| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:15
parli tanti di profilazione ...ma le foto in galleria che hai postato non raccontano la stessa cosa...parlando sempre in resa natutale dei colori simili alla realta quello che voglio dire che i file che hai postato hanno colori da cmos..cioe' artificiali..sparati ..rossi tendenti al viola..per dirtene una... |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:18
Io non l'ho comperata usata solo perché non avevo i soldi, altrimenti l'avrei presa di corsa. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:40
a suo tempo ho venduto lo scanner imacon 848 .per acquistare la 645d... |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:55
Si Ossiani, probabilmente sono anche alieni i miei colori, prima perché dopo l'acquisizione c'è la post ..secondo perché non apro i topic o intervento nei topic vaneggiando su rese CMOS o CCD.. terzo perché da come parli mi sorprenderei se hai mai calibrato la tua periferica di visualizzazione. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 22:07
“ quello che voglio dire che i file che hai postato hanno colori da cmos..cioe' artificiali..sparati ..rossi tendenti al viola..per dirtene una... „ Tu stai giudicando il risultato di una catena, dove il sensore CMOS o CCD è solo uno degli elementi e nemmeno quello preponderante. Intanto andrebbe visto come si comportano i sensori dal punto di vista delle curve di sensitività spettrale, ma per fare questo tipo di analisi non basta certo guardare un paio di foto. Quello che vedi al monitor dipende in larghissima misura da come il software interpreta i dati presenti nel raw. Ad esempio; i profili di una D200 e di una D7100 (citate prima nella discussione) sono strutturalmente molto diversi. Cambia sia l'architettura che gli intenti e questo ha un grande impatto sulla resa finale. Il profilo Adobe Standard della D200 è a singolo illuminante, non ha HueSatMap specifiche e il gamut compression è di vecchissimo tipo. Del resto è stato fatto nel 2008. “ "ForwardMatrix1": [ [ 0.721200, 0.231400, 0.011700 ] , [ 0.370700, 0.776800, -0.147400 ] , [ 0.045100, -0.074300, 0.854200 ] ] , "ForwardMatrix2": [ [ 0.721200, 0.231400, 0.011700 ] , [ 0.370700, 0.776800, -0.147400 ] , [ 0.045100, -0.074300, 0.854200 ] ] , "ProfileLookTableDims": [ 36, 8, 16 ] , „ Quello della D7100 invece risale al 2012, è a doppio illuminante, ha le HueSatMap e la nuova Looktable: “ "ForwardMatrix1": [ [ 0.663700, 0.203800, 0.096800 ] , [ 0.276800, 0.804300, -0.081200 ] , [ 0.025900, -0.216100, 1.015300 ] ] , "ForwardMatrix2": [ [ 0.553600, 0.371300, 0.039400 ] , [ 0.242400, 0.921500, -0.163900 ] , [ 0.014900, -0.126600, 0.936800 ] ] , "ProfileHueSatMapDims": [ 90, 30, 1 ] , "ProfileLookTableDims": [ 36, 8, 16 ] , „ Non si possono paragonare le due fotocamere senza tener conto di questo. Stessa cosa tra 645D e 645Z, i profili sono strutturalmente molto diversi. La 645D ha un profilo del 2010 a doppio illuminante, ma senza HueSatMap, le matrici hanno domini negativi e non ci sono strutture per l'handling delle coordinate estreme. La 645Z ha un profilo del 2014 a doppio illuminante, matrici limitate, HueSatMap e LookTable con nuovo gamut compression. Sono catene di sviluppo drammaticamente diverse; non stupisce che la resa sia diversa. Ma imputare ciò alla differenza CMOS / CCD è poco realistico. P.S. sia i CMOS che i CCD sono dispositivi lineari, quindi non ha senso dire che uno ha più contrasto dell'altro. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:05
“ Ho avuto la 645d, per un uso esclusivamente paesaggistico non so se la prenderei in considerazione, è vero che il mirino è fantastico, ma la mancanza del live-view può rendere difficoltosa una messa a fuoco accurata. È vero che se ne è sempre fatto a meno, ma adesso farei fatica a rinunciarci. „ Veramente la 645D non ha il Live View? Eppure sul sito ufficiale della Pentax parlano di inquadratura dal monitor. www.ricoh-imaging.it/it/medio-formato-digitale/descrizione/group/128/P Ampio e ben leggibile monitor LCD da 3 pollici con 921.000 punti Posto sul dorso della fotocamera, un ampio monitor LCD a colori da 3 pollici con 921.000 punti fornisce una visione chiara e brillante delle immagini sullo schermo e dei menu. Dato che la progettazione "wide-view" consente una rapida e buona visione dell'immagine sul monitor fino a 170 gradi in orizzontale e in verticale, il fotografo non incontra particolari difficoltà nemmeno nelle riprese dall'alto o raso terra. Al monitor LCD è stato applicato l'efficace trattamento AR (Anti-Reflection) per ridurre al minimo i riflessi sullo schermo, perfino nelle location in esterni in piena luce solare. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:08
“ Ad esempio; i profili di una D200 e di una D7100 (citate prima nella discussione) sono strutturalmente molto diversi. Cambia sia l'architettura che gli intenti e questo ha un grande impatto sulla resa finale. Il profilo Adobe Standard della D200 è a singolo illuminante, non ha HueSatMap specifiche e il gamut compression è di vecchissimo tipo. Del resto è stato fatto nel 2008. „ Raamiel, . . . . . peccato che non abbia + la Nikon D7100 per poter proporre degli esempi, dato che non utilizzo prodotti Adobe e con Nikon utilizzo esclusivamente Capture NX-D avevo notato che impostando lo stesso WB e stesso profilo neutro sugli stessi soggetti la risposta cromatica non era identica ma solo in certi casi simile. Bisognerebbe chiedere ai tecnici nikon come hanno profilato le loro camere e come sono interfacciate col software proprietario. Quando l'acquistai avevo ben chiaro che ci sarebbero state differenze e notevoli miglioramenti per certi e ovvi aspetti, non mi aspettavo che sopratutto nelle foto di paesaggio cromaticamente fosse inferiore alla D200, quello che tu dichiari in merito ai profili delle due camere è ovviamente GIUSTO e vero ma ci sono purtroppo altri fattori hardware che influenzano la resa di una fotocamera. “ P.S. sia i CMOS che i CCD sono dispositivi lineari, quindi non ha senso dire che uno ha più contrasto dell'altro. „ . . . . è chiaro che sono entrambi e sommariamente dei dispositivi lineari ma ricordiamoci che qualsiasi componente elettronico stesso non è per nulla lineare se non entro certi limiti di funzionamento e con determinate tolleranze. i sensori ccd hanno un elettronica di conversione e amplificazione del segnale molto diversa dai sensori cmos, nei ccd il convertitore del segnale è esterno al sensore e processa tutti i fotodiodi che confluiscono nei nodi specifici, mente il cmos ha tutta l'elettronica di amplificazione e conversione a bordo del sensore, il sensore cmos fornisce direttamente un segnale digitale, ogni fotodiodo ha una sua amplificazione del segnale e quindi meno uniformità complessiva, i moderni cmos comunque sono migliorati molto sotto questo aspetto. CCD e cmos hanno differenti capacità spettrali di cattura e ammesso di profilare due camere ccd e cmos in modo coerente per due illuminanti ci saranno sempre pur minime differenze nel modo di leggere la complessità della luce che impatta sui rispettivi sensori in scenari di luce non controllata come nella fotografia di paesaggio. tesi.cab.unipd.it/40910/1/Sensori_d'immagine_CCD_e_CMOS.pdf |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:14
“ Dato che la progettazione "wide-view" consente una rapida e buona visione dell'immagine sul monitor fino a 170 gradi in orizzontale e in verticale, il fotografo non incontra particolari difficoltà nemmeno nelle riprese dall'alto o raso terra. „ Penso che si riferisca alla visualizzazione delle immagini già scattate, non credo esistano macchine ccd con live-view |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:24
“ non credo esistano macchine ccd con live-view „ . . . . Andrea se ti riferisci alle reflex FF e MF probabilmente si, ma le compatte con sensori ccd (esempio una canon G12) hanno sempre sempre avuto una visione live-view sul visore esterno fisso o articolato, anzi spesso tali fotocamere non hanno un mirino ottico, però è vero che sto citando delle umili compatte. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:25
“ Che mi dici invece sulla risoluzione? Il "fotogramma" 44x33 alla fine fa la differenza? „ Il formato sì, può fare la differenza, la risoluzione no, non credo sia quello il parametro. Cosa sicuramente positiva è la buona disponibilità di ottiche, anche relativamente economiche. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:30
“ . . . . Andrea se ti riferisci alle reflex FF e MF probabilmente si, ma le compatte con sensori ccd (esempio una canon G12) hanno sempre sempre avuto una visione live-view sul visore esterno fisso o articolato, anzi spesso tali fotocamere non hanno un mirino ottico, però è vero che sto citando delle umili compatte. „ Non so, probabilmente ho scritto una stupidata, non conosco le ragioni tecniche, ma le macchine ccd che ho avuto, o quelle alle quali ero interssato sono tutte prive di live-view |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:46
Andea, . . . Non hai assolutamente scritto cose sbagliate volevo solo dire che le compatte ccd sono, in parole povere, solo delle live-view (ma hanno sensori minuscoli), mentre tu ti riferisci alle ccd FF e MF professionali e pare anche a me che non esistono delle LW di quel formato, la ragione potrebbe essere legata al riscaldamento del sensore e al notevole consumo di energia tipica di questi dispositivi che su sensori grandi aumenta considerevolmente se tenuti sotto tensione (in modalità di lettura delle immagini, vedasi le videocamere CCD). |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:00
e' da 4 anni che utilizzo il colorchecker passport photo della x-rite mi sembra un discreto strumento..... basta guardare in galleria...un'immagine vale piu' di mille parole |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:48
Ossiani, . . . . “ basta guardare in galleria...un'immagine vale piu' di mille parole „ hai delle splendide immagini. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:51
grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |