user209843 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:31
Sirui, trovi quello che fa per te entro il tuo budget |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:40
Anche io ho modificato una Manfrotto a sfera (vecchia 352rc che mi hanno regalato) con clamp Arca Swiss. Potrebbe bastare svitare la vite centrale. Ma potrebbe anche essere necessario limare i piolini dove si accoppiano, dipende da come è fatto il clamp (economico preso su amazon) |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:58
Confermo, dipende dalla singola testa. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:24
Testa + treppiedi in 150 euro non ci stanno? |
user209843 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 19:39
“ Testa + treppiedi in 150 euro non ci stanno? „ Per me sì! |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 19:54
Mi avete dato tanti consigli ma alla fine non ho capito quale testa e quale treppiedi dovrei prendere Riuscite a linkarmi qualcosa che sta in totale in quel budget? Considerate che mi serve in studio e che scatto spesso in verticale. Se sono scomodo finisco a scattare a mano libera quindi vorrei fare una buona scelta |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 20:35
Anche io ho messo arca swiss |
user209843 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 20:36
“ Mi avete dato tanti consigli ma alla fine non ho capito quale testa e quale treppiedi dovrei prendere Riuscite a linkarmi qualcosa che sta in totale in quel budget? Considerate che mi serve in studio e che scatto spesso in verticale. Se sono scomodo finisco a scattare a mano libera quindi vorrei fare una buona scelta „ Non sono uno specialista del treppiedi però leggendo i vari commenti ho capito: Testa a sfera con attacco piastra Arca Swiss a sgancio rapido Staffa a L a sgancio rapido per scatti in verticali Rollei, Sirui, Benro hanno modelli che rientrano nel tuo budget Io in negozio fisico ho speso quanto online con il vantaggio di aver provato vari modelli per trovare quello a me più congeniale |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:30
“ Che ne dite di questo? ... „ Leo_Pistone, non saprei. Non conosco quella marca. “ La testa dopo un po' si è rotta: per stringerla mi è rimasta in mano la chiavetta. L'ho sostituita con una Neewer a tre vie, economica e più robusta nonché più imgombrante. Anche lei se monto il Nikon 70-210 f4 non ce la fa. „ Evidentemente non tiene il peso: è capitato anche a me con un treppiedi che comprai usato tanti anni fa. O prendi una staffa ad L o compri una testa come Dio comanda (come si suol dire). |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 22:35
Non comprare un cavalletto qualsiasi solo perchè rientra nella cifra che ti sei prefissato. E' un accessorio importante e non dico che deve essere definitivo, ma se lo devi usare realmente DEVE funzionare bene, altrimenti continua a mano libera fino a che avrai una cifra decente a disposizione. Il Manfrotto 055 che ti è stato indicato usato è ottimo, solido. Io ne ho uno da molti anni ed è utile; certo, nuovo costa, come costano tutte le cose valide. Per la testa dello 055 io ho una classica a tre via, la MG 460: una gran seccatura! Ci metti una vita a trovare la combinazione giusta, poi magari hai stretto troppo e devi forzare e qualche altra cosa si sposta e ricominci daccapo. La cambierò a breve con una testa a sfera. Contemporaneamente utilizzo quando voglio stare leggero (la mia fissazione la leggerezza) un BeFree in carbonio: costa molto, è leggerissimo e in certe circostanze non può essere utilizzato perchè può non essere stabile se c'è vento per esempio. Ma la cosa importante è che ha una testa a sfera di serie che è un piacere. Insomma mi ha permesso di comprendere il piacere e l'importanza di utilizzare (nel mio caso per il paesaggio) un sistema rapido che adotterò anche sullo 055. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 1:25
Grazie mille a tutti. A questo punto sono confuso solo su un punto. Se per il treppiedi a quanto pare lo 055 della Manfrotto sembra essere la scelta migliore (effettivamente è solido e alto abbastanza), non ho chiaro tuttavia quale sia la migliore testa. 1) Qualcuno dice tre vie perché è più precisa, qualcuno sfera perché fai prima. Cosa faccio? Per foto di ritratto e shooting in studio cosa mi viene più comodo? 2) Ho cercato su internet arca Swiss e non ho capito bene in cosa consiste e in cosa cambia 3) Per scattare in verticale non ho capito se questa a L sia sostituiva o aggiuntiva |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:23
“ Ho cercato su internet arca Swiss e non ho capito bene in cosa consiste e in cosa cambia. „ E' il modello di attacco della piastra che si attacca sotto la macchina fotografica e che la collega alla testa. L'attacco viene anche chiamato, più semplicemente, a "coda di rondine" ed è piuttosto comodo e veloce (molti lo preferiscono). “ Per scattare in verticale non ho capito se questa a L sia sostituiva o aggiuntiva. „ E' aggiuntiva. Anziché ogni volta girare la testa del treppiedi e metterla nuovamente in bolla prendi questa staffaad L che, staccandola e rimontandola, ti permette di girare di 90° la macchina fotografica passando da inquadratura vertica al orrizzontale in poco tempo. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:31
1) le tue modelle sono manichini oppure donne vive? Se sono manichini, quindi immobili, testa micrometrica o a tre vie, se sono donne vive, sfera oppure testa video (così le puoi seguire) N.B.: una sfera frizionata come quella che ti ho linkato (la 468) ha la resistenza regolabile (diventa totalmente fluida oppure "pastosa" a seconda di come te la regoli per le tue esigenze, e regolarla è un attimo, con l'apposito controllo presente sulla testa) 2) e 3) staffa ad L ed attacco Arca Swiss sulla testa sono complementari: tutte le staffe ad L che ho visto sono compatibili solo con clamp Arca Swiss Quando hai la staffa ad L avvitata sotto la macchina passare da orizzontale a verticale è un attimo: agisci sul clamp e liberi la staffa, la sfili dal clamp, la reinfili in verticale, agisci sul clamp e blocchi la staffa. Dato che la staffa è avvitata all'insieme fotocamera + obiettivo, questo tii cambia l'orientamento dell'insieme. Spero di essere riuscito a spiegare bene. Arca Swiss è uno standard adottato da tanti produttori: significa che (in TEORIA, perché la pratica è più complicata, ma rimaniamo sul semplice) su un clamp Arca Swiss di un produttore puoi montare piastre e staffe Arca Swiss di altri produttori. La realtà è più complicata, perché minime tolleranze possono mandare tutto in vacca, e può succedere di trovarsi con accessori che nella pratica non sono compatibili (verificato personalmente). Questo in genere avviene con gli accessori cinesi da pochi Euro: non rispettano le tolleranze (sono progettati e realizzati male) e risultano inusabili, mentre con gli accesori di marca non mi è mai capitato. McBrandon ed io abbiamo scritto insieme. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:58
Io ho il manfrotto che ti ho inviato. Sono alto quasi 1,90 e la colonna centrale praticamente non la alzo. Il treppiede da chiuso è un po' lungo e non ha la custodia. La testa a 3 vie non è stratosferica ma nemmeno malaccio. Per le foto che faccio io va bene la 3 vie, si lavora a 2 mani. È solido ed ha la colonna invertibile nonché è possibile metterla a 90° (per foto macro). Probabilmente c'è si meglio comunque io avevo provato vari traveller sirui ecc sui 150-200 euro ma mettendoci ff con ottiche 2.8 anche con colonna bassa non erano così stabili. Ho optato per un treppiede meno trasportabile ma stabile+gorilla pod 5k. Quest'ultimo mi ha stupito per praticità di uso. Se vai sul sito della manfrotto spesso hanno offerte e se attivi una chat ti puoi far suggerire da loro un treppiedi. Stessa cosa su ollo.it. Entrambi molto efficienti e cortesi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |