JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con la nuova disciplina oggi in vigore gli APR (droni) sotto i 250 gr. possono volare ovunque (nel rispetto dei limiti ENAC) con il solo divieto degli assembramenti di persone (intese come persone che non possono “scappare” dal posto dove si trovano).
Assicurazione obbligatoria, come il QR CODE.
Non necessitano di patentino on line.
Per lo operazioni (voli) critiche non serve nulla, per la semplice ragione che con i droni sotto i 250 gr. non c'è differenza tra operazioni non critiche e critiche.
hum, il QR code mi pare non più. il codice easa, quello sì. Da incollare sul drone... e a differenza del QR code non si paga (6 euro, per carità...fesseria). Sbaglio? Ci vogliono entrambi? Non ho ancora avuo tempo/modo di cercare le fonti normative vere e proprie, ma essendo il QR code una cosa inerente alla normativa enac, a meno che non l'abbiano esplicitamen te previsto con una nuova normativa nazionale che affianca quella europea, non dovrebbe essere più necessario.
Gli ho dato un'occhiata veloce sul telefono ....in alcune mi sembra, al solito, un po' confuso. Dovrò trovare un riassunto che vada dritto al sodo...ovvero ai questo drone e puoi fare questo. Io ho due Phantom 3, patentino enac per le operazioni non critiche e assicurazione....mi iscrivo au dflight(che ancora non ho mai visto) scarico i QR code eppoi volo tranquillo?
Io ho attaccato sia il QR-Code di D-Flight (che dall'ultimo mini regolamento UAS-IT sembra essere comunque obbligatorio in Italia) che il codice EASA di 16 cifre scritto in stampatello.
Vabbè vediamo di iniziare almeno con quello. Io l'ho provato un paio di volte, giusto per vedere se funzionava, ma ancora nessun uso video/fotografico degno di nota
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.