| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 18:41
“ l'idea dei video era più che altro qualcosa che voglio provare prima o poi, ma non di certo il primo criterio, comunque si, massimo sugli 800€. „ Secondo me con un budget del genere l'unica mossa intelligente che puoi fare è cercare CON GRANDE PAZIENZA un Nikon 200-500 USATO in buone condizioni. Montato sulla tua D3200 diventa un 300 - 750, quindi una focale abbastanza lunga per fare quasi tutto. Con quella macchina farai fatica a fotografare uccelli in volo, ma i soggetti statici o lenti non dovrebbero essere un grosso problema. Quindi le belle foto a mammiferi e uccelli fermi dipenderanno più dalle tue capacità di appostamento e pazienza che non dall'attrezzatura. Anzi può essere uno sprone a raffinare la tecnica per sopperire alle mancanze dell'attrezzatura. |
user58495 | inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:11
Tieni conto che spessi i Sigma su Canon fanno le bizze,con tanto di front/back focus,su Nikon il fenomeno è molto più raro,direi quasi inesistente... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:40
Io fossi in te, in ambito fotografico, resterei in Nikon, a maggior ragione se scegli reflex. Avresti i migliori sensori, i migliori sistemi AF ed anche ottiche eccellenti. In ambito video, punterei più su una mirrorless. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:44
Diciamo pure che molti, neppure di rendono conto di avere il problema, spesso realizzano la cosa quando occasionalmente scattano a brevi distanze magari usando le focali inferiori o peggio lamentano una resa poco " incisa" non realizzando il problema .... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:48
Comunque statisticamente si, pare che Canon patisca di + il problema - ps: anche le ottiche native, pur in misura quasi irrilevante, ne soffrono --- i + accorti, mandano a tarare corpo e ottica in assistenza ufficiale, subito dopo l'acquisto |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:49
In Nikon puoi trovare soluzioni di eccellenza a prezzi ragionevoli, soprattutto sulla fascia media, magari costruendosi un corredo mettendo al centro l'ancora eccellente D500. Se proprio tu volessi passare in Canon, l'opzione 90D+100-400ISII ti garantirebbe un set-up di tutto rispetto, regalandoti anche un LV di ultima generazione che magari ti torna utile nel video (nelle reflex Nikon l'unico moderno lo ha la D780); io l'ho provata e mi ha fatto un'ottima impressione, mi sono portato a casa i file che ho scattato con il 600ISIII e la qualità è risultata assolutamente alla pari del crop aps-c della Sony a7r4, che come IQ si pone al top. Prima che uscisse la R5 l'avevo valutata proprio per usarci il 500 Canon. Sui supertele, se mai dovessi pensarci, l'usato Canon offre qualche occasione in più. Se invece l'orientamento fosse una reflex fullframe, budget permettendo D850 senza pensarci. |
user210403 | inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:54
“ Tieni conto che spessi i Sigma su Canon fanno le bizze,con tanto di front/back focus,su Nikon il fenomeno è molto più raro,direi quasi inesistente...;-) „ Fosse stato vero... Avrei tenuto la D500 col sigma 60-600, 24-105 e 100-400 Peccato che se puntavo a nord mi mettevano a fuoco a sud |
user210403 | inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:58
“ io l'ho provata e mi ha fatto un'ottima impressione, mi sono portato a casa i file che ho scattato con il 600ISIII e la qualità è risultata assolutamente alla pari del crop aps-c della Sony a7r4, che come IQ si pone al top. „ I file li ho visti Otto!! Effettivamente il crop della 90d compete con quello della a7r4... Ma se si guarda al file pieno nel suo insieme, c'è una differenza enorme a favore della sony... Il sensore sony, che poi montano anche le nikon ( compresa d500) è tutta un'altra cosa rispetto al canon... Molto più pulito, nitido.... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:59
“ In Nikon puoi trovare soluzioni di eccellenza a prezzi ragionevoli, soprattutto sulla fascia media, magari costruendosi un corredo mettendo al centro l'ancora eccellente D500. Se proprio tu volessi passare in Canon, l'opzione 90D+100-400ISII ti garantirebbe un set-up di tutto rispetto, regalandoti anche un LV di ultima generazione che magari ti torna utile nel video (nelle reflex Nikon l'unico moderno lo ha la D780); io l'ho provata e mi ha fatto un'ottima impressione, mi sono portato a casa i file che ho scattato con il 600ISIII e la qualità è risultata assolutamente alla pari del crop aps-c della Sony a7r4, che come IQ si pone al top. Prima che uscisse la R5 l'avevo valutata proprio per usarci il 500 Canon. Sui supertele, se mai dovessi pensarci, l'usato Canon offre qualche occasione in più. Se invece l'orientamento fosse una reflex fullframe, budget permettendo D850 senza pensarci. „ Otto, ha un budget di 800/850 euro. Come fai a proporgli una macchina che da sola costa il quadruplo? |
user58495 | inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:03
perchè parla a schiovere... |
user58495 | inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:15
N.B. L'accoppiata Nikon Sigma PUO' dare problemi ma,statisticamente accade quasi sempre con Canon... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:22
No va beh Maria...io esco ...se paragoniamo la 90d alla d500 x me é finita la fotografia |
user210403 | inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:23
“ Secondo me la fotocamera che stai cercando è la d7500, ha un ottima raffica, un autofocus performante, schermo tiltabile e rientra nel tuo budget. „ D7500!!! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:25
“ Otto, ha un budget di 800/850 euro. Come fai a proporgli una macchina che da sola costa il quadruplo? „ Era una considerazione che esulava dalla mera richiesta dell'utente; per me, la D850 è il miglior corpo reflex per praticare fotonaturalistica. Ho poi specificato budget permettendo. PS: ma Pinscher non riesce proprio ad ignorarmi? Devo essere la sua nemesi...che tristezza! Ora però la misura è colma. |
user58495 | inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:28
A parte il budget,a parte il marchio,la risposta di Otto72 è di un'utilità e profondità di primissima categoria...Come ignorarlo?Nemesi? Direi più una mascotte... Poi se ci vogliamo chiarire meglio De Visu,io non vedo l'ora...O ci pensa Juza?Vediamo se quel che si dice è vero... Dai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |