RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio 5d mk IV con 24-105 con R6 con RF 24-105 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio 5d mk IV con 24-105 con R6 con RF 24-105 ?





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:45

Quella del crop era una delle tante cose che mi lasciava dubbioso. Alla fine su mirrorless Canon ha farro 2 macchine che non ricalcano la 5d e la 6d e non capisco perché...

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 19:52

Alla fine su mirrorless Canon ha farro 2 macchine che non ricalcano la 5d e la 6d e non capisco perché


perché è ora di dare una svolta ai segmenti e ai nomi, non esistono più macchine fotografiche fanno solo foto, è cambiata la concezione alla base di esse, come anche è cambiato il rapporto qualità prezzo per avere corpi con features complete (joystick, doppio slot) e non serve più spendere le follie dei 4-5 mila euro di una volta per le 5D per avere quelle funzioni..

(che poi in realtà il ricalco della 6D sarebbe niente meno che la RP)

Ma fondamentalmente la serie xD è una serie dismessa (e che andava avanti in modo monotono dal 2005) e la nuova generazione con tutt'altre nuove peculiarità si chiama R.

Lo trovo corretto personalmente.


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 21:20

Si
Ma non spacciamo per futuro quello che è semplice upgrade, a volte pure non sempre funzionale

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 21:45


Quella del crop era una delle tante cose che mi lasciava dubbioso. Alla fine su mirrorless Canon ha farro 2 macchine che non ricalcano la 5d e la 6d e non capisco perché...

Verosimilmente perché le ricerche di mercato effettuate da Canon, che sono determinanti per le caratteristiche del prodotto, hanno mostrato che il cliente medio di una mirrorless ha esigenze diverse da quello della gamma reflex.

Il sistema r affianca quello reflex, ma non lo sostituisce: in tal senso sono complementari.

Vedasi la questione degli ingombri. Per i 70-200 f2.8 e f4 della serie rf, ad esempio, Canon ha rinunciato alla compatibilità con gli extender, nonché al meccanismo di zoom interno, nonostante tali caratteristiche fossero molto apprezzate dalla clientela dei 70-200 serie ef: questo è stato fatto al fine di contenere le dimensioni dell'ottica, dato che hanno ritenuto che ciò fosse prioritario per la clientela della serie r.

Discorso analogo per le fotocamere, anche se qui le differenze sono maggiori rispetto alle ottiche, dato che con un sistema mirrorless diviene molto più semplice - e meno costoso - raggiungere determinate velocità di scatto, garantendo al contempo certe prestazioni dell'autofocus.

In tal senso, la segmentazione dei prodotti è diversa da quella delle reflex. Qui andrebbe fatta una precisazione, dato che alcuni considerano la fotocamera come una sorta di accessorio del sensore, senza considerare che vi sono miriadi di altri aspetti che sul campo fanno la differenza, a seconda del tipo di flusso di lavoro che si porta avanti, condizioni di scatto, ambientali e soggetti fotografati. Ad esempio le rp/6d mark II e r/5d mark IV sono macchine totalmente diverse, per segmento e destinazione di utilizzo, anche se montano sensori simili.

Nel caso delle r5 e r6, parimenti, non vi è una diretta corrispondenza nella gamma reflex, in quanto sono prodotti diversi: la r5 si avvicina al segmento delle 5d, ma per certe caratteristiche supera persino la 1dx mark III, mentre per altri aspetti risulta inferiore alla 5d mark IV, dato che ha esempio meno pulsanti, e mancano alcune impostazioni dell'autofocus che in certe condizioni possono tornare molto utili. Un punto chiave è il mirino, visto che una unità ottica e un mirino elettronico sono sistemi ben diversi tra loro, e nessuno dei due sistemi sussume l'altro, per le prestazioni complessive che offrono.

La r6 è un modello di fascia inferiore alla r5, ma non trova una diretta corrispondenza con la serie 6d: a livello di velocità di scatto e autofocus, infatti, non vi è molta differenza tra r5 e r6. Anzi, addirittura la r6 supera la r5, visto che l'autofocus fornisce prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione. Questo per il fatto che il dual pixel cmos è integrato nel sensore d'immagine, per cui una volta che hanno sviluppato una valida unità cmos per gli aspetti di cattura dell'immagine e autofocus, basta accoppiare il tutto a processori (oltre a ram e altre componenti hardware) e software adeguati, e la cosa non comporta costi estremi.

Sulle reflex, invece, la presenza del mirino ottico obbliga a utilizzare una unità autofocus separata e un gruppo specchio, cosa che comporta dei costi: ecco perché tra le serie 5d e 6d vi è sempre stato un certo divario sotto tali aspetti, dato che hanno un impatto non indifferente sul prezzo di listino. Peraltro, da diversi anni i sensori delle reflex hanno il dual pixel cmos, che sugli ultimi modelli è divenuto abbastanza avanzato (e ha impatto sul costo di produzione dei sensori): a quel punto i progettisti devono svolgere un doppio lavoro, rispetto a una mirrorless, per sviluppare e mettere a punto l'autofocus ttl-sir che fa uso dello specchio, nonché il dual pixel cmos per la modalità live view e video.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 21:48

Io cercavo solo miglioramento ma effettivamente i vostri discorsi sulla 5dvmk iv sono molto giusti. Mi sa che per il momento la terrò,.magari cercando un'ottica più performante. Non capisco più la politica di canon che sforna una macchina sulla linea della sony a7 iii a 1000 euro in più. Vero che sta cambiando il mondo ma non si può far pagare così tanto una r5 che dovrebbe sostituire la 5d.....Poi la mia è solo un'opinione

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 21:57


Io cercavo solo miglioramento ma effettivamente i vostri discorsi sulla 5dvmk iv sono molto giusti. Mi sa che per il momento la terrò,.magari cercando un'ottica più performante. Non capisco più la politica di canon che sforna una macchina sulla linea della sony a7 iii a 1000 euro in più. Vero che sta cambiando il mondo ma non si può far pagare così tanto una r5 che dovrebbe sostituire la 5d.....Poi la mia è solo un'opinione

Canon non ha mai regalato nulla, e non mi sembra che abbiano cambiato politica con le mirrorless. Anzi, anche i prodotti del sistema mirrorless m hanno sempre avuto prezzi abbastanza elevati, in relazione a ciò che offrivano. L'ultimo modello, la m6 mark II, che non ha nemmeno il mirino, costava quasi 1000 euro al lancio.

Essendo un marchio piuttosto noto possono anche permettersi di proporre certe cifre, visto che trovano un quantitativo sufficientemente elevato di persone disposte a spenderle...

Quanto alle ottiche, farei eseguire dei controlli sul 24-105 presso un centro di assistenza, chiedendo di verificare la centratura delle lenti e la nitidezza: non è escluso che le scarse prestazioni che hai lamentato siano dovute a problemi di usura o a tarature non corrette.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 23:44

Prendi delle ottiche fisse o, come ti abbiamo detto, falla revisionare ad un CS prima di giudicarla.
E naturalmente è anche vero che non conosco quello che ti serve.
Magari i tuoi apprezzatori e tu stesso, guardate i bordi o la nitidezza al 600x e allora i limiti del muletto vengono fuori.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:33

ma il 24-105 per la r6 leggo bene o f4-7.1 ??

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:36

ma il 24-105 per la r6 leggo bene o f4-7.1 ??


Yep... è la versione RF del 24-105 EF non L ad apertura variabile.. un po' più buio di quello, ma otticamente pare molto migliore.

Ancora più valido, quindi, il discorso di mettere magari un bel vetro davanti alla 5D4 e farla lavorare come si deve prima di darla per spacciata. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 19:23

.... falla revisionare ad un CS prima di giudicarla.


Io l'avevo fatto in occasione della rottura del meccanismo di messa a fuoco, cosa non rara su quest'ottica.
Onestamente non servì a nulla.

E' un progetto otticamente inferiore al resto delle serie L e c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 19:34

Posso chiederti che ci devi fare?
È un muletto che fa il suo sporco lavoro.
È pessimo sì, ma alla fine le foto fatte con questo arrivano su riviste e pubblicità di moda.
A me sfugge questo accanimento su una lente che permette di ottenere risultati vendibili.
Poi ripeto: c'è molto di meglio, tuttavia quando uso questo o quello, il cliente è l'ultimo che si lamenta.
Sempre.
È comodo e in casa Canon fino all'RF non c'era di meglio, di 25-105 F4.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 19:56


E' un progetto otticamente inferiore al resto delle serie L e c'è poco da fare.

In realtà vi sono diverse ottiche serie L che forniscono prestazioni ottiche inferiori ai tre 24-105 ef, come l'ef 28-300 f3.5-5.6 L is usm, alle lunghezze focali comuni.

Il punto è che più è ampia la gamma delle lunghezze focali, soprattutto se si passa dall'ultragrandangolare al medio tele e oltre, e più diviene problematico ottenere una buona resa ottica, mantenendo dei compromessi accettabili in termini di peso, ingombri e costi, soprattutto se l'apertura massima del diaframma non deve superare un certo valore.

Peraltro, il principale punto debole dei due 24-105 serie L ef è la resa alle lunghezze focali grandangolari, perché a quelle intermedie e lato tele non vi è molta differenza, rispetto al 24-105 f4 L is usm rf (in compenso quest'ultimo offre livelli di vignettatura persino peggiori dell'ef 24-105 f4 L is usm, mentre l'ef 24-105 f4 L ii is usm offre migliorie che arrivano a superare uno stop, a 24mm). Tale limite è in parte dovuto al tiraggio elevato dell'innesto ef, che è di 44mm, e ciò obbliga ad adottare degli schemi ottici retrofocali: questo rende rognosa la progettazione dell'ottica, e vi sono dei compromessi tra la resa ottica (curvatura di campo, distorsione ecc.) e gli ingombri e i costi.

Con i 24-70 la situazione è meno critica, dato che la gamma di lunghezze focali è meno ampia, tuttavia invito a confrontare gli ingombri e il peso dell'ef 24-70 f4 L is usm con quelli dell'ef 24-105 f4 L is usm, tenendo conto della differenza di lunghezza focale lato tele.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 20:34

io col 24-105 ci faccio davvero di tutto: dal paesaggio, agli shooting fotografici, ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me