RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx. Parte3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx. Parte3





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 17:41

...io ho risolto con 65 Voigt e 100 stf, mi interessa di più il lato “macro” e la particolarità dell' stf piuttosto che la luminosità del 135

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:10

Grazie a tutti...
Cmq si,optassi per l'f4 lo userei liscio e via di crop...ma...
...perde davvero sul sensore della r4?

Don tu che mi dici?

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:12

Obbiettivamente il 135 sony fa una gola pazzesca...pero se onestamente devo mettere sul piatto euro e tempo di utilizzo di quelle focali forse nel mio caso l'investimento piu sensato e' lo zoom...forse... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:19

Il Sony 135 GM ha una risolvenza eccezionale.

Con un crop 1.5x (o attivando la modalità APS-C) arrivi all'angolo di campo di circa 200mm (202.5 ad essere pignoli) con ancora 26 Mpx che ti permettono di fare un ulteriore crop.


phillipreeve.net/blog/review-sony-fe-135mm-f1-8-gm/

user215640
avatar
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:21

Fa egregiamente il suo lavoro ma non pensare che sia 1 ottica particolarmente risolvente per quel corpo. Io comunque la uso maggiormente sulla a7. Per la a7r4 ti suggerisco di andare di fissi

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:41

Roberto nel link che mi hai mandato tra le alternative cita un marchio che a me personalmente solo leggerlo mi viene l'acquolina............zeiss...

Che mi dite del batis 135?

Nella recensione li fa arrivare sostanzialmente pari...zeiss piu piccolo e miglior resiatenza al flare,sony miglior af...


avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:41

Del Batis 135 non ho esperienza diretta, ma ne ho sempre sentito dire un gran bene.

phillipreeve.net/blog/zeiss-batis-apo-sonnar-t-135mm-f2-8/


Ritornando sugli obiettivi compatibili con i teleconverter Sony, alla fine ho trovato questo:

support.d-imaging.sony.co.jp/www/cscs/accessories/compatibility.php?ar

quindi, a differenza che con il 70-200 f/2.8 GM, con l'f/4 G non possono essere utilizzati.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:52

Il Batis 135 ha sostanzialmente le prestazioni del GM con un diaframma ed 1/3 in meno.
Ma otticamente è eccezionale.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:56

Batis su r4...





Lato wide. 18 e 24? Ma con quasi gli stessi soldi ti fai il 12-24gm. Non avrei dubbi...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:05

Maserc hai ragione ma faccio praticamente solo lunghe esposizioni e non vorei finire sulle lastre...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:07

Beh il polarizzatore posteriormente non lo puoi mettere. C'è anche da dire che a 12, difficilmente lo usi.
Ma se fai paesaggistica 12 e 18, non sono esattamente la stessa cosa.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:12

Anche qui hai ragione,ma per come scatto ho visto che con il tammy non sono mai andato sotto i 18/20 mm.
Ps con il tammy ovviamento non facevo lunghe esposizioni

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:16

Trovati un bel Canon 16-35L serie III da usare adattato. Spesa ancora giusta, filtrabile, tantissima resa.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:16

Io ho 12-24 e 21. Normalmente uso il 21, diciamo per l'80% degli scatti. Ma quelle rare volte che usi il 12, ti ripaga di avere lo zoom. La distorsione prospettiva da 12 va provata almeno una volta...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:21

Oppure via 18 e 24 e al loro posto 20 e 24-105
Tanta resa e meno spesa

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me