RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le macchine "pesanti" stanno scomparendo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le macchine "pesanti" stanno scomparendo





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:14

Le M sono tuttal'altro che perfette od a livello delle SL e delle R, sono piccole perché sfruttano stack ridotto e le microlenti ben diverse da quelle degli altri sensori. Non hanno AF, non hanno stabilizzatore e i corpi non hanno Ibis, e se lo avessero sarebbe ben peggiore di quello di altre fotocamere in quel corpo. Non ci sono gli zoom ed i tele lunghi.
Come si fa a confrontarle?

Per il resto se ad uno piacciono ci sono mille modi per usarle con soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:18

"Le macchine "pesanti" stanno scomparendo"

Ci devi aggiungere: "tra i fotoamatori".

Sul professionale, no.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:23

Giancarlo mi sembra strano che l'ergonomia non sia un problema, io trovo differenza tra una d7500 rispetto ad d610 (e trovo più comoda la d7500) figuriamoci se parliamo di macchine assolutamente diverse come le Fuji (o le Olympus) dove l'impugnatura è solo abbozzata.

Proprio per non soffrire si deve scegliere bene in base alle lenti, certo che puoi usare la sinistra ma voglio vedere se con un tele da circa 1kg, non trovi più comoda una x-h1 rispetto ad una x-t30.
Lo si può negare ma sinceramente ci credo poco.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:32

Paolo ma non perfette di che? Che ci devi fare con un summicron 35 in cui puoi avere limiti? O con un 90 apo?

Dai...

Nessuno sta parlando di zoom, si parla di fissi da 24 a 135

Sony ci sta riuscendo a farli piccoli, AF e luminosi, il 24 GM senza coma a 1.4 è un esempio

Immaginiamolo F2, sarebbe la metà

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:41

Bè, lo vieni a dire a me che te le ho fatte conoscere? MrGreen
A me della nitidezza per esempio frega quasi nulla, specialmente su ritratti, però c'è chi la pensa diversamente e dipende molto anche dai generi praticati.
La resa ottica non è la stessa, e sopratutto tutto il resto le rendono inconfrontabili, non ha senso fare paragoni.
Non capisco perché ci si debba spesso lamentare dell'offerta variegata di corpi macchina e lenti che ci sono oggi e che possono soddisfare tutte le preferenze, al massimo che ci si lamenti dei prezzi alti, se serve a qualcosa ;-)


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:43

Vogliamo più lenti piccole MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:46

tutta sta corsa al peso ... mi sa di moda ! ... porima i cellulari erano piccoli ... poi sono diventati giganti e poi tornano piccoli ... la differenza di peso tra tra una reflex e una mirror che cosa è 400grammi nella migliore delle ipotesi ? ... e che fai corri a cambiare l attrezzatura per cosa per 4etti? ...

Se si parla di portarsi le lenti sulle spalle perche si cammina in montagna ok ... posso anche comprendere che il peso ... sia ... una componente ma .. : vedo gente che si porta appresso un negozio di fotografia sulle spalle tra accessori cavalletti softbox capanni di caccia e vattelapesca chi piu ne na piu ne metta e poi spituzziamo su 400grammi? ... muhhhhhhhhh

quanto alle lenti : le vuoi buone? ci vuole sostanza ! ... e pesano ! ,,, punto!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:48

Mi fa piacere che il voigtlander ti piaccia, però non puoi non ammettere che a 1.2 la resa non sia flat.

www.lenstip.com/582.4-Lens_review-Voigtlander_Nokton_50_mm_f_1.2_Asphe

Qui per intenderci il grafico si riferisce al 50, ma come resa siano lì.
Non pensare che i 61 mpx stressano la resa delle lenti. Se la lente è buona, ed il voigtlander lo è, ne trae beneficio dai pixel.
Poi sui pixels, se sono troppi o sono pochi, anche lì ci sarebbe da discuterne, ma non è questo il 3d adatto...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:49

Il fatto che si sia creata la "differenza di classe" tra aps-c e FF, ( generalizzando: soluzione economica e x principianti la prima, costosa x pro o amatori evoluti, la seconda) e' stata una scelta prettamente commerciale, solo in parte giustificata dai maggiori costi di produzione dei sensori FF - in realtà, chi inizia, dovrebbe farlo proprio con un sensore FF, proprio x le minori complessità generali nella gestione della luce ( tenuta iso ecc ... ) - sul discorso dimensioni e' tutto da vedere - l' amico che " finalmente non ha + male al braccio" da solo una sua soggettiva versione - prova a scattare x 15min con un' ottica da quasi 1.5 kg, tipo un 70/200 f 2.8, montato su una 200d e poi su una 1d ..... Vediamo dopo 15', con quale combinazione hai il braccio in fiamme - dimensioni e peso ridotto hanno i loro innegabili vantaggi, ma in determinati contesti, buon peso ed ottima ergonomia restano irrinunciabili

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:53

Maserc, la foto l'ho postata, avrò una copia migliore delle altre, che ti devo dire MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:54

Di notte, non mi pare la situazione ideale per mostrare le caratteristiche di una lente.MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:55

Ah, io ho una Zenza 6x6,


mitica!!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:57

Dalle mie parti si dice che di giorno può solo migliorare MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:01

La resa piatta la fa la scena, la luce, la lente influisce quel suo bel 5%, 7 toh, proprio a stacce larghi. Dover leggere nel 2020 che la foto è piatta perché la lente... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:03

Le macchine pesanti stanno scomparendo con la scomparsa dello specchio,mi sembra ovvio. In compenso sono arrivati fissi luminosi grossi il doppio o il triplo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me