| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:55
Se il soggetto si avvicina perpendicolarmente al piano focale si, parallelamente il lag e' fastidioso |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:07
@RjB“ La d850 quando é uscita, si é posta come riferimento per le reflex di alta gamma. Canon non compete in questa fascia con nessun modello e Pentax fa storia a se. Quindi in pratica, come reflex, gioca un campionato a parte. Con tutto il rispetto per Ghizzi Panizza, mi sfugge il significato del confronto con la Z7 che é, fondamentalmente una fotocamera diversa come anche molti nikoniani hanno attestato....... „ come reflex giocherà anche un campionato a parte......, però a fine 2018 ho affiancato alla D850 con più di 80.000 scatti proprio la Z7, l'affiancamento è durato circa 7 mesi....., poi per il mio modo di fotografare ho venduto la D850 perché mi son trovato più a mio agio con la Z7. Ho invaso un campionato altrui, considerato che non faccio video? Ho fatto male a compararle? Sono stato un incosciente? |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:37
seguo |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:44
A dire il vero io l'unica cosa che rimpiango della reflex Nikon, ovviamente x il mio modo di fotografare e di utilizzo, é rappresentato dalle dimensioni del corpo. Ho risolto con il bg che non ha i comandi x il verticale ma assolve perfettamente alla funzione di maggior grip in particolare col 70-200 S ed il suo tc |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:50
Che se ne dicano, e tante, per avere metro di paragone, l'AF della 7II dovrebbe essere paragonato a quello di R4 sony. Almeno dovrebbe essergli sotto, dico almeno, anche la sony non e' infallibile comunque lato AF, visti anche i maggiori mpx in campo che la sfavoriscono ulteriormente rispetto ai 45 della nikon. A quella la dovete paragonare, visto che maggior risoluzione giustifica il fatto di aver meno reazione lato autofocus. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:53
Banjo ancora su qs paragone non circola nulla. Ma sicuramente qcs presto arriverà |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:49
A proposito di buffer e di svuotamento. Ho appena fatto x correttezza 1 prova con la Z50. In effetti ricordavo bene. Anche con la scheda data in confezione ossia la Lexar da 64 gb la 667x da 100 mb/s in lettura e 60 mb/s in scrittura dopo 1 raffica al max il buffer si svuota completamente dopo circa 7 secondi durante i quali, tuttavia ed in conformità a quanto riscontrato da Panizza e contrariamente al comportamento delle a9, é possibile continuare a navigare nel menù. Ho provato pure la lexar professional da 2000x da 300 mb/s in lettura e 260 mb/s in scrittura: stessi identici risultati. Quindi in tema di svuotamento buffer dopo raffica al max Nikon Z50 vs Sony A9ii 1 a 0 e palla al centro |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:57
Io uso indifferentemente sia D850 sia Z7, come visibile nelle foto postate. Non trovo differenze sostanziali, se non ovviamente per il peso; questo nei paesaggi, nella macro, nei ritratti, nella faunistica. Ovviamente, non sono un professionista esperto, ma proprio per questo non sono neanche un "testimonial" interessato, le macchine che uso le ho comprate e la mia opinione, per quanto possa valere, è assolutamente indipendente. Ho provato la Z6II, che è migliore nella MAF del modello precedente, ma non certo superiore alla D850. Se la Maf e il doppio slot sono elementi importanti, conviene fare il cambio con le Z precedenti. Se si è preferito rimanere sullo D850 prima, non c'è motivo di cambiare opinione ora. Un saluto a tutti. mt |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:09
Concordo con Maurizio Trifilidis. La D850 è, tuttora, a distanza di tre anni dalla sua uscita sul mercato, una signora reflex che tiene testa alle ultime uscite della casa gialla e non solo. Naturalmente, la linea Z di nikon è avvantaggiata quanto a pesi e ingombri ma, per il resto, non ha nulla da invidiare. Personalmente, la terrò per diversi anni ancora; a breve le affiancherò, per necessità di muovermi e viaggiare leggero, la Z6II che, essendo meno pixellata della D850 e della sorella maggiore Z7II, tiene meglio agli alti iso. Questo il mio personalissimo pensiero in merito, nel rispetto - ovviamente - di chi ha opinioni diverse. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:45
Belle. Mi sembra che la tenuta agli alti ISO sia ottima. A quella a 5000 ISO hai applicato del denoise? |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:45
Ragazzi ho inserito un confronto iso e resa bordi tra z6 ,S1 e x-T3 molto casereccio jpeg on camera senza correzione Qui www.juzaphoto.com/me.php?pg=305776&l=it |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:47
51200 iso e non sentirlo. Peccato Arci x la combo usata...quel 70-200 col suo tc 2x non rende...buttali |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:48
“ A quella a 5000 ISO hai applicato del denoise? „ Topaz sharpen e Denoise, avevo portato anche un RPG ma l'aquila della Lazio non si è fatta vedere. Voglio la luce!!!!!!! Qui nuda e cruda nessuna rimozione rumore, nitidezza in camera e ne nella conversione
 |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:48
Marcello il tuo parere sul tuo test? Che pensi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |