RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 300 2.8 sempre moltiplicato ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 300 2.8 sempre moltiplicato ?





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 22:52

Liscio la differenza tra I e II e' meno marcato con i moltiplicatori la differenza e' notevole.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 23:01

Vorrei vedere tutti e due i 300mm con i nuovi moltiplicatori ed elaborare i due file....secondo me la differenza rimane piccola anche perchè il precedente 300mm IS f2.8 è splendido. Tale differenza poi sono convinto che in stampa si annulla

avatarmoderator
inviato il 01 Marzo 2013 ore 23:12

su f.f. ed extender canon serie III

Test a 300mm e f.2,8
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2

Test a 420mm e f.5,6
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2


Test a 600mm e f.6,3
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2


test a 600mm e f.8
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2

Cool

poi teniamo presente che anche la versione fuori produzione ha tratto dei vantaggi dai nuovi extender ma mai come la nuova versione (vedi velocità a af).

La nuova versione è leggermente più leggera, ha un af più veloce, ha uno stabilizzatore più silenzioso e aggiornato come stop di sicurezza.

In stampa , in linea teorica, concordo che le differenze non dovrebbero essere degne di nota ma mi piacerebbe che qualcuno che li ha usati entrambi lo confermasse o meno (imho).

ciao, lauro



avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 9:46

Beh facip io ti posso solo dire che è una lente fantastica. A quel prezzo e con il compromesso che offre tra prestazioni e trasportabilità ha pochi rivali.

Il 500/4 è migliore per determinate tipologie di scatto ma ha anche svantaggi di una focale a volte addirittura sovrabbondante e il peso. I nuovi hanno prezzi innavicinabili per me e discutibili per un qualsiasi amatore.

A mio personalissimo parere, è una lente che può dare grandi soddisfazioni oltre a essere un assegno in bianco. Il mio primo lo pagai 2800 in perfetto stato ... ora ci sarebbero file interminabili a quel prezzo.

Lo uso su 1DIII e usato su 7D. Risolve tranquillamente i 2 sensori anche se a mio parere su 1DIII è migliore duplicato.
Se può servire poi in alcune situazioni liscio è un piacere da usare e restituisce scatti a TA meravigliosi. In UK mi è capitato di usarlo liscio con l'avifauna, permette cose viste solo con il 600 a TA, ci sono vari esempi in quella galleria Avifauna UK.

Il nuovo è meglio? Incredibilmente si. Vale la differenza? Non saprei. Il vecchio ha una resa meravigliosa e gran risoluzione? Indubbiamente.

Metto due crop al volo per se wondo vuole gli invio dei RAW. Non ho trovato evidenti migliorie tra 2XII e 2XIII, credo che faccia molta più differenza la fortuna nel trovare un performante TC.

Il primo è duplicato a f7.1 soggetto pieno in frame.




Questa a TA ma a 3200ISO della 1D3 ... 1/250



avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 9:55

Ottimi samples Ermoro...per me non ne vale la pena cambiare il vecchio 300 per il nuovo 300 proprio per la differenza di prezzo che non sta nè in cielo nè in terra. Vorrei tanto un confronto diretto sul campo con la certezza (o quasi) che differenze evidenti non ne troverei.

Ellemme per favore the digital picture noooooooo. Per me sono test inattendibili. Secondo quello che si vede alcuni obiettivi iperprofessionali sarebbero combinati peggio di alcuni fondi di bottiglia.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 10:37

P.s. hai il 500 4.5 che é una splendida ottica. Forse l'unica ad oggi che prenderei. Se non ti trovi lungo (e in Italia non credo) non penserei al cambio.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 14:06

grazie Daniele, se fossi così gentile di inviarmi anche un raw (va bene anche un piccione),
poi sicuramente il 500/4,5 ha un dettaglio ottimo, il mio cambio (ma non sono ancora molto convinto) sarebbe per avere un po' più luminoso e versatile (anche se ho anche il 100-400 e su apsh funziona molto bene)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 17:56

Forse tra la versione I e II confrontando due foto perfette le differenze non sono così marcate. Ma siamo sicuri che moltiplicati 1,4 o 2,0 in condizioni di luce difficile e tempi non velocissimi si riescono ad ottenere due ottime foto ? Ci sarà differenza tra uno stabilizzatore da 2 stop a uno da 4 stop. E se il soggetto è veloce avrò la stessa percentuale di foto a fuoco ? Quindi, il punto non è confrontare due foto fatte in studio ma verificare sul campo (es. safari) i risultati complessivi. Due lenti non si confrontano con crop al 100% di foto scattate in condizioni controllate.
I prezzi della versione II sono alti ma, fortunatamente, le ottiche tengono il prezzo.
Io non valuto quanto costano le ottiche ma quanto mi costano per quattro anni.
Se oggi compro a 6.000,00 un 300 2.8 II o a 9.500,00 un 400 2.8 II, tra quattro anni (se tenuti perfettamente) a quanto li potrei rivendere ? E in quattro anni avrei molte accasioni per sfruttarli al meglio. Secondo me ci perdo meno (o poco meno) di quanto non perderà una 5DIII , 1DIV o 1DX (eppure ben più di una persona ha speso per una di queste reflex). Perche tra quattro anni le reflex attuali varranno poche centinaia di Euro.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 18:04

Facip sulla tenuta dei prezzi delle ottiche di livello non ci sono dubbi...tengono il prezzo ma come ogni cosa non si possono vendere al prezzo del nuovo una volta usate;-) Diciamo che qualcosa si perde ma ne potrebbe valere la pena...e poi mi domando ma si deve vendere per forza dopo 4 anni? E perchè mai???
Il 300mm f2.8 IS ha solo due stop??? Non ne aveva 3??? Ma anche se fosse lo stabilizzatore serve solo quando si scatta a mano libera e con tempi lenti altrimenti l'unica cosa che è utile è che stabilizza la visione durante lo scatto evitando il mal di mare;-)
Sulla velocità mi piacerebbe averli tutti e due accanto e mi scommetto quello che volete che la differenza non sarà dal giorno alla notte...è sempre un 2x avanti.
Tornando un attimo ai prezzi direi 4000/4500 il 300 se immacolato mentre 7000 il 400...anche se poi ci sarà sempre chi chiederà 5500 per il 300 e 9000 per il 400...ma si sa a quel punto servono i polli;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 18:15

Non voglio rivenderli dopo 4 anni. Era una ipotesi per valutare il reale valore. Faccio una esagerazione: c'è gente che investe comprando oro per mantenere il valore di acquisto (che l'Euro perde). Ovvio che le ottiche non sono un investimento, ma il loro prezzo va valutato anche con la tenuta nel tempo. Diciamo che fa meno impressione ! Alla fine tra quattro anni (se teniamo buoni i 7.000,00 Euro) avrei speso circa 2.500,00. Non so prendendo oggi usato un 400 2.8 I quanto perderei tra quattro anni.
Peraltro, limitandomi al 400 2.8 (al quale sto pensando) la differenza di peso dalla versione I alla versione II è davvero notevole.
Io potrei valutare un 300 2.8 I usato, ma un 400 2.8 I no, vedendo il vantaggio di peso. Di fatto la differenza di peso permette un uso quasi agevole a mano libera del 400 2.8 II.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 18:25

Beh si se devi usare prevalentemente il tutto a mano libera il tuo ragionamento è perfetto...portafogli permettendo;-)

avatarmoderator
inviato il 02 Marzo 2013 ore 20:34

Antonio Guarrera ha scritto:
per favore the digital picture noooooooo

Secono la mia opinione sono dei test attendibili ma sono anche conscio che sono eseguiti su un solo campione dell'ottica in esame e non sulla media di 3-5ottiche. L'importante è di incrociare questi test con l'esperienza sul campo personale e sui feedback rilasciati da chi le ottiche le ha usate o le sta usando.
Secondo D.P. le differenze tra i 2 300mm sono sulla distribuzione della resa tra centro, medio e bordo lente (in queste ultime zone è più palpabile).
E' naturale che se l'ottica viene usata su una reflex ff, aps-h e aps-c la percezione della nitidezza ai bordi e intermedia sarà diversa.;-)

Sulla velocità mi piacerebbe averli tutti e due accanto e mi scommetto quello che volete che la differenza non sarà dal giorno alla notte...è sempre un 2x avanti.

Forse ti è sfuggito questo particolare Antonio.... Gli extender 2x serie III sono ottimizzati per i nuovi e recenti obiettivi canon tra cui il 300mm serie II ... la canon ha sempre sottolineato che solo con l'uso di questi extender il dialogo con l'ottica permette di avere un af reattivo-veloce ... la resa e il trattamento anti-flare sono solo miglioramenti che anche il 300mm serie I può beneficiare

Per quanto riguarda gli stop di sicurezza offerti dallo stabilizzatore, a mano libera o con appoggio, sono sempre benvenuti .. 2 sono meglio di niente e 4 sono meglio di 2.MrGreen

ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 20:51

Lauro ma sei sicuro che il precedente 300 ha solo due stop di stabilizzazione? Mi sembrano pochini.
Tornando alla velocità af io col mio se metto il limite di messa a fuoco da 6 metri in poi mi sento di poter affrontare il 95% dei soggetti "volanti". Ora ammesso che questo miglioramento ci sia sarei curioso di percepirlo di presenza...personalmente rimango molto chiuso da questo punto di vista e credo che il miglioramento sia abbastanza leggero. Però se qualcuno me lo dimostra o se, cosa piu' bella (per me), riesco a vederlo di persona beh ne sarei piu' convinto.
Io ho il 300 stabilizzato e so quali vantaggi può portare lo stabilizzatore, però so pure che spesso è inutile...ma concordo con te che è meglio averlo.
Lauro su the digital picture sono abbastanza sicuro che alcuni test sono davvero fatti malissimo e basta che ti vai a guardare il test fatto col Nikon 300mm f2.8 VR col TC-20II per capire che quel risultato è sovrapponibile al sigma 70-300 di 120 euro nuovo. Ora avendo quest'ottica ti dico che il risultato è anni luce lontano (per fortuna) da quel pastrocchio che si vede. Quindi non ti seccare se su un'ottica di tale livello hanno prestato così poca attenzione preferisco non tenerne conto.
Anche quella della nitidezza ai bordi (sul campo però) vorrei tanto vederla visto che già col precedente modello Canon in pratica il frame era nitido. Per carità il miglioramento ci sarà e non lo voglio sminuire ma dall'eccellenza il salto è sempre piccolo a fronte invece di una spesa spropositata.

avatarmoderator
inviato il 02 Marzo 2013 ore 21:10

Ti confermo che il 300mm f.2,8 is usm ha 2 stop di sicurezza-stabilizzazione e anche un pelino rumorosa. Anche a me piacerebbe provare il nuovo 300mm f.2.8 II ma non potrei fare un test con la prec.te versione perché non l'ho piú .... mi sto godendo il 400mm do Cool . Ciao e buona luce, lauro

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2013 ore 21:42

Se ragioni su un ipotetico investimento futuro buttati su qualcosa di piu concreto, tipo il mattone, la fotografia è una passione, se un obiettivo ti piace prendilo per usarlo e appagare la tua passione senza pensare al profitto.

Riguardo i due 300 Canon anche se il secondo sarà migliore senza ombra di dubbio non penso che troverai differenze tra i due all'uso pratico, sia come velocità autofocus sia come qualità nell'ambito amatoriale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me