RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Top 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Top 2020





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:18

Anto e la "mente" soprattutto! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:19

Grazie Jabhack. E' vero, la penultima foto è quella più intima, però racconta è forse la foto che più rappresenta il mio autunno, fatto di alti e bassi, colore e ombra e che inserirò nel mio progetto ultimato :)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:19

vero Signessuno!!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:20

Quello che qualifica il personaggio è la frase....insegno fotografia...
Nessuna persona seria che lo fa veramente lo direbbe mai.
Al limite, tengo dei corsi di fotografia o simili.
La fotografia non si insegna...mai.
Al massimo la tecnica fotografica.
Me meglio di tutti tacere...altrimenti si deve davvero dare credito ad Arthur Bloch.

user14172
avatar
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:28

Kelly15, la fotografia si insegna eccome, mostra Sanders a uno che non ha mai studiato e non capirà la metà delle sue foto, mostralo a qualcuno che si sia fatto una cultura e ti dirà perché è considerato uno dei più grandi e forse il primo ritrattista fotografico. Analogo discorso si potrebbe fare per i ritratti di Henri Cartier Bresson. Per capire serve studiare e il modo migliore per studiare, almeno all'inizio, è avere un insegnante che ti guidi

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:29

Vero Kelly, ma non mi ha infastidito quanto il suo approccio antipatico iniziale.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:31

Jabhack si può insegnar la tecnica (anche io insegno nei workshop fotografici e per altro sono fotografo professionista, il tizio invece non lo so) per creare una fotografia, ma a creare immagini ci pensa la nostra personalità, il nostro istinto, il nostro passato ed il nostro vissuto. La fotografia la considero il risultato di tutti gli archetipi nascosti nelle profondità di un fotografo.

user14172
avatar
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:34

Sì verissimo, infatti insegnare fotografia non significa mostrare a un allievo cosa debba fare, ma fornirgli gli strumenti culturali per realizzare quello che poi lui vorrà esprimere.
La parte tecnica è di una banalità devastante, lo dimostra l'infinito numero di persone con una reflex al collo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:36

Vero. Credo sia più facile (tecnicamente) utilizzare una macchina fotografica, che andar d'accordo con una suocera MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:37

Si tutto vero soprattutto ora con il digitale che "la rivedi" e rifai!

"Una volta" quando si scattava a pellicola, e magari senza AF/raffica, in certi generi, il manico era tutto, ben più importante (purtroppo) del messaggio della foto, perchè era già un'impresa farla corretta! ;-)

Se poi al max avevi i 100 iso tirati massimo a +2!

user14172
avatar
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:37

Bhe se la metti così anche costruire un reattore nucleare è più semplice MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:39

Però sulla luna i complottisti direbbero che non siamo più stati capaci d'andarci nonostante le "facilitazioni" MrGreenMrGreenMrGreen

Antonio perdona l'OT!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:43

Io vedo alcuni autori che fotografano tutt'oggi con banco ottico e li è un processo tutto diverso, dove il fotografo non è solo artista, ma anche artigiano. C'è la stessa differenza tra uno scultore che lavora il legno, ed uno stampatore 3D. Ciò non significa però che un lavoro sia migliore di un altro, hanno approcci e possibilità diverse. Uno più lento e ragionato, l'altro con più margine di errore ed anche più istintivo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:44

Comunque tutti i mali non vengono per nuocere e grazie al nostro amico ne è uscita una bella discussione

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:46

Grande!
Esatto anche per me, Antonio!

P.S. sempre senza polemica, ma dice che "insegna" e poi come presentazione nell'apertura dell'altro topic dice di essere tra lo scarso ed il "cavarsela"?! Eeeek!!!

Last illuminaci, ma ripeto, zero polemica, è solo per capire, da parte mia, almeno!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me