| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 8:33
“ Certo che si può adoperare lightroom senza catalago. „ Angelo, ti sarei grato se ci spiegassi come fai ad usare LR senza prima importare le foto in un catalogo. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 8:49
Lightroom senza catalogo è inutile. Usa Camera-raw, tanto photoshop te lo danno nell'abbonamento. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:04
La richiesta è simile a dire: si può usare un cucchiaio senza che sia un cucchiaio? Semplicemente non ha senso e denota solo una non conoscenza dei fini di utilizzo del sw in questione. Anche chi ha scritto che si scoccia per l'importazione delle foto che fa LR, attenzione fa quello che gli viene richiesto. Se vuoi non importa proprio nulla e sorpresa: se vuoi ti prende le foto dalla scheda di memoria e la salva dove vuoi tu, in automatico, in cartelle suddivise così: anno-mese-giorno. Chi ha LR, cucchiaio, ha anche acr, forchetta, Photoshop, coltello e bridge, menu. Quindi se vuoi mangiare una cosa che necessita di forchetta usa acr, se vuoi lavorare di fino aggiungi Ps, se vuoi visualizzare le tue immagini, dare loro un rate e mto altro, che poi ti aiuteranno nello scegliere quelle più meritevoli per essere post prodotte, usa bridge. LR fa parte di un sistema integrato, forse il più potente che ci sia in circolazione ed è LR+PS+BR+ACR, se ne usi un pezzetto e te ne lamenti, significa solo che non ti serve o non ti sei soffermato il tempo sufficiente per capire le sue potenzialità. Anche C1 che è potente, ti costringe spesso a passare verso Ps o Affinity photo o altro programma ma non ha la stessa integrazione, così, tanto per essere chiari. Chi macina migliaia di foto al giorno necessita di un programma come LR, chi poche decine al mese userà agevolmente acr o al massimo combinato con bridge e volerà. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:22
“ Uso lightroom e trovo complicato spostare e rinominare file e cartelle. Ma probabilmente sono io che non so usarlo „ il fatto è che introduce una ulteriore "rigidità" o meglio vincolo al sistema, è proprio l'architettura dei cataloghi che crea una ulteriore sovrastruttura alla organizzazione del tuo disco. Quelle operazioni le fai benissimo con Bridge (sempre della suite di Adobe) e lì lavori direttamente sulle tue cartelle e files |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:28
La domanda sorge spontanea :perché spostare file e cartelle spesso? Io dopo l'import non le tocco più. Organizzate in anno, data, evento |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:32
anche quello è vero, ma alle volte capita. Ad esempio, quando faccio delle prove casalinghe di ottiche e le voglio tenere, creo delle cartelle fisiche separate. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:33
anch'io faccio test foto->foto 2020->13.12.2020 test nikon 105 micro poi posso decidere se tenere o cancellare tutto |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:45
La struttura delle cartelle non è che la base di partenza, ci sono le raccolte dinamiche, le parole chiave e la possibilità di modificarle, la ricerca con metadati, le esportazioni (ora in batch)... per citare solo le prime 3 funzioni che mi saltano in mente. Io non potrei vivere senza, altri evidentemente si, non è un problema. Non si sta dicendo che l'organizzazione di Lr sia imprescindibile per tutti, si sta dicendo che senza il catalogo Lr non è usabile e non ha senso farlo poichè Bridge+Camera Raw fanno lo stesso identico lavoro senza "vincolarvi" al catalogo appunto. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:55
FPiegnae, credo sia questione di abitudine, di come siamo cresciuti utilizzando questi software..... |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:57
Si il mio era un esempio di struttura cartella e poi mi faccio la raccolta test ottiche. Oppure ho le raccolte paesaggi. Posso cercare per parola chiave ecc.. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:01
Il Fatto che siate tutti così sicuri mi conforta. Non ho photoshop e quindi neanche camera raw. Adopero una versione di lightroom ( di proprietà ) vecchia. Non legge neachw i Raw della mia 5d4. Li traformo prima in dng. Non faccio cerimonie lo adopero come un semplicissimo " sviluppatore " Quando esco dal programma clicco sull ' immagine e la elimino . Dal catalogo. Rinuncio al catalogo Si. Si può adoperare lightroom senza catalogo ? SI |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:03
Lavoraccio, ma lavorarli direttamente in affinity? Fai tre passaggi a foto |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:03
Sì, si chiama Camera Raw |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:12
“ Si può adoperare lightroom senza catalogo ? SI „ E' già stato dettro da molti la soluzione è: - ACR (Adobe Camera Raw) per lo sviluppo, ha le stesse identiche funzioni di sviluppo di LR senza cataloghi - Bridge per la gestione, selezione, parlole chiave, etichette, ecc. ecc.. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:40
Se ha un vecchio lr non ha camera-raw ne ps. Ma se uno si accorge che nello sviluppo manca qualcosa ed ha esportato in Jpg e cancellato il file da lr, che fa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |