JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Dicembre 2020; 183 risposte, 91589 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
bellissima recensione Juza che spiega chiaramente che questa macchina Sony (contrariamente a quanto affermato da molte persone su queste stesse pagine) è un prodotto molto interessante (belle anche le foto a corredo della recensione).
non ti nascondo che se non avessi già un corredo Canon FF e se non avessi venduto il precedente corredo Sony APS-C un serio pensiero a questa macchina fotografica lo avrei fatto anche io (anche a me piace viaggare leggero).
ad essere del tutto sinceri un pensiero lo sto facendo ma mi autoconvinco a rinunciarvi in quanto non mi piace cambiare corredi fotografici come se fossero mutande per una questione di costi (i soldi non piovono dal cielo) e di imparare a sfruttare bene quello che si possiede (la R la sto usando ad un quarto delle sue possibilità).
Sono da poco passato alla A6400 da una Canon 6D proprio per una questione di peso e ingombri, in futuro meglio puntare a questa o alla A7 III? (Quale terrà meglio il prezzo anche dell'usato magari?)
Posso dire che trovo la tabella delle comparazioni dei i pesi poco realistica?
prima eri coperto da 15mm a 168mm
ora sei coperto dai 18mm ai 105mm ed i mm che ti mancano non sono pochi ne sotto ne sopra.
non credo sia corretto dire che il corredo FF pesa meno.
Secondo questo ragionamento si potrebbe affermare che se prendo una fuji medio formato ed esco con una sola lente fissa avrò un corredo ancora più leggero.
Anche la mancanza delle APP non sono una cosa da poco visto che prima si potevano usare i filtri in camera ed adeso no, li dovrai portare dei filtri che prima non avevi (senza considerare che ad esempio i filtri in camera non portano degrado o vignettatura su gli ultrawide cosa che i filtri a lastra fanno)
trovo molto teorico e pratico anche l idea di partire per un viaggio con una sola batteria, per cui dovrai aggiungere un altra batteria alla computa del peso.
intendiamoci la macchina l ho presa anche io ed anche io ho un corredo di apsc simile al tuo ma i pesi rimangono differenti se si vogliono usare le stesse focali di un apsc come la 5100.
chiaramente la A7C ha altri vantaggi, non si discute ma i pesi non sono uno di questi (sempre che la matematica non sia un opinione)
“ Quando ho comprato la mia prima mirrorless... nel lontano 2014, avevo in programma di tenerla... Ho così continuato a scattare... finchè quest'anno ho trovato le giuste condizioni che motivassero un cambio... Così, dopo sei anni, ho aggiornato il mio corredo personale „
Il succo del post... in tre righe. Gli sponsor non saranno felicissimi ma vi sta dicendo di tenere i soldi in tasca per almeno sei anni. Considerando che sulle scrivanie di molti non arriva nulla magicamente, si può ben reiterare il consiglio per un lustro in più
“ trovo molto teorico e pratico anche l idea di partire per un viaggio con una sola batteria, per cui dovrai aggiungere un altra batteria alla computa del peso. „
per il resto risponde juza, partire per un viaggio con una sola batteria è fattibilisssimo, a patto che sia una buona batteria, cmq con una batteria fatte 3 settimane in tenda/macchina in patagonia ...ma facile facile...di teorico non c'è niente...
“ Posso dire che trovo la tabella delle comparazioni dei i pesi poco realistica?
prima eri coperto da 15mm a 168mm
ora sei coperto dai 18mm ai 105mm ed i mm „
La differenza tra 15mm e 18mm non è un problema per me... quella tra 105mm e 168mm invece sì, è notevole, però potrei risolvere col Tamron 28-200 (andando anche a ridurre ulteriormente il peso).
Beh, si Gian, per risparmiare peso in particolare in viaggio si fanno molte "ottimizzazioni", e spesso si riesce. Personalmente, però, non riesco a non portare almeno un'altra batteria e, spesso, anche un secondo corpo, se il viaggio non è facilmente ripetibile e non sono in un luogo ove posso trovare facilmente "al volo" un negozio decente di fotografia.
Come si comporta la macchina con quelli che sono i problemi caratteristici dell'otturatore elettronico e dell'otturatore con la prima tendina elettronica? Intendo rolling shutter e banding nel primo caso e bokeh "mutilato" nel secondo caso quando si usano aperture ampie e tempi di scatto particolarmente rapidi? Confermi che l'otturatore è solo "ibrido" e la prima tendina meccanica proprio non ce l'hanno messa?
Dato che ho letto sia qui che in altri lidi che il mirino è scarso, volevo capire " scarso quanto". Ho una omd em5 mkii con cui mi trovo già bene a livello di mirino. Volevo capire se sia peggio o almeno comparabile. Qualcuno sa sbilanciarsi? Grazie