RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I sogni segreti di Walter Mitty


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » I sogni segreti di Walter Mitty





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 23:39

Il film "Mommy" l'avevo visto: interessanti certe scene e riprese.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 23:46

Quando si parla di sogni che si avverano, di paesi lontani, di viaggi e, più in generale, di quello che vorremmo fare e non sappiamo se riusciremo mai a fare, il fascino del racconto è assicurato. Anche io l'ho visto più di una volta, la prima appena uscì: piacevole, specialmente per uno che ama la fotografia e i viaggi e progetta di andarci in Islanda o in Groenlandia e di fotografare luoghi poco frequentati, ma niente di più. Piuttosto Gin.e.ph ho letto che vorresti andare a Firenze: forse alla tua età dovrebbe essere una meta già ampiamente conosciuta...altrimenti, corri!

avatarmoderator
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 0:49

Sarei curiosa di sapere quanti di voi lo hanno visto e che ne pensano.


La ricetta del protagonista che si perde nei suoi sogni, del suo viaggio rocambolesco in belle ambientazioni, (secondo me) funziona perchè usata con leggerezza ponendo il film nell'ambito delle "favole surreali" ben realizzate.

Per la fotografia ... lo scatto non eseguito al leopardo delle nevi per gustarsi il momento ed il negativo ritrovato che va in copertina .... insomma si .. a me è piaciuto.

Un bel confronto sulla fotografia (buona o meno, pubblicabile o meno etc.) in un film l'ho trovata in Occhio indiscreto che mi sento di consigliare.





avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 12:16

Io personalmente penso che sia davvero bellissimo il mondo cinematografico e sono d'accordo che ultimamente ci sono davvero tanti film/serie stupidi, volgari e che si ripetono, ma alla fine basta non guardarli, io non sono fan di serie TV, ne guardo solo 1, e anche se tante persone guardano le serie TV, io penso che l'importante sia non distogliere la percezione della realtà e ovviamente non esserne dipendenti. Comunque io sono d'accordo che tanti film sarebbe stato meglio nemmeno girarli, ma alla fine non ci si può fare nulla.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 12:17

E il film in questione non lo trovo inutile anzi penso che sia stato sottovalutato e che sia davvero diverso rispetto a tutti i film che ci propinano.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 13:17

E il film in questione non lo trovo inutile anzi penso che sia stato sottovalutato e che sia davvero diverso rispetto a tutti i film che ci propinano.

Non so... il film non l'ho visto quindi non posso permettermi di giudicarlo, ho solo guardato un paio di scene: quella del "A volte non scatto" e quella della discesa in longboard.
Tuttavia film su sogni ne esistono parecchi e come significato finale più o meno dicono la stessa cosa: "L'attimo fuggente", "Scoprendo Forrester", "Will Hunting genio ribelle", "Into the wild", "Da zero a dieci"... anche "Il cammino per Santiago". Hanno tutti di fondo la morale di stimolare le persone a seguire la propria strada ed essere fedeli a sé stessi senza farsi condizionare troppo dalle idee altrui o a cercare di migliorarsi per far emergere il vero "Io" di ognuno di noi, anche se comunque ogni essere umano sul pianeta è condizionato dall'ambiente in cui vive, dalle relazioni che stringe e dalle esperienze che vive o ha vissuto.
Comunque sono tutti film che trovo molto belli. Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 14:34

Concordo sul fatto che ci sono film su tema INSEGUIRE I PROPRI SOGNI ma intendo proprio la storia che è diversa, sopratutto perchè si concentra sul ritrovamento di un negativo e e poi la fotografia è qualcosa di meraviglioso. Il film Will Hunting genio ribelle mi piace tantissimo, è uno dei miei film prediletti, ma lo trovo un pò diverso sinceramente, ci sta dire che bisogna inseguire ciò che si vuole ma parecchie tematiche sono ben diverse tra i due film.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 14:42

Firenze in realtà c'ero già stata ma ero molto piccola, e in tutti i viaggi che ho fatto non sono mai ritornata e perciò mi manca da visitare tutto praticamente. Parecchie persone che conosco ci sono andate e ogni volta che ascolto i loro racconti mi riprometto di andarci. Il mio piano era di andarci quest'anno ma vista la situazione non è stato possibile. Spero di andarci prossimo anno.
[apro e chiudo parentesi, visto che non riguarda il tema in discussione]

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 18:09

Anche io ho apprezzato molto I sogni segreti di Walter Mitty, le interpretazioni di Ben Stiller e Sean Penn poi sono state molto valide, del secondo non c'erano dubbi della sua bravura ( sembrava davvero calato nella parte ), del primo invece si può apprezzare il suo essere un attore demenziale/comico e sapersi adattare a ruoli più classici, ed essersi saputo perfettamente adattare in questo film di avventura, di cui è stato anche regista.
Anche se non è un film di invenzione, ho trovato il documentario Il Sale della Terra di Salgado una delle pellicole, riguardanti la fotografia, più interessanti in assoluto.
Molto bella poi la serie Fotografi di Sky Arte.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 21:10

Il documentario Il sale della terra non l'ho mai sentito. Proverò a guardare. Per quanto riguarda Ben Stiller, sono d'accordo poi la bravura di un attore sta anche nel saper calarsi in più ruoli e non etichettarsi.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 12:07

Il documentario Il sale della terra non l'ho mai sentito.

Assolutamente da vedere.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 12:54

Comprate anche il libro Genesis così potrete anche guardare la carta stampata dell'opera di Salgado. Io ho avuto anche il piacere di poter vedere la mostra a Torino con le stampe originali. Qui guardiamo tutti al rumore digitale negli ingrandimenti al 100%...beh lui in parte ci gioca e se ne fregaMrGreen. Anzi ha reso "analogici" gli scatti fatti in digitale per cercare di avere una resa omogenea in stampa tra i file provenienti dai due mondi differenti (analogico e digitale) e con una ricerca perfetta del bianco e nero con contrasti bellissimi.
"Promossissimo"MrGreen per me sia libro ma soprattutto la mostra.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 15:07

Antonio: andai alla prima mondiale della mostra di Slgado a Roma all'Ara Pacis ed effettivamente è una di quelle mostre che ti restano dentro, non solo per la bellezza delle foto (oltretutto stampate di grandissimo formato e già, per questo, di notevole impatto visivo), ma anche perche "parlano" di un mondo che potrebbe scomparire e di quanto dobbiamo apprezzare e conservare quello che la sorte ci ha regalato su questo pianeta. Il libro, comprato subito, è un bellissimo libro, ma credo che abbia un diverso significato per chi la mostra l'ha vista dal vivo. E' ben stampato e completo e certamente da comprare, ma non può competere con l'emozione che si prova davanti agli originali, all'ambiente della mostra, all'esperienza, anche alla presenza di altri insieme a te. Ecco perchè (esulando un po' dal tema del discorso, ma neppure poi così tanto) cara Gin.e.ph, ti esorto ad andare a vedere, immergerti in luoghi vicini (come Firenze) o lontani, a "vivere" più che "immaginare" una esperienza così bella come quella del viaggio.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 16:10

Infatti Claudio per me
"Promossissimo"MrGreen per me sia libro ma soprattutto la mostra.
;-)

Sono stato a Firenze circa una decina di volte e non vedo l'ora di poterci ritornare ancora. E' un posto che resta nel cuore per la sua bellezza artistica, per le belle persone e per il cibo (e parla un siciliano che col cibo per statuto e per DNA ha un ottimo rapportoMrGreen).

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 17:59

Grazie mille dei consigli e si non bisogna immaginare bisogna vivere, perché altrimenti non si va da nessuna parte e si perde l'essenza dell'esistere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me