazioni. Sulla versione f4, invece, oltre ad adottare un nuovo motore usm, hanno riprogettato anche il circuito annesso, in modo da gestire meglio il funzionamento a bassa velocità, necessario per i video. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:21
Eh temo che non sia così semplice la questione riparabilità nonostante le stesse parti.... Ora che spariscono i Camera Service e rimarrà solo RCC casa madre, se "casualmente" le stesse componenti comuni dell'IS 2 con il 3, venissero "magicamente" rinominate con un'altro codice ricambio, ciao! Fine dei giochi. Casa madre ti dirà che il motore codice "pippo" non è più disponibile come ricambio per il 2 perchè lo stesso sul 3 si chiamerà "pluto"! Avviene ogni giorno nell'automotive.... Finchè un Camera Service si prendeva l'onere, di verificare, ed ordinarti lo stesso pezzo, con il nuovo codice, ok, ma temo che in futuro saranno guai... Sempre che non sia vero il discorso riparazioni sui nuovi corpi ML che mi dicevano.... allora saranno dolori per tanti!!! Con la fila a gettare corpi ML nei cassonetti del RAE.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |