JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Obbiettivamente il 135 sony fa una gola pazzesca...pero se onestamente devo mettere sul piatto euro e tempo di utilizzo di quelle focali forse nel mio caso l'investimento piu sensato e' lo zoom...forse...
Con un crop 1.5x (o attivando la modalità APS-C) arrivi all'angolo di campo di circa 200mm (202.5 ad essere pignoli) con ancora 26 Mpx che ti permettono di fare un ulteriore crop.
Fa egregiamente il suo lavoro ma non pensare che sia 1 ottica particolarmente risolvente per quel corpo. Io comunque la uso maggiormente sulla a7. Per la a7r4 ti suggerisco di andare di fissi
Beh il polarizzatore posteriormente non lo puoi mettere. C'è anche da dire che a 12, difficilmente lo usi. Ma se fai paesaggistica 12 e 18, non sono esattamente la stessa cosa.
Anche qui hai ragione,ma per come scatto ho visto che con il tammy non sono mai andato sotto i 18/20 mm. Ps con il tammy ovviamento non facevo lunghe esposizioni
Io ho 12-24 e 21. Normalmente uso il 21, diciamo per l'80% degli scatti. Ma quelle rare volte che usi il 12, ti ripaga di avere lo zoom. La distorsione prospettiva da 12 va provata almeno una volta...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!