| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 18:54
Bellissime axl! Avuto e venduto in cambio del sigma art. Per la mia esperienza, magico per i suoi difetti, aveva una particolarità che non ho ritrovato in nessun vetro. A diaframmi più chiusi tipo f4, lo stacco rimaneva molto pronunciato come se il diaframma quasi fosse a tutta apertura. Discorso a parte il fuoco che era un dramma prenderlo |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:20
Quoto Axl tutta la vita. Fino a 2.0 su megapixellate mostra il fianco in termini di linee risolte (anche al centro, diciamolo) ma la resa generale é davvero unica e su 20-25 mpx tiene. Il tutto in dimensioni contenutissime . Senza paraluce, a memoria, é infatti lungo quasi la metá ( no dico....quasi la metà) dell'1.4 art e del nuovo rf. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:41
Mi ricordo che con certi sfondi, tipo rami frastagliati, produceva degli sfuocati abbastanza brutti .. molto discontinuo nella resa, ma lui è così. Carattere da vendere ... a giorni lo amavo alla follia, unico inimitabile ... altre volte lo volevo vendere. La lente più difficile che ho mai avuto. Ma ne porto grande stima. Come una donna con cui ci litighi ma che a letto ti fa impazzire ! |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 23:58
Grazie mille Patrik, concordo assolutamente anche a f4 lo stacco dei piani c'è e si vede molto bene. Grazie Nico, hai perfettamente ragione, ho avuto il 50 Art e il 50L e' la metà! E' un'ottica EF L quasi da tasca (in confronto alle altre lenti L, ovviamente). |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 0:00
Vero Axl .. E se non ci fosse l'adattatore sarebbe davvero compatta con la ML |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 0:12
Per chi fa ritratto ambientato, varrebbe la pena comprare un corpo canon solo per saldarci sopra questa lente. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 0:18
Il Canon ha aberrazione sferica non corretta, è ciò che da lo stacco sempre Guardacaso anche il Voigt e altri superluminosi giocano su questo |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:42
Si cesare. Cmq a me piace anche la sua vignettatura, estesa come.dimensioni ma poco accentuata come intensità così da essere esteticamente gradevole Quasi fosse aggiunta in post |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 9:58
Questo è uno scatto fatto coi Voigt, per ridere con uno dei ragazzi a lavoro
 È una lente semplicemente spettacolare Dobbiamo fare un club degli 1.2 MrGreen Naturalmente escludendo chi ha il Sigma MrGreen |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 10:47
A me piace molto il tuo 40 .. Amo dei manuali anche il 50 Leitz summicron ma x ora preferisco l'AF perché era anni che facevo ritratti in posa vorrei cambiare con qualcosa di più spontaneo.. ci sto lavorando |
user653 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 20:56
oggi il mio 50 f1,2,mi ha tradito,mi ha bloccato la macchina,ho dovuto riavviarla secondo voi è grave? |
user653 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 21:37
 |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 22:02
Hai chiamato il carroattrezzi? |
user653 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 22:09
x cosa? si è bloccata penso sia stato il 50,non mi è mai successo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |