| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:03
A che poi detto tra le varie cose... in ambito tecnologico man mano che si aumenta di qualità i costi aumentano in maniera non proporzionale ma esponenziale. Quindi quando si è alle qualità superiori spesso anche per avere poca qualità in più si spende molto di più. E così la sensazione che ho per motivare questa continua ricerca di affermazione è che qualcuno spenda tanto, e poi ha bisogno di dire per giustificare le proprie scelte, che ciò per cui ha speso di più è molto migliore. Quando invece è magari solo un pò migliore... Non per nulla le spese molto maggiori per avere dei risultati migliori, ma non migliori in rapporto analogo a ciò che si è speso in più, di solito se le permettono i professionisti, per i quali la qualità è un investimento, o per chi ha così tanti soldi che non gli cambia nulla spender di più a prescindere. Ricordandosi poi che puoi anche prendere un dorso digitale da 30.000 € e avrai si una qualità tecnicamente innegabilmente superiore riguardo alla qualità che il sensore potrà riversare in una immagine... ma poi questo apparato fotografico da 30.000€ non lo potrai comunque usare per farci le cose che invece ti sarà possibile usando una ottima micro 4/3. Per questo che dico, non usiamo i casi particolari. Pensiamo a cosa dobbiamo farci con quello che compriamo. Usiamo queste discussioni per dare informazioni equilibrate e non fare tifoseria di parte. ...dite che questo che vorrei è una lotta persa in partenza, fatta contro i mulini a vento? spero di no. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:04
@Masti “ ...E' tutto relativo. Dipende. Questi scelte vanno sempre fatte in base alle esigenze specifiche di ogni utente. „ Ma quanto sono d'accordo! Totalmente |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:08
“ non lo potrai comunque usare per farci le cose che invece ti sarà possibile usando una ottima micro 4/3. „ io invece sono arrivato alla conclusione opposta, che quello che puoi fare col micro lo puoi fare, e meglio, con l'apsc o col FF. Fermo restando che x ora non intendo salire di formato causa costi . Poi se qualcuno mi spiega cosa si può fare col micro che al ff è precluso .....E parlo x esperienza diretta visto che ho usato e userò il micro ma non vedo in cosa un formato superiore mi dovrebbe limitare |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:09
DodoPL comprendo perfettamente il tuo ragionamento, perchè se non ti rifai ai numeri diventa tutto soggettivo. Quindi, una volta specificato che i sensori devono avere pari tecnologia e possibilmente lenti, si, il sensore più grande da un segnale migliore. io per completezza e per non trovarsi utenti che spendendo 1000 euro di ff possano essere delusi, ho un attimo fatto dei distinguo, proprio perchè avendo avuto sia ff che apsc certe considerazioni le ho anche apprese sulla mia pelle. Da qui poi parte il discorso economico che ognuno farà in base anche alle caratteristiche, nel senso, se ti servono quelle della t4, dovrai andare su una ml di alto livello e non su una entry, gli ingomobri, ecc questo il mio ragionamento. E' che nella scelta di un sistema partire solo da mezzo punto o uno che sia di qi a seconda dei casi, mi pare fuorviante. Mi rendo conto però che il discorso si amplierebbe e complicherebbe non poco. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:25
@Mirkopertrovic non sei corretto innanzi tutto a estrapolare una mia frase dal contesto in cui l'ho messa per poi affermare che tu sei arrivato a conclusione opposta. quello che hai riportato di detto da me era(e mi autocito): “ ...puoi anche prendere un dorso digitale da 30.000 € e avrai si una qualità tecnicamente innegabilmente superiore riguardo alla qualità che il sensore potrà riversare in una immagine... ma poi questo apparato fotografico da 30.000€ non lo potrai comunque usare per farci le cose che invece ti sarà possibile usando una ottima micro 4/3. „ Come fai a dire che la tua conclusione è opposta? ma di cosa stiamo parlando qui? ma siamo seri? credi che sia confutabile e pensarla in modo opposto sulla mia affermazione? Parliamo di sistemi così differenti, due mondi di utilizzo fotografico così lontani che chi può affermare che con un medio/grande formato fai le stesse cose o anche meglio di una micro4/3? Boh??? Chi prenderebbe una Lamborghini per usarla in un centro storico di una città? Prendo una lamborghini se godo nel fare dei giri in pista almeno qualche volta. Per un uso cittadino molto meglio una utilitaria magari elettrica/ibrida o a gpl. Per divertirsi in pista a portare la tenuta al limite in curva molto meglio una Lamborghini. E andando nello specifico di quanto dici dopo: “ ...quello che puoi fare col micro lo puoi fare, e meglio, con l'apsc o col FF. „ ma sei sicuro che parli di tipo di utilizzo di un formato fotografico? col micro4/3 hai più portabilità, prezzi più bassi, ottimi corpi camera per farci del video anche professionale (vedi GH5 panasonic)... ma ripeto non voglio fermarmi su casi specifici. m4/3 e APSC hanno delle loro caratteristiche complessive che sono adattissime per alcuni generi fotografici e non per altri. semplice no? e questo per dire che la tua affermazione “ Poi se qualcuno mi spiega cosa si può fare col micro che al ff è precluso ..... „ non ha senso. O ha senso solo per te specificamente, solo dal punto di vista di chi si trova bene con FF. Quindi per ciò che vuoi farci te nello specifico. Non in senso ampio. Questo è chiaro!!! Rendiamocene conto quando scriviamo qualcosa. Ci sta che uno trovi nel FF il proprio giusto compromesso. Figuriamoci, è uno dei formati più venduti attualmente. Ma un piccolo sforzo per andare oltre se stessi e immaginare che ci possano essere altre esigenze di leggerezza, prezzo, portabilità, immediatezza.... no? Perchè ci sarebbe chi fa ottime foto con uno smartphone? Non è che lo smartphone sia meglio o peggio di una FF, ha caratteristiche di uso differenti. E uno potrebbe preferirle. Quindi Mirko vedo il tuo punto di vista molto ancorato a ciò che è il tuo soggettivo uso e non la risposta migliore da dare a Enrico quando ci domanda delle cose per scegliere se prendere APSC o FF |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:34
Come dice giustamente Masti uno poi deve considerare si il sensore ma anche tutto quello che ci costruisce attorno come corredo e, non meno importante, ciò che deve farci. Se Enrico, che è indeciso tra FF e APSC, prende, a causa di alcune affermazioni di qualcuno qui, una FF ma poi vuole spendere come per una APSC... si trova magari con una FF di bassa gamma e delle ottiche economiche... poi si troverà con quella qualità che qualcuno gli ha suggerito come aspettativa? Pensiamo bene a quel che diciamo quando qualcuno ci chiede qualcosa Ripeto, cerchiamo di elevarci sopra delle nostre personali esigenze specifiche e/o tifoserie di parte. Diciamo cose che possano avere senso per tutti, equilibrate. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:40
Io ho nikon ff e fuji XT-3 (che ha lo stesso sensore della xt4). La migliore "pulizia" e malleabilità del file nikon in alcune occasioni si nota, detto questo il 90% delle volte esco con la fuji perché mi piace di più l'esperienza di utilizzo. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:47
@Bokkendoro Questo intendo. Grazie Bokkendoro. Ecco una opinione, la tua, che trovo equilibrata e si sforza di essere obiettiva. Riuscendoci per me. Ogni cosa, in questo caso sistema fotografico, ha le sue caratteristiche intrinseche, e quando si entra nello specifico personale, e a queste caratteristiche si attribuisce un pro e un contro lo si fa in base alle proprie personali esigenze e modalità operative, si parla di sè. Io, nel mio caso specifico, assolutamente personale e soggettivissimo, lo specifico bene, mi sto trovando molto bene con la X-T4 che ho da solo qualche mese. Non sto sentendo limiti per ciò che voglio farci attualmente. ..e ammetto che se un giorno, non certo nell'immediato, potessi dedicare più tempo alla fotografia e ampliare ciò che farò credo che mi rivolgerò al FF+ del sistema GFX di Fujifilm. Per avere due sistemi fotografici veramente complementari e per fare cose in modalità differenti. Nel mio caso specifico, che però è valido per me e non per tutti, ha senso saltare il FF e invece prendere ciò che può darmi l'APSC e magari un giorno poter anche aver la possibilità di ciò che può dare un medio formato. Cose complementari, diverse. Con un sistema fai al meglio certe cose e certe modalità operative, con l'altro sistema altre cose e tutt'altre modalità operative. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:01
Dodo non faccio video quanto alla leggerezza beh il discorso lascia il tempo che trova visto che ci sono corpi micro pesanti come FF e FF leggeri come corpi micro sui costi sono d'accrodo, l'ho specificato anch'io, e x questo non oso passare a formati superiori x ora, ma oslo x questo, se no non vedo limiti “ Quindi Mirko vedo il tuo punto di vista molto ancorato a ciò che è il tuo soggettivo uso e non la risposta migliore da dare a Enrico quando ci domanda delle cose per scegliere se prendere APSC o FF „ certo che è il mio punto di vista, ma se devo dare un consiglio FF tutta la vita, visto che la xt4 economica non è come tutto il sistema |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:06
@Mirkopetrovic “ Dodo non faccio video „ non mi pare di essermi riferito unicamente al video. ci sono anche altre caratteristiche alle quali mi sono riferito per dare una senso e una dignità al M4/3. Dignità che credo assolutamente abbia. Ha senso usare il M4/3 come ogni altro formato fotografico, in base a ciò che ci si deve fare. E ognuno ha esigenze differenti. Ci sono delle caratteristiche di base in ogni formato, poi per ogni uso soggettivo una caratteristica può essere un pro o un contro, un vantaggio o uno svantaggio. Non ha senso attribuire a un formato solo pregi e a un altro solo demeriti: significa non aver capito che possono esserci esigenze differenti dalla nostra. “ ma se devo dare un consiglio FF tutta la vita „ ...ecco si, è il tuo punto di vista, ma riferito a ciò che ci fai tu col FF. Quindi quando dico che più che dare consigli(visto che enrico difficilmene conosce ciò che ci fai tu col FF) sarebbe bene dare informazioni sulle caratteristiche dei vari sistemi. E io non credo proprio che ci sia un sistema che ha solo vantaggi e uno che ha solo svantaggi. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:08
siamo d'accordo su questo, ma dire che col micro si fanno cose che al FF sono precluse, vedi portabilità come hai specificato, non è del tutto vero o non è vero in assoluto . Col FF ci fai tutto ne più ne meno che con gli altri formati ma meglio lo ripeto, quindi dare un consiglio a una persona chiedendole prima "cosa ci devi fare?" x me non ha senso e purtroppo la sento porre spesso da persone che reputo più esperte, ma qui mi cadono tutti |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:15
@Mirkopetrovic Domanda: come mai non hai un corredo FF?? |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:16
x i costi l'ho detto, non hai letto? avrei preso una reflex apsc x iniziare ma ho avuto la geniale idea di prendere una ml micro allettato da pesi e costi ma alla fine ho capito che non alleggerivo chi sa di quanto la borsa, x fortuna il portafogli ha ringraziato, quello si |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:17
Senza dati exif chi riesce a dire con che macchina e con che obiettivo è scattata una foto? Le differenze ci sono nel file, però poi per file ottimi serve un contorno molto performante, PC, monitor, capacità di PP. Oggi la qualità è sovrabbondante in tutti gli apparecchi fotografici, anche gli smartphone sono arrivati a livelli altissimi, tanto che per trovare differenze in condizioni ottimali con formati maggiori servono ingrandimenti notevoli. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:20
“ x i costi l'ho detto „ Questa è una delle cose che il FF non fa. Farti comprare un corredo ad ottiche intercambiabili con meno "picciuli" “ non hai letto? „ Si, l'avevo letto, |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |