| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:18
a F4 50mm OM
 50mm ART
 |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:23
a 1,8 OM
 a 1,4 ART
 |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:48
“ Il 135 invece lo venderò, sull'analogica non mi piace „ Sai che mi sembra strano quello che scrivi? io ne uno dell'ultima versione che non è nemmeno assolutamente perfetto come pulizia delle lenti, tuttavia, per definizione e contrasto è realmente ammirevole, e lo scrivo non solo perché ho fatto i confronti, ma anche perché le immagini scattate sono tutte molto buone. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:55
No su quello non posso dire niente, è che trovo una focale che in analogico non mi piace e in digitale... Il Nikkor è meglio (pesa anche 4 Olympus ) |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:54
“ Il Nikkor è meglio (pesa anche 4 Olympus) „ Sì, ce l'ho ed è vero, ma, così... tanto per dire: sono due lenti differenti, il nikon è una lente da ritratto e da sfocato, lo zuiko è una lente da reportage o turismo, così le tengo tutte e due. Che poi... ho tante di quelle lenti ridondanti che forse non riuscirò mai sfruttarle appieno. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 17:51
Finalmente è arrivato uno Zuiko OM 75-150mm/4 da Manchester. Lo ho subito messo a confronto con l'80-200mm/4 Nikkor AIS, non avevo dubbi che il Nikkor fosse migliore (si comporta come i fissi dell'epoca..) ed infatti ha dimostrato le sue qualità di ottica di gran pregio. Devo dire che, comunque, anche questo zoomettino la sua la dice e poi è di una leggerezza, compattezza e belleza unica. Il Nikkor come ingombri e pesi è il doppio. Sorprendente come sembrino uguali come contrasto e tonalità, impossibile distinguerli su questi parametri. Da quel poco che ho potuto vedere mi pare che lo Zuiko vada meglio nei vicini, a 5,6 e 100mm se la batte con il nikkor. Anche questo acquisto (come il Nikkor 24mm/2,8 AI) direi che è stato decisamente fortunato, un esemplare perfetto, sembra inusato, con la sua custodia rigida come nuova pure lei....... bene |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:04
Smettetela o comincio a comprare anche gli zoom |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:29
Mi iscrivo alla lista: OM3 (perfetta) OM 1 NERA OM1 Silver Zuiko 500 f.8 ( catadiottrico ) dimensioni paragonabili ad un 24/70 attuale Zuiko 180 2,8 Zuiko 65/200 Zuiko 50 1,8 un paio di esemplari ( vecchia e nuova versione) Zuiko 21 f. 3,5 Zuiko 135 macro (incredibile ed incedibile) Zuiko 80 macro ( come sopra) Soffietto e duplidia Tubo telescopico automatico. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:50
invidia... del 21 e del 135 macro in effetti sento la mancanza (sul 21 ci sto pensando, il 135 non lo userei, però ricordo bene che alle medie distanze era veramente super) |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:55
Benvenuto Doskavisual. Il 21 3.5 ce l'ho ed è fantastico anche il 180 f2.8 che mi piace tanto ma mi è caduto due settimane fa ed è in riparazione speriamo torni come prima era praticamente nuovo. Ho diversi Zuiko OM e li uso ancora tutti e mi danno ancora soddisfazione ed emozioni e questo a me basta. A proposito Gsabbio, GianCarlo o Durden o qualcun altro sa qualcosa su quando gli obiettivi si ovalizzano e la ghiera dei diaframmi funziona male ? Mi mancherebbe uno Zuiko OM macro, ho i tubi di prolunga ma forse un macro è meglio. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:12
“Smettetela o comincio a comprare anche gli zoom”  |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:14
Complimenti Doskavisual!! |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:50
“ A proposito Gsabbio sai qualcosa su quando gli obiettivi si ovalizzano e la ghiera dei diaframmi funziona male ? Mi mancherebbe uno Zuiko OM macro, ho i tubi di prolunga ma forse un macro è meglio. „ Di ovalizzazioni non so nulla Sui macro: io ho posseduto il 50 f3.5 ed il 135 f4.5 macro il 50 f3.5 dalle prove che avevamo fatto era un pelo sotto (forse) al micro nikkor f3.5 (che è eccellente e che posseggo) sarebbe interessante provarlo oggi sul digitale, sono convinto che comunque andrebbe molto bene. Il 135 macro è una lente speciale, Marco Cavina dichiara che ha un cerchio di copertura superiore al 24x36 perché era stato studiato per un soffietto tilt e shift che poi non è mai entrato in produzione. Io ho posseduto il 135 macro, e per funzionare deve per forza essere montato sul suo tubo di prolunga telescopico. Con quello la lente va dal macro a infinito. Per mia esperienza: grande contrasto e nitidezza che straborda dal tanto che ne ha; va alla grande sulle medie distanze, anche per il ritratto. Attualmente posseggo lo 80 f4 macro 1:1 (prima versione). E' una lente specialistica studiata per la riproduzione delle dia o comunque per il rapporto di riproduzione 1:1. Io lo uso per digitalizzare le vecchie dia (prima su D800 ora su D850). Marco Cavina lo menziona tra le migliori lenti macro sul rapporto 1:1. Di sicuro è molto più uniforme rispetto al Nikkor micro 55 f3.5 ed ha la massima resa chiuso a f5.6 dove dimostra assenza di difetti o aberrazioni ed una nitidezza omogenea paragonabile al meglio del 55 (però chiuso da f8 a f11). Anche lo 80 per funzionare ha bisogno il tubo telescopico, ma non mette a fuoco a infinito, è esclusivamente un macro. Poi ci sono i micro: che se non sbaglio erano un 32 ed un 20, non ne so nulla, se non che sono lenti super specialistiche da soffietto. In una quindicina di anni ne ho visti girare solo un paio sulla piazza dell'usato di Milano. Infine... -vado a memoria- c'è il più recente 50 f2 macro, anche di questo non so nulla tranne la considerazione che nasce da Olympus alla fine degli anni '80 ed allora è senza dubbio una lente straordinaria (è un azzardo ma in quegli anni olympus ha prodotto esclusivamente lenti allo stato dell'arte). |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:42
Esiste anche un eccellente 90 f.2 macro, prodotto nel periodo crepuscolare del sistema OM, quindi pochi esemplari e pressoché introvabile con quotazioni altissime ma dalla qualità al Top in assoluto. www.olypedia.de/index.php?title=Zuiko_Auto-Macro_1:2/90_mm |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:06
Ci ho provato ma é costosissimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |