RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

The King is back: Nikon Z 14-24 f 2.8 parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » The King is back: Nikon Z 14-24 f 2.8 parte 2





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:19

La questione si dirime in modo semplicissimo: basta provare!

Io ho Camera RAW 13.1, adopero Adobe Camera RAW dal 2008 e l'ho usata su un sacco di fotocamere diverse, Nikon, Canon, Sony, Leica, Hasselblad, e Pentax 645 Z.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:25

Infatti...prova;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:59

Hmmmm mi sa tu ti devi comprare una Z Alessandro MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 23:05

Questa foto mi lascia un po' perplesso:

www.juzaphoto.com/hr.php?t=3813373&r=38758&l=it

Sul lato sinistro il cavo doppio attorcigliato è molto nitido ma le tegole più lontane perdono parecchio, e le abitazioni sulle colline in lontananza ancora di più. Strano perchè ce ne è un'altra a f/5.6 ed anche una a f/2.8 che sono molto meglio. Forse il fuoco era molto vicino.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 23:26

Sì Rolubich hai visto benissimo. In qs il fuoco é sulla ringhiera in basso a dx nel primo punto selezionabile dalla z6.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 6:27

"Infatti...prova"

Se le figuracce proprio te le cerhi, io ti accontento, controvoglia, non mi piace far passare male la gente, ma se insisti, io ti devo accontentare

Te lo ripeto: Adome Camera RAW, Plug In di Photoshop, non legge e dunque non presenta i controlli immagine nativi delle fotocamere!

Qui te lo conferma e ti spiega anche il perchè:

spc-international.com/store/it/module/smartblog/details?id_post=41

"Quando si scatta in formato RAW, la maggior parte delle impostazioni della fotocamera come Bilanciamento del bianco, Nitidezza, Saturazione, Correzione della lente e Profili colore non contano. A meno che non si utilizzi un software fornito da Nikon come Capture NX o View NX, tutte queste impostazioni personalizzate vengono per lo più scartate da applicazioni di terze parti, tra cui Lightroom e Photoshop. Questo perché è difficile elaborare ogni pezzo di dati proprietari, che è soggetto a modifiche......."


E come se non bastasse, se usavi un po' di cervello, capivi anche il perché.

Se uno ci ragiona, il fatto che Camera RAW non legga i controlli Immagine nativi è ovvio ed è dimostrato dalla costituzione stessa di Adobe Camera RAW, da come è fatta Camera RAW nella disponibilità e gestione dei profili di conversione.

Adobe Camera RAW, tra tutti i profili che fornisce, fornisce anche profili di conversione del RAW emulazione dei controlli immagine nativi delle varie fotocamere, ossia Adobe cerca di riprodurre i controlli immagine originali, nativi e proprietari, delle fotocamere dei vari costruttori.

Quei profili di emulazione li trovi nel pannello dei profili di conversione nominato "Colori come da fotocamera": con quei profili Adobe cerca di fornire le stesse immagini, come cromatismo, luminosità e contrasto, che forniscono i Controlli Immagine originali delle fotocamere delle varie Case, ed infatti ci si avvicina molto, ma uguali non sono.

Se Camera RAW leggesse ed applicasse i controlli immagine originali, per quale motivo Adobe avrebbe dovuto rompersi i maroni, investire in ricerca e sviluppo, per rifarsi dei profili che cercano in tutti i modi di emulare quegli stessi controlli immagine che ha già a disposizione?

Ma che credi che quelli di Adobe siano una banda di sprovveduti?

Detta in altre parole: oltre a non usare un minimo di cervello, tu, semplicemente, non hai mai nemmeno usato Adobe Camera RAW o Bridge.

Di Adobe Bridge e di Adobe Camera RAW tu non ne sai nulla.

.............ma per piacere!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 9:29

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3533182&show=1
www.nikonland.it/index.php?/articoli/nikon-z/nikon-z7-eureka-nikon-fin
E qs sono solo i primi 2 link che ho trovato.
Come potrai notare soltanto se perderai 2 minuti del tuo tempo a dare 1 rapida occhiata a quanto appena linkato ti renderai conto che il cervello lo uso molto bene e che, sicuramente, ho 1 ottima conoscenza di camera raw quantomeno quando si parla di Nikon Z.
Ti avevo suggerito di usarla 1 Z....e ti invito altresì ad avere rispetto ed educazione, sempre, nel rapportarti con gli altri. Con me in primis. Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 10:04

D'altra parte è un vantaggio per entrambi (produttore di software e di fotocamere/ottiche) che ci sia la maggior compatibilità possibile.

Viene confermato anche qui:

www.cameralabs.com/nikon-z-14-24mm-f2-8-s-review/2/

"Adobe's RAW converter automatically applies vignette control as it was set in camera – but you cannot alter the setting in postprocessing.

The same applies to distortion control: Adobe's RAW converter automatically applies what was set in camera – but you cannot alter it in postprocessing. Barrel distortions at 14mm focal length are pretty strong and turn to a slight pin-cushion at 24mm (see below)."


Però il fatto che controllo distorsione e vignettatura non si possano modificare, rispetto all'impostazione on camera, a posteriori, non è una bella cosa secondo me, sempre che sia veramente così.


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 10:14

Qs é proprio vero Rolubich. X quanto riguarda in particolare la vignettatura io la applico in genere al minimo in camera e poi agisco in pp. X la distorsione o la applichi o non la apllichi in camera e non ci sono vie di mezzo

user28666
avatar
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:03

@Rolubich: se guardi questa foto www.juzaphoto.com/hr.php?t=3813391&r=72896&l=it noterai come la parte in basso a sx sia un pò peggio della corrispondente parte a destra, nonostante f/8 dovrebbe compensare eventuali disallineamenti.
In questa invece www.juzaphoto.com/hr.php?t=3813392&r=63815&l=it pare tutto OK.
Come dici tu, dipende da dove era il punto di messa a fuoco e ne sono convinto anche io. In questi casi per fare un test di resa ai vari diaframmi e verifica di disallineamenti, un bel muro di qualche vecchia casa piena di crepe, cavalletto e si parte da f/2.8 ad f/11. Saranno foto noiose, ma noioso per noioso, forse ha più senso per capire, valutare. Altrimenti si usa l'ottica appena comprata senza stare a fare prove sul niente.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:12

Esatto Fullerenium. Le foto x eventuali disallineamenti sono sempre le prime che faccio dopo 1 bella esperienza passata col tamron 15-30MrGreen

user28666
avatar
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:15

Per quanto riguarda ACR, dalla versione 11.x ha introdotto la correzione automatica degli obiettivi per distorsione e vignettatura. E' una cosa che odio! Già la fotocamera applica le correzioni sui jpg, se poi ACR lo applica anche ai RAW è finita. In questo Capture One va meglio, perché ragiona come faceva un tempo ACR lasciando la possibilità di scelta.
Sui profili delle fotocamere, ACR permette di scegliere all'apertura quale profilo già caricare, lo posso fare anche per la D700.
Qui c'è scritto come fare helpx.adobe.com/photoshop/kb/acr-raw-defaults.html

Ora se i profili che Adobe usa sono quelli che gli ha consegnato in mano direttamente Nikon o se sono delle sue emulazioni, questo non lo so.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:38

Seguo

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:40

Ed anche oggi ho imparato qualcosa. Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:47

Sono uscito nei boschi perché volevo provare qualche controluce...ed il sole va via. Avvisto il Corvo imperiale, mi affretto a cambiare setup ed appena si fa più vicino scende la nebbia. Meglio fare altro oggiMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me