RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III sempre piu vicina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A9 III sempre piu vicina





avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 16:34

Qualche scatto dinamico in galleria comunque lo ho anche io, direi più della stragrande maggioranza che si sente comunque in diritto di dissertare delle prestazioni af delle fotocamere. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 16:38

Ma infatti Otto, anche tu, per me, era sotto inteso, che rientravi nella categoria degli sports addicted di cui preferisco i test e che mi fido moltoooo di più di certe recensioni on-line! ;-)

Era ben rivolto a te il "buon intenditore" visto che quella notte eravamo gli unici a leggere i commenti del video... Cool ed a "capire" il problema.... MrGreen

Poi va beh mi ripeterò, ma se vogliamo prendere Avedon, Lidbergh o la Leibovitz come tester di fotocamere action, magari ad una CdM di Sci/F1, allora diciamo che "vale tutto" e date anche a me la Desmosedici.... che darò senz'altro preziose indicazioni a "Gigi".... Cool

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 16:58

Otto ovviamente non volevo offenderti, era per dire che ad esempio un MacTwins, come anche Signessuno, facendolo per mestiere hanno più esperienza con quel tipo di fotografia, quindi sarebbe interessante vedere una comparazione tra chi con la foto d'azione ci guadagna il pane e sono sempre sul campo. Come ho scritto prima, mi fido dei tuoi test ;)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:17

Antonio ti Ringrazio per la fiducia.

Ma sapete, sempre secondo me, quando mi confrontavo giornalmente sul campo con amici e colleghi, che anche qui non c'è un meglio "assoluto".
Ognuno di noi ha una "mano" diversa, ed un sistema AF, sulla carta inferiore, di un marchio usato in un determinato modo, può dare risultati migliori di un'altro "migliore" ma usato, da una mano diversa.

L'esempio emblematico sono i case AF.
A parità di soggetto c'è chi ha il miglior risultato con un settaggio e chi per lo stesso identico soggetto/velocità/movimento ha un rate migliore con un'altro settaggio.
Idem per i marchi/fotocamere.

Qui fortunatamente l'esperienza e la "mano" fanno ancora tanta, ma tanta differenza e purtroppo (perchè per chi non ha il privilegio di poter provare ogni we del materiale in uso dalle case con l'assistenza dei loro tecnici) per un'amatore è molto difficile trovare il meglio per lui, se non con ingenti sacrifici/costi/tempi.
Ed ha difficoltà a fare prove realmente comparabili se non trovandosi tra 2/3 possessori di attrezzatura, scattando contemporaneamente agli stessi soggetti e scambiandosi il materiale.

Noi abbiamo (va beh avevamo....) anche la "fortuna" che per 3/4 giorni alla settimana, tutte le settimane, per mesi interi consecutivamente, riprendendo sempre la stessa tipologia di azione/movimento/velocità è ben più facile fare dei paragoni side-by-side, alle stesse identiche condizioni di orari/luce/meteo/temperature a distanza di minuti e ripetibili per settimane.... e quando si lavorano tutti assieme i files di ognuno e ci si confronta seduti fianco a fianco per mesi interi, emergono ancora meglio le caratteristiche di ogni marchio/sistema.

E spesso quello che ottengo io con un determinato marchio e/o impostazione lo ottiene un collega facendo però l'opposto e viceversa.
Per quello inorridisco (o meglio li prendo solo sul ridere perchè non hanno altra valenza che quella) quando vedo certi test on-line....

L'importante sarebbe sempre una competizione tra marchi (non tra noi utenti) per alzare l'asticella tecnologica e di conseguenza, possibilmente che si abbassino i prezzi.... ma haimè le cose vanno purtroppo diversamente, soprattutto per il portafoglio.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:31

ma qualche professionista ( o anche foto amatore che fotografa al di la dei pupazzetti o gabbiani etc) che fotografa tanto sul campo


Allora avevo frainteso Antonio, visto che mi reputo un fotoamatore che fotografa aldilà dei pupazzetti e dei gabbiani, e non faccio solo test.
Qualche scatto reale l'ho pubblicato anche ieri, ne ho altri 822...nella stessa giornata...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:44

Allora avevo frainteso Antonio, visto che mi reputo un fotoamatore che fotografa aldilà dei pupazzetti e dei gabbiani, e non faccio solo test.
non mi riferivo a te ovviamente, anzi probabilmente tra tutti i fotoamatori che provano attrezzature tecniche, sei la persona di cui mi fido di più.

Signessuno esattamente è per questo discorso che ho fatto quella domanda/richiesta e non per sminuire le ottime prove di Otto. E' per capire se per un utilizzo ''Pro'' le differenze siano cosi abissali tra R5 e A9 e quale potrebbe risultare migliore.



avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:46

Karmal lascia stà i gabbiani e mostraci qualche passera MrGreenMrGreenMrGreen scherzo!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:26

Antonio non ho avuto modo di usare la R5 dei colleghi perché la situazione è quella che sappiamo tutti ed il lavoro (nel mio caso) sta forse al 5%.
In ogni caso ad oggi il livello delle macchine è altissimo, probabilmente ci sono situazioni in cui un determinato apparecchio riesce meglio, ma sarebbe assurdo iniziare a fare paragoni e liste di cosa è meglio e cosa no, ma non per altro, perché sono post che vengono cavalcati con infiniti pi_poni fatti da utenti che volenti o nolenti tifano per il marchio amato (perché in molti casi non hanno visto tali apparecchi nemmeno a un metro) o per il proprio apparecchio.
Basti pensare che la quasi totalità delle foto di avifauna fatte sono statiche, sono volatili posati su un rametto....cosa che potresti fare anche senza af....e per assurdo con qualche trucco anche con ottiche corte e povere.

Non so come uscirà la A9III (o R che sia) ma posso assicurarti che l'unica cosa su cui può riscontrarsi un miglioramento è nel riconoscimento del soggetto nella scena, al di fuori di ciò è difficile migliorare qualcosa che non sbaglia.
Tra a9 e a9II ci sono stati parecchi miglioramenti, su tanti fronti, ma difficilmente si notano su af perché i casi in cui la a9 falliva erano veramente pochissimi, e ora sono ancor più ridotti (sinceramente non ricordo errori della macchina...magari miei ma suoi decisamente no).

Mi correggo, ci sarebbe una cosa in cui potrebbe migliorare, la ripresa in bassa luce (meglio canon, e ovviamente la 7s3 su tutte) e penso che sarà fatto, e, cosa più difficile, l'uso di quad pixel con af integrato che permetterebbe di avere un sistema ancor più evoluto capace di riconoscere anche linee verticali e oblique.
PS
Non è che sia indispensabile....ma why not.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:35

Antonio come dissi nel mio primo post, la prima A9 era straordinaria come AF sui soggetti "umani" scattati con tempi veloci e praticamente sempre a TA (calcio, atletica, ciclismo, ecc.), ma era praticamente inutilizzabile per le foto di movimento estreme auto/moto in cui sei obbligato a diaframmi chiusissimi e per le gare in notturna (soprattutto a Le Mans, Spa e Paul Ricard dove in molte zone, sei al buio totale!) il lag/visione a mirino al buio non era usabile (già meglio in Qatar, Yas Marina, ecc. dove tutto il circuito è illuminato dai riflettori).

Poi sempre per un'uso "Pro" il grosso problema era per chi faceva la cronoca/reality time (oltre che all'inizio mancavano certe ottiche), per chi insomma, doveva, entro pochi secondi dall'azione (goal/incidente/installation lap, ecc.), scorrere, scegliere/rating, scaricarle, editarle/info file e spedirle al desk, non riusciva, essendo la macchina non operativa nell'immediato.

Ah no dimenticavo, importantissimo nell'uso "Pro" era la mancanza della Lan, IMPRESCINDIBILE, dato che ai mondiali ad es. ogni fotografo è collegato via cavo, dalla postazione e se aspettavi il runner stavi fresco.

Nota a margine, già gli editor ti chiamano 1 secondo dopo aver assistito all'azione dai monitor della sala stampa, chiedendoti come mai non hai ancora mandato le foto (e giuro non è nemmeno terminata la corsa della vettura contro il rail... o lo sciatore sta ancora spruzzando lo champagne sul podio....) e non parliamo poi degli addetti stampa delle case per i social.... che quando rientri li trovi tutti in fila che vogliono le foto per... IERI ed ovviamente post-prodotte!
Se devi aspettare un povero fanciullo a cui dare la tua scheda, farsi mezza pista di gigante più dura e liscia del vetro, arrivare a valle, passare la scheda al runner auto-munito che raggiunge la sala stampa, distante svariati km, mentre magari sta nevicando da mezza giornata.... chi aveva la Lan è già nell'idromassaggio dell'albergo.... MrGreen

Ora tra la A9II (non so se ora sono stati risolti tutti i guai descritti nella prima A9) e la R5, causa Covid (essendo fermi da marzo) non ho più avuto modo di confrontarle direttamente e quando torneremo (se mai torneremo spero già dal 2022, quelli sopravvissuti....) saranno già uscite R1 e la A9III oggetto del topic da mo! Sorry

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:41

Grazie ragazzi, mi piace leggervi, anche se sto su tutt'altro genere è sempre un bello confrontarsi con colleghi. Insomma ad oggi è proprio difficile dire quale sia meglio, stanno tutti ai vertici. Però che piattume cosi.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:51

scusate ma a9 e a9ii hanno uno shutter meccanico da poveretti. macchine da 5mila euro di listino che in palazzetto possono regalarti infinte bande di gioiaMrGreen

user14103
avatar
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:05

www.sonyalpharumors.com/poll-would-you-buy-the-new-a9iii-with-8k30p-50

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:05

Grazie Antonio!

Beh ma più che piattume... no "per me" il guaio sono i tempi impossibili a cui sei costretto mandare il materiale e quindi "pretendo" la certezza del 100% non avendo praticamente mai il tempo di visionare gli scatti e mando alla cieca il fotogramma che durante la raffica mi ricordo essere venuto meglio come posa/azione/luce/ecc.

Questo come dicevo in un'altro post ad Otto "per me" il limite maggiore delle ML in genere, è che faccio fatica durante la raffica a vedere se le foto sono già perfette, senza doverle riguardare, sarà sicuramente la mia poca abitudine all'EVF, ma vedo molto meglio attraverso l'OVF quello che ho scattato.

Poi se per "vivere decentemente" inizi ad avere a quella gara/manifestazione un po di clienti e tutti vogliono le cose per ieri, (maledetti social!) hai veramente pochi minuti per lavorare anche 200/300 immagini, prima che inizi magari il turno successivo di prove e devi prendere uno scooter/shuttle, per andare a tornare dalle diverse postazioni, in cui puoi stare solo 1 giro e devono per forza essere tutte buone la prima al 100%

Il "brutto" è la non possibilità (a parte per pochi "artisti") di fare le foto che vorresti, come le vorresti, e che devi obbligatoriamente spedirle per primo....

user14103
avatar
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:06

Karmal lascia stà i gabbiani e mostraci qualche passera MrGreenMrGreenMrGreen scherzo!
C'è poco da mostrare in questo periodo hanno chiuso in casa anche i pennuti

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:21

Hai perfettamente ragione Signessuno, che poi tutto ciò viene anche abbastanza sottopagato. C'ho lavorato 1 anno come fotografo simile, bellissimo eh ed anche parecchio motivante, ma difficile economicamente.

Kamal anche tu hai ragione :( io non mi sono fermato fotograficamente perché sto lavorando sul libro e quindi ho bisogno di foto e questo è anche il periodo che attendevo per portare a termine i lavori, ma la situazione è drammatica.

Toglietemi uan curiosità, ma A7S3 ha stessa tecnologia AF della A9II?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me