| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 16:38
“ Non è affatto buia, come alcuni sostengono „ Non sapevo ci fosse questa parte di pensiero, non l'avevo mai sentito dire che è buia, infatti a me è apparsa luminosa in ottimo modo, già poi ad f4 è bello nitido di suo |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:10
Esatto, @Xflesh !!! |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 20:15
L'eventuale "buiezza" di una lente dipende sempre da cosa ci devi fare. Per far foto di paesaggio o di oggetti\animali fermi non dico che una lente f11 possa anche andar bene, ma ci andiamo vicino, per questo tipo di generi il limite diventa l'af, poi chiaro che oltre certi livelli di luminosità è anche proprio un problema scattare perchè si devono allungare troppo i tempi. Se però come l'autore del post si ci vuol fare fotografia naturalistica una lente che sia 5,6 o peggio 6,3, 7.1 o oltre è buia, perchè devi tenere sempre tempi molto corti ed è facile che si debba scattare in condizioni difficili e non ideali (vedasi far foto alla mattina presto per evitare afa e foschia). Un classico 300 F4 ci fai ancora quasi tutto e ha un rapporto prezzo prestazioni imbattibile, una lente 5,6 te la giochi ancora, specie se dietro hai un buon corpo macchina, andare oltre comincia a diventar sfidante farci certe foto, oltre una certa soglia diventa direttamente impossibile farlo con del criterio. Chiaro che se si pensa che fotografare qualche colomba o gabbiano in passeggiata, oppure qualche stambecco stra addomesticato alle 13:00 di una giornata tersa sia fotografia naturalistica forse sarebbe meglio che si desse all'ippica. In tutto ciò ovviamente zoom relativamente "economici" come un 200-500 o un 150-600 hanno certe luminosità perchè hanno dei compromessi per pesi, ingombri e soprattutto costi. A quel livello sono chiaramente compromessi accettabilissimi per quanto offrono, andare oltre (ovvero stare su lenti 7.1, 8 o oltre) semplicemente non ha senso per generi di fotografia dinamica. Infine, non trascuriamo il discorso focale, anche perchè dalla focale dipende il tempo di sicurezza e come tale la sfruttabilità della lente. Un 300 f4 è già mediamente buio, un 500 5.6 è già una lente mediamente luminosa, un 600 f4 è una lente molto luminosa e così via. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:09
“ Un 300 f4 è già mediamente buio „ @Matteo N. - Mi sa che non hai le idee chiare! EDIT: Un tanto per chiarire, questo è uno scatto effettuato in una giornata uggiosa invernale (leggi poca luce) con una Nikon D5300 (poco performante, mezzo livello sopra le entry level e pure del 2013)) con Nikkor 300 f/4 moltiplicato con il Kenko 1.4x
 PS: riferirsi unicamente agli f-stop è riduttivo per comparare la luminosità della lente. Esso deriva dal rapporto "f-stop=(Lunghezza focale)/(diametro diaframma max)" e non tiene conto della trasmittanza (T) delle lenti. Quest'ultima varia dal 60% di un obiettivo scarso/mediocre al 95% di uno eccellente. Detto questo "T-stop" si ricava da "T-stop=(f-stop diaframma)/sqrad(T). |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 16:18
Comunque per quanto riguarda la risolvenza teorica di un obiettivo, ricordiamo che essa è pure collegata a f-stop, di seguito una tabella illustrativa: F number_|_Pixel dimensions (px)_|__Megapixel count (Mpx) 1__________61329x40886 _________2507.48 1.4_________43806x29204_________1279.32 2__________30664x20443 _________626.87 2.8_________21903x14602_________319.83 4__________15332x10221_________156.72 5.6_________10951x7301__________79.96 8 __________7666x5110___________39.18 11__________5575x3716___________20.72 16__________3833x2555___________9.79 22__________2787x1858___________5.18 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |