| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 0:36
Ciao Antonio. Perché mai per il bn dovrebbe essere preferibile un ingranditore a condensatore? Da qualche anno sul mio m601 ho messo la testa a luce diffusa e lo trovo molto più comodo e pratico. Non devo mettere e togliere filtri, posso scegliere tra una gradazione continua, e soprattutto ho molti meno problemi di polvere o pelucchi, che la luce diffusa attenua. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:16
Beh in un ingranditore a condensatore ci sono dei vantaggi sulla maggiore nitidezza dell'immagine proiettata. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 16:03
eh sì confermo... per la maggior parte delle foto bn il condensatore garantisce risultati più nitidi e microcontrastati |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 16:13
Ciao Antonio, voglio farti i miei complimenti ed in bocca al lupo per il tuo futuro analogico. Non concordo con ZioCiano nel voler scoraggiare chi vuol provare una strada diversa per fare foto rispetto al digitale, soprattutto se la motivazione è sostanzialmente solo di tipo economico... Stai studiando ARTE. Sono convinto che la tentazione di provare la strada analogica nasce da ben altre motivazioni. Da un anno e mezzo ho momentanemanente messo da parte, o meglio molto ridotto, l'attività digitale, e scatto esclusivamente a pellicola bianco e nero. Da quasi subito ho iniziato a sviluppare la pellicola ed esattamente il giorno di Natale appena trascorso ho fatto la prima stampa nella mia Camera Oscura, che ho costruito lentamente e con pazienza. Ho le mie motivazioni per aver fatto il salto verso la pellicola, che non sto qui a spiegare perché non interesserebbe a nessuno. Non amo le diatribe e le guerre talebane tra puristi, digitale vs analogico, analogico si ma guai scansionare i negativi, pellicola si ma solo diapo.....che pa!!e! Banale: alla fine voglio delle immagini, non importa il mezzo. Non ho molto da consigliarti sull'ingranditore visto che le mie esperienze sono molto limitate. Io ho ragionato così: non potendo escludere che un domani avrei stampato formati più grandi del 135 ho preso subito un ingranditore fino al 6 x 9 (un Durst m800 per la cronaca). Nel tempo ho preso diverse macchine ed ora sono arrivato al 6 x 7. |
user33434 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 17:01
“ per la maggior parte delle foto bn il condensatore garantisce risultati più nitidi e microcontrastati „ Ma anche maggiori bestemmie mentre si deve fare la spuntinatura “ Da un anno e mezzo ho momentanemanente messo da parte, o meglio molto ridotto, l'attività digitale, e scatto esclusivamente a pellicola bianco e nero. Da quasi subito ho iniziato a sviluppare la pellicola ed esattamente il giorno di Natale appena trascorso ho fatto la prima stampa nella mia Camera Oscura, che ho costruito lentamente e con pazienza „ Auguri anche a te e buon divertimento |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 17:38
certo se non lo si tiene pulitissimo. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:34
rapidamente: - sostituire un condensatore nell'ingranditore è di solito più veloce che sostituire l'obbiettivo - una camera oscura in camera da letto è follia, sia perchè la camera dev'essere gigante (ingranditore, 3 bacinelle, spazio per carta, spazio per raccoglitori, spazio per bottiglie e becher, ecc), sia per la polvere terrificante, sia per i danni ai vestiti, sia per la puzza di certi chimici (e la non perfetta salubrità, diciamo), sia perché di solito non c'è acqua corrente. - una camera oscura senza acqua corrente è molto vicina al concetto di tortura. Si fa, per carità, tutto si fa nella vita. però... - bonomo consiglia puntofotogroup perché ne è/era amico/consulente/boh, mica per altro. cmq ne ho sempre letto bene, non l'ho mai usato. - un ingranditore comunque si compra ovunque tra negozi, ebay, facebook, giornaletti locali, l'importante è che ci siano tutti i pezzi (condensatori, trasformatore, set di mascherine complete, eventuali vetrini). Non ti fare imbrigliare con "ma tanto questo pezzo mancante lo compri da un altro, che ci vuole": in genere costano molto più i singoli ricambi che il set completo. - se sei a bologna senti per corsi/consigli Andrea Calabresi che ne sa a pacchi. - Io ho trovato una camera oscura in condivisione o a noleggio, in casa troppo complicato e non avrei mai stampato. Qui c'è una mappa non so quanto aggiornata: www.darkroomlocator.com/#!it/mapdashboard . Paghi quando vai o ad abbonamento annuale, non hai sbattimenti di montare e smontare le cose o di danneggiare casa, è impagabile. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:25
@tykos La mia stanza è abbastanza grande per fortuna, altrimenti non avrei mai pensato di allestirci la camera oscura, un mio amico (proprietario di studio fotografico) aveva la camera oscura in uno stanzino minuscolo; sulla pizza sono d'accordo, sul rischio trovo pareri contrastanti -per l'acquisto dell'ingranditore proprio per le ragioni che mi hai indicato preferisco rivolgermi a un rivenditore preparato piuttosto che a Un privato, e fino ad ora puntofotogroup è l'unico nome affidabile che sono riuscito a trovare. A Bologna non sembrano esserci camere oscure a noleggio o comunque condivise, magari darò un'occhiata alla cantina del mio condominio e vedrò cosa riuscirò a ricavare. Grazie comunque |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:18
io torno a consigliarti la stampa a contatto su negativi 6x6 e 6x9. ti bastano 2 piatti come bacinelle e una lampadina. tutta la camera scura sta in una valigia. Alla fine per fare esperienza e' altrettanto efficace. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:42
La stampa a contatto seppur valida (mi piacciono un sacco i foglii con i provini a contatto) è soggetta a variabili e sarebbe sottodimensionata per me che normalmente stampo in 40x30 e non mi permette di regolare il contrasto coi filtri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |