RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima o poi entreranno nelle nostre case..


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Prima o poi entreranno nelle nostre case..





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:12

ma nelle nostre case e' difficile che entrino robot antropomorfi. Costerebbero troppo e non servirebbero a nulla.

E' piu' probabile che lo sviluppo IoT sia sopratutto spinto su forme piu funzionali.

La robotica di un certo tipo (compresi certi video, reali esattamente come sono reali le scene dei film d'azione) serve solo a deviare l'attenzione dalle masse. Ad instillare l'idea che la robotica e' la' da venire... futura.
Mentre la robotica che ci ha gia tolto il tappeto da sotto ai piedi non assomiglia ad un uomo. Ha la forma di una linea di montaggio o verniciatura robotizzata.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:22

Invece io penso proprio che in futuro, non so quando, di certo non tra poco, i robot con sembianze umane entreranno nelle nostre case come oggi entra un ipad, costeranno il giusto e la gente se li potrà permettere, e serviranno per un sacco di cose..

user198779
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 4:26

Penso che i robot non debbano scimmiottare in tutto e per tutto un essere umano, prima di tutto sarebbe quasi impossibile io invece credo nelle mansioni specifiche ad ok per ogni robot sarebbero molto più efficienti anche di un essere umano.
E questi li abbiamo già tra noi come dice Salt.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 8:56

Io mi faccio una domanda anzi due.
L'umanità sta raggiungendo gli 8 miliardi di esseri.
Non sappiamo cosa fargli fare e come proposta pensiamo di sostituire le mansioni umane con robots?
Qual'è effettivamente il nostro grado di intelligenza?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 8:56

Infatti questi li abbiamo già tra noi, ma nessuno si emoziona o si meraviglia guardandone uno...

Invece a giudicare dai commenti dei vari link su YouTube, dei robot così suscitano interesse...

Quindi business... Io a casa ho un roomba, ma non mi sognerei mai di dire che è la stessa cosa.. M

Un androide entra molto più in sintonia con un essere umano rispetto ad un robot con altra forma, se poi il tessuto esterno è umanoide e ha un qi che gli dà la facoltà di capire cosa gli dici e magari ti dice pure qualcosa di intelligente, il gioco è fatto...

Potrebbe essere l'amico di molte persone, potrebbe essere il badante di molte persone, potrebbe essere l'antifurto per molte persone, oppure il cuoco, oppure il medico....



Questo è oggi, domani sarà tutto molto più realistico fino a porti il dubbio se è davvero un robot oppure no

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 9:02

Per quanto riguarda il cancello ad apertura elettrica non è un semplice meccanismo elettrico On-Off ma ha un software di gestione legato alla sicurezza.
Ad esempio se sei un pistola che ti vai ad incastrare tra le porte mentre si chiudono o si aprono rileva la resistenza anomala e quindi ferma l'azione in corso e/o la inverte.
Idem se passi davanti alle fotocellule mentre è in movimento.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:40

Lasciamo perdere la visione fantascientifica del robot umanoide.

Arrivera', e' gia arrivata e funziona. A torino tempo fa avevano aperto il bordello robotico..
secolo-trentino.com/2018/08/18/il-primo-bordello-con-ragazze-robot-e-a

Altri esempi sono riproduzioni animate di animali.
Robot e automi si costruiscono da almeno cent'anni. A la Croix per esempio c'e' un museo degli automi meccanici.
Li ho fotografati nel 2004. Fantastici, semplicemente fantastici.

Non saranno un asorpresa, ma i veri robot sono altro. Confinarli in una visione esclusivamente antropomorfa e' davvero troppo riduttivo.



avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:54

Vuoi per forza aver ragione, se è così dimmelo che facciamo prima ed evito di rispondere no?

Ci sono i robot..... Ci sono i robot con le forme più disparate, e questi sono entrati nelle nostre case.... Poi ci sono i robot umanoidi, ancora non sono entrati nelle nostre case, secondo me ci entreranno, tu, come dal primo post, parli d'altro

.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:26

Se davvero pensi che domani avremo il maggiordomo meccanico che, vestito in smoking ti versera' il martini alle sei di sera, posso assicurarti che non avverra'.
Non avverra' perche' e' antieconomico, perche e' ingenuo pensare di avere uno schiavo meccanico fatto a tua immagine e somiglianza.
Avrai forse il robot sessuale. In quel caso serve una forma ben definita: donna, uomo, capra cane (dipende dai gusti personali).
Ma pensare che vengano sprecate risorse per fornire "servizi alla persona" credo sia evidentemente una utopia.

Il problema contingente e' la gran massa di persone che deve salire ad un livello minimo di benessere, a fronte di una percentuale di persone benestanti che deve comprimere i suoi consumi.

Oggi si sta parlando di toglierti l'auto e di farti andare ad abitare in case piu' piccole e condivise e stiamo ad immaginare i robot "carini da vedere"?

Oltretutto il robot umanoide scatena ed e' troppo esposto a pulsioni ed emozioni di chi lo usa. E' assolutamente irrazionale l'idea di renderlo umano.
tant'e' vero che i filmati che vengono mostrati dai "costruttori" sono filmati estremamente violenti in cui il robot viene seviziato, dimostrando una instabilita' ed inefficienza piuttosto evidente. Basta uno spintone a rovesciarlo per terra e neutralizzarlo per secondi.

Sono filmati che fanno leva su sensazioni diverse dalla semplice dimostrazione di efficienza della macchina.
Sono propaganda pura...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:33

Scusatemi se mi intrometto ma robot, anche se giocattoli, erano già presenti in alcune case decenni fa: vedi il robot Emiglio o i vari Cicciobello parlante (quest'ultimo ce l'aveva una mia compagna delle elementari) e simili. Certo non erano tecnologicamente avanzati come oggi, ma esistevano già negli anni '90.
Anche le macchine telecomandate sono una sorta di robot.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:34

tant'e' vero che i filmati che vengono mostrati dai "costruttori" sono filmati estremamente violenti in cui il robot viene seviziato, dimostrando una instabilita' ed inefficienza piuttosto evidente. Basta uno spintone a rovesciarlo per terra e neutralizzarlo per secondi.

non ci vedo quello, vedo come risolvere il problema di un robot che cade o può subire un urto o altro evento esterno e come si riprende e continua a fare quello che faceva prima. Potevano considerare anche sensori per evitare il tutto ma lo scopo del lavoro è un altro secondo me.



avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:36

Quei filmati sono vecchi, ora li fanno ballare ad esempio...

A me sembra che in Cina o Giappone gli umanoidi siano mooooolto ricercati invece, tanto per fare due esempi..






Ma te ne potrei fare 100 di esempi... Sei tu che pensi che sia uno spreco di tempo e risorse renderli umanoidi, ma nel mondo stanno proprio investendo miliardi per renderli proprio così, su 7.000.000.000 di persone ci sarà qualcuno che la pensa diversamente da Salt molto probabilmente..

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:42

Mcbrandon, è vero, a dimostrazione del fatto che l'interesse verso questo genere c'è sempre stato, ma secondo me faremo un passo decisamente più sostanzioso in futuro, e avremo robot somiglianti agli umani in tutto e per tutto, e probabilmente anche più bravi di noi, io ad esempio il salto all'indietro non lo so fare...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:45

ci sarà qualcuno che la pensa diversamente da Salt molto probabilmente..


Certo, nel mondo c'e' anche chi sostiene che dovremmo tornare allo schiavismo e chi sostiene che la pedofilia sia naturale. Questo pero' non significa nulla.

Non diventero' certamente pedofilo o schiavista per questo.

non ci vedo quello, vedo come risolvere il problema di un robot che cade

Se volessero davvero dimostrare le capacita' di un robot avrebbero molti modi meno violenti a disposizione.
Non ti stanno dimostrando la capacita' di superare ostacoli instabili. Di resistere ad accelerazioni o ad urti.

Stanno intervenendo su di un robot con aggressioni e con armi. Voglio dire.. siamo abituati a decifrare il messaggio visuale. Come fate a non vederlo?


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:46

Beh, sì... se in futuro le persone vorranno avere affianco finte persone con cui parlare senza avere il problema di essere contraddette e quindi di mettere in discussioni sé stessi allora può avere il suo perché.
Ma una donna od un uomo veri, un cane vero, un gatto vero... ti danno emozioni che mai nessun robot potrà darti.

Anche quando vidi da bambino il primo cancello automatico mi emozionai, ma poi la cosa passò in fretta, perché ci si abitua molto velocemente alla novità ed in seguito l'oggetto verrà dato per scontato. E' successo a tutti con il passaggio dall'audiocassetta al cd per finire al mp3, dal telefono fisso al cellulare per arrivare fino allo smartphone, con i droni, con il passaggio dalla cartina stradale al navigatore satellitare e succederà con tanti altri oggetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me