RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test su Micro SD







avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:25

sarei curioso di sapere cosa ne pensano i fotografi professionisti delle schede micro SD.


Quelli che usano Canon e Nikon penseranno che in uno slot per target professionale non ci vada né la micro-SD, né la SD: perché i loro corpi di fascia professionale prevedono CFexpress o al massimo XDQ.

Questo dovrebbe essere più che sufficiente a farci capire che tutti gli slot per SD sono sono poco affidabili.

Vorrei chiedere però a qualche pentaxiano se è d'accordo: se non ricordo male Pentax monta slot SD anche sui corpi da Medio Formato da 7000 euro. Ce ne sarà qualcuno che può riferire problemi sperimentati sulla sua pelle...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:00

Ma anche le Cf express come anche le XQD sono sput.tanabili e di professionale c'è solo la velocita minore di I/O

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:05

se non ricordo male Pentax monta slot SD anche sui corpi da Medio Formato da 7000 euro.

Se è per questo anche l'Hasselblad da 26.000 euro monta le schede SD.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:30

scusate ma le action cam funzionano con microSD e se non prendono botte umidità e temperature estreme loro non so chi le prenda. magari voi conoscete solo pro che usano hasselblad, io no.
piuttosto io i pro li vedo in tethering diretto su pc. a sto punto se siete in paranoia prendete un digital assistant un latop e un cavo usb milspec da 5 metri e lavorate sereniMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:43

... provato anche il "triplo salto mortale" delle schede: micro sd montato su adattatore sd e quest'ultima (la Sd con la micro Sd) montato su 5d mk2 con adatttore CF SD. Nessun problema.

Piuttosto non capisco cosa costi,ormai, montare già in fabbrica un reparto di storage decente su macchine dal costo di K e k euro !!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:44

Le action cam sono cineprese giocattolo equivalenti alle fotocamere compatte. Le vere videocamere viceversa hanno il supporto per le schede SD

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:22

con le action cam e con i droni si fanno lavori fatturabili e di qualità indiscutibile. le vere videocamere montano da microsd a memorie proprietarie da migliaia di euro a scheda fino ai dischi ssd da 2,5"
ma poi "vera videocamera"...nel 2020 non significa più niente. a meno che non ti riferisci a cineprese con shutter meccanico.
comunque ribadisco non è una battaglia di principio. basta non dire che le microsd si rompono con niente perché non è vero. a bergat si sono rotte delle microsd, a me delle sd, ad altri i contatti delle cf. sono casi rari, capita, si prendono precauzioni.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:26

Eviterei di usare le micro con adattatore, se non per situazioni dove non sia possibile fare diversamente

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 16:38

a bergat si sono rotte delle microsd, a me delle sd, ad altri i contatti delle cf. sono casi rari, capita, si prendono precauzioni.


Eviterei di usare le micro con adattatore, se non per situazioni dove non sia possibile fare diversamente

Il problema e che se inavvertitamente hai la macchina accesa e spingi l'adattatore che contiene la microsd inserita, in effetti ti appoggi alla microsd per far scattare l'interruttore che te la porta fuori dall'alloggiamento e dato che le microsd, non hanno i contatti separati allo stesso modo di una scheda SD, nel togliere quindi la micro con l'adattatore, mandi in corto i contatti, per un microspostamento, e con macchina accesa, la microsd si fotte,

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 16:57

Sicuramente è meglio spegnere la fotocamera prima di estrarre la scheda di memoria però, per prevenire questo inconveniente alcune fotocamere (io ne ho 2 di questo tipo) hanno un micro interruttore che spegne la fotocamera distrattamente lasciata accesa quando solleviamo lo sportellino della scheda di memoria.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 18:41

L'uso improprio di qualsiasi scheda non ha niente a che vedere con la loro vulnerabilità. Preciso poi che dal punto di vista costruttivo le due schede essendo perfettamente compatibili, hanno la stessa circuiteria e cambia solo l'involucro esterno. Quello che fa veramente la differenza è la qualità del processo produttivo, del produttore e dei controlli di qualità. Mai acquistare memorie di produttori semisconosciuti o taroccate.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 19:19

anche qui leggende a profusione. io le mie microsd con adattatore le ho messe e tolte con macchine accese più volte. non è il massimo, ma siamo nel 2020, ma come credete che le facciano le macchine? canon sony nikon fuji etc non sono mica cantinari


avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 7:52

Non sono un professionista, utilizzo le microSD perché avendo un surface ha il lettore integrato di quel formato...
Ad oggi nessun problema con foto, video (compresa una sessione da 80 minuti in 16 clip consecutive da 5 minuti in estate) usate però sempre sugli stessi dispositivi (anche con doppio slot).
All'inizio avevo qualche dubbio, ora non mi sento di sconsigliare questa soluzione...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 10:53

perché avendo un surface ha il lettore integrato di quel formato...

Giusto per aggiornare la mia cultura generale: cos'è il surface? E' un tablet? ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:23

Scusa, si è il tablet della Microsoft

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me