| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 14:42
C'è la regolazione af sulla 90d..aggiungo una cosa, in live view solo la 1dx mark 3 ha prestazioni migliori tra le reflex canon , il tracking è veramente ottimo |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 15:01
... cerchiamo di capirci !!! - personalmente so esattamente cosa voglio da un corpo macchina - mi farebbe comodo in certi contesti, un bel 50mpx, mi fa comodo un corpo molto reattivo, visto che faccio spesso scatti dinamici .... ma se devo fare scatti in condizioni di scarsa illuminazione, tutto cerco meno che mpx e lenti risolventi - se vuoi un unico corpo ad uso generalista, rimanendo in aps-c, a mio avviso, orientarsi su un sensore particolarmente denso, non e' una scelta molto sensata, salvo sapere esattamente cosa la cosa comporta e il saperlo gestire .... e mi pare di capire non sia questo il caso - diciamocela tutta, personalmente, tra le 2, mi prenderei la 90d, ma solo xche' in certi contesti, continuerei ad usare i 10 mpx della 1d3 (non la 1d4, xche' già la differenza si vede ), quindi non mi sogno minimamente di mettere in discussione la validità della 90d, dico solo che non sono solo vantaggi |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 16:52
Mauryg, non è una gara a chi ha ragione. Si cerca di mostrare a chi ha aperto la discussione le varie problematiche e come ognuno pensa sia meglio risolverle. Personalmente non ho mai fatto troppo caso a quanti megapixel abbia una fotocamera, mentre guardo molto le funzioni che possiede: regolazione fine AF, bilanciamento del bianco, sistema esposimetrico e via dicendo. Per quanto riguarda l'ingombro dei file posso dire che c'è la possibilità di scattare in RAW ridotto, anche se io non lo userei perché DXO non lo supporta. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 17:03
Se vuoi risparmiare valuta una 7DII usata. Altrimenti considera che con 1500 già sei in fascia 5DIV/R e rivendendo qualche ottica potresti puntare al sistema FF |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 17:35
Assolutamente Miki ... ! - quello che volevo "trasmettere" e' semplicemente il concetto che, con l' esperienza si fanno le valutazioni su ciò che ci serve, ma non e' sempre vero che, prodotto + evoluto, ( e il tipo di evoluzione lo stabiliscono i brand sulla base del marketing e non certo sulle necessità specifiche ), rappresenti la scelta + opportuna x chi non ha le idee chiare su cosa realmente serva, alle Sue tipologie di scatto ... Tutto qui --- personalmente, a una persona che scatta con g12 e 50d ho consigliato una M50 piuttosto che la 80d.... ma conosco bene le sue tipologie di scatto e relative necessità e in questa discussione non l'ho neppure citata - in generale siamo troppo influenzati dalle esperienze personali - ma noto, che troppo spesso si azzardano consigli specifici dando troppe cose x scontate - nello specifico, se prenderà una 90d ne sarà felicissimo, visto che farà un salto generazionale non indifferente, ma mi sembra corretto chiarire che, dovrà avere un approccio diverso nel gestire la densità del sensore - x molti sono solo vantaggi, ma + di un utente lamenta scarsa incisivita' negli scatti, senza rendersi conto di scattare con tempi inadeguati alla densità del sensore ... |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 18:05
il punto è che ha solo ottiche per apsc (a parte il 50ino) e gli coprono un range di focali che va dai 16 ai 400 equivalenti,e ricostruire un corredo simile su full frame è un bagno di sangue |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 18:10
Concordo con Steva, in questo caso non c'era un'idea pregressa di passaggio a FF e solo un'ottica è adatta (e per di più la più basica di tutte). Però quel budget chiama un corpo apsc migliore possibile, per spendere meglio una volta per tutte e percepire più comodità possibile rispetto al passato, per me. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 10:35
Innanzitutto grazie a tutti per i preziosi consigli. Da quello che ho capito, con le ottiche che ho a disposizione la 80D sarebbe più indicata della 90D, è corretto? Faccio un'ulteriore precisazione: negli ultimi anni, tra tutti gli scatti che ho fatto (a spanne), il 70% sono stati scattati con il Sigma 17-50 f2.8, il 15% con il Tokina 11-16 f2.8, il 10% con il Canon 55-250 f4.5-5.6, e la restante parte con gli altri obiettivi. Considerato quindi che la maggior parte degli scatti sono quelli con il Sigma (che se non ho letto male in qualche commento è stato considerato l'unico che potrebbe essere adatto alla maggiore densità del sensore della 90D), mi consigliate comunque di andare sulla 80D? Per quanto riguardo il budget invece, se riuscissi a spendere un po' di meno ovviamente non sarebbe male, anche perché non ho in mente di cambiare le ottiche in tempi brevi, dato che dovrei anche prendermi un flash di fascia un po' più alta nei prossimi mesi. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 10:40
“ Da quello che ho capito, con le ottiche che ho a disposizione la 80D sarebbe più indicata della 90D, è corretto? „ No. Andranno benissimo anche su 90d. E te la consiglio. Ti restano in tasca comunque 400 eur e sei a posto per decenni. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 11:00
Tra i tanti corpi canon che possiedo ho pure la 80D, che reputo un'eccellente Aps, molto precisa nell'AF, buona la copertura AF, buona gestione degli iso, esposimetro preciso, macchina abbastanza reattiva e silenziosa nello scatto, molto valida per un'uso generico. Posso dire che rispetto alle canon precedenti ha un controllo del WB eccellente con modalità priorità bianco e priorità ambiente, il sensore è molto buono anche come gamma e fedeltà cromatica, potrebbe sembrare rumoroso con software di terze parti ma i raw convertiti con DPP4 nelle ultime versioni regge benissimo anche i 3200 iso, oltre no! Io consiglio di acquistarla con il suo Battery Grip diventa perfettamente impugnabile anche con ottiche tele. Sull'abbinamento con il Sigma 17-50 f2.8 non so esprimermi, io la uso con diverse ottiche serie L e pure con gli ottimi 24/28/35 is e pure con l'economico Canon 55-250 f4.5-5.6 is stm, vi utilizzo pure i sigma Art 85 e 50 f1.4 a tutta apertura e ci tiro fuori scatti perfetti in ogni condizioni luce. A 1600 iso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3490102 A 3200 iso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3350259 |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 11:01
"sei a posto per decenni" se non frequenterai troppo il forum |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 11:03
“ "sei a posto per decenni" se non frequenterai troppo il forum „ . . . . indubbiamente |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 11:18
quanti minuti al mese dedichi all'hobby fotografico? |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 11:32
“ Faccio un'ulteriore precisazione: negli ultimi anni, tra tutti gli scatti che ho fatto (a spanne), il 70% sono stati scattati con il Sigma 17-50 f2.8, il 15% con il Tokina 11-16 f2.8, il 10% con il Canon 55-250 f4.5-5.6, e la restante parte con gli altri obiettivi. Considerato quindi che la maggior parte degli scatti sono quelli con il Sigma (che se non ho letto male in qualche commento è stato considerato l'unico che potrebbe essere adatto alla maggiore densità del sensore della 90D), mi consigliate comunque di andare sulla 80D? „ Il 55-250 è secondo me il più scarso del lotto, anche perché col diaframma così chiuso perdi qualità in condizioni di scarsa luce. Ma da quello che dici è anche quello che usi di meno, quindi non ha molto senso cambiarlo, a questo punto investi pure sulla 90d densa remore. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 12:18
Certo Max, scimmie a parte Il 55-250 comunque andrà benissimo anche lui. Se occorrono prestazioni superiori bisogna proprio guardare a lenti diverse, col cerchio rosso per intenderci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |