| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:43
Tutto questo solo ed esclusivamente in casa con solo luce artificiale. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:48
Aggiungo una curiosita mia...perche con otturatore elettronico ho notato di non poter seleziinare tempi ddi scatto piu veloci di 1/2000 mentre con meccanico arriva a 1/8000? Con otturatore elettronico non si dovrebbero raggiungere tempi ben piu brevi del meccanico? |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:56
La fotocamera con tutta probabilità regola il refresh rate del mirino in base alla luminosità ambientale, che in simulazione di esposizione è influenzata dal diaframma usato. Lavorerà sicuramente su intervalli discreti, magari hai beccato una condizione di luce border line per la quale a volta switcha su una frequenza che induce il flicker. Mi ci fa anche la Canon R5 a volte, scatto una foto o punto da un'altra parte e spesso non ci fa più. Per l'otturatore, la Nikon ha una funzione intelligente che permette di passare da prima tendina a otturatore meccanico su tempi veloci, per evitare il degrado del bokeh ad ampie aperture. Non ricordo se abbia un limite sull'otturatore elettronico. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:19
Anche la z6 se non ricordo male era limitata a 1/2000 con l'elettronico, non tutti sono uguali da arrivare a 1/32000 per esempio |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:33
Sul monitor lo fa? |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 16:21
Si...sia su monitor che a mirino...sto notando che,come mi ha fatto notare qualcuno,se scatto una foto poi scompare l'anomalia... |
user84767 | inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:24
Non ti preoccupare quasi certamente la fotocamera non è guasta. Se per esempio la luce fosse un neon con lo starter che sta invecchiando potrebbe causare il problema che pochi giorni fa non si manifestava. Come ti hanno suggerito prova a cambiare stanza e tipo di illuminazione oppure nella stessa stanza tempi e diaframmi Il fatto stesso che sia prevista la funzione antiflickering è perché i progettisti presuppongono si possa verificare. Questa funzione è stata inserita dalla D850, la D810 non credo ne fosse provvista. La Z6 si ma non vuol dir nulla che su questa non ti sia presentato |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:39
Grazie mille a tutti,tengo d'occhio la situazione. Se solo si potesse provare in tempi brevi in una chiesa o in un museo...uff... |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 7:58
"Anche la z6 se non ricordo male era limitata a 1/2000 con l'elettronico" Anche la Z7, lo viene precisato proprio nelle istruzioni nel manuale di riferimento. Aggiungo, inoltre usando uno zoom Z DX (per intenderci quelli della Z50), i tipi di otturatore selezionabili sono solo "auto" o "elettronico". |
user84767 | inviato il 21 Dicembre 2020 ore 10:17
Se attivi l'automatismo per la scelta dell'otturatore la macchina commuta in autonomia: per tempi più lenti di 1/250 prima tendina elettronica, per tempi più rapidi otturatore meccanico. La prima tendina elettronica con tempi rapidi può dare problemi di deformazione se il soggetto è in movimento (rolling shutter) Se invece usi lo scatto silenzioso puoi usare i tempi che vuoi fino ad 1/8000 |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 10:31
"Se attivi l'automatismo per la scelta dell'otturatore la macchina commuta in autonomia: per tempi più lenti di 1/250 prima tendina elettronica, per tempi più rapidi otturatore meccanico." Si, grazie, difatti. Era solo per segnalare la particolarità nel caso di uso di quegli obiettivi, semmai non fosse noto. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:00
Ragazzi riesumo... Intanto buon natale a tutti quanti!!!! Allura...domanda... Qualcuno con la z ha voglia di fare una prova percortesia? Macchina senza lente...accendete la macchina...siete in modalita foto...se guardate il display l'immagine che vedete e' totalmente e perfettamente nera o vedete tipo i pixel che sfarfallano? La mia in modalita foto mi fa vedere lo sfarfallio,se passo in modalita video lo schermo e' perfettamente nero. La stessa cosa la fa a lente attaccata,in condizione di luce bassa vedo a monitor questo sfarfallio dei pixel,mentre se nella stessa situazione passo alla modalita video si vede perfettamente. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:00
Non capisco... |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:16
Secondo me è il fenomeno del flickering. Su entrambe le ML che possiedo ( xt-3 e a7r3) ci sono specifiche opzioni per attivarlo o meno. Consigliato attivarlo in presenza di luci artificiali Viceversa, disattivarlo in presenza di luce naturale. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 14:20
Sisi...ora ho attivato tutto,ma mi sembra molto strano senza lente attaccata che si veda questo sfarfallio dei pixel in modalita foto e in modalita video invece no. Volevo sapere se anche a voi fa cosi. Sulla z6 che avevo non ricordo sinceramente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |