JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certo che proprio non ce la si fa a leggere qualcosa su Nikon senza doversi sorbire dei battibecchi puerili Restando in tema, Z7II, secondo Panizza, supera in prestazioni la d850. C'è da dire che la velocità con cui le mirrorless hanno raggiunto e superato le corrispondenti reflex é piuttosto sorprendente. Sorge spontanea una domanda: la tecnologia fotografica che attualmente si trova nelle ultime uscite rappresenta il massimo ad ora disponibile oppure i costruttori la stanno ancora centellinando per poter fare uscire nuovi modelli?
“ Mah, mica vero che il live view è lentissimo. Io conosco diverse persone che hanno D850 e che usano il live view tranquillamente anche nella ritrattistica. „
per questo anch'io con la d750, ma cmq è lento e la d850 anche se è più veloce risulta lenta in liveview, niente a che vedere per esempio con la d780 o ML quell'odioso avanti e indietro
Io il lv della D750 lo uso raramente. Anche nel paesaggio preferisco inquadrare e comporre con occhio a mirino.
Sulla D850, quell'avanti e indietro che dici è ovviamente legato al suo sistema Af ma tranquillamente utilizzabile per situazioni che non sono particolarmente dinamiche (la D6 dovrebbe aver un lv ancor più efficiente di quello della D850, sebbene si basi sullo stesso tipo di af).
P.S. La D780, provata qualche mese fa, è chiaramente un passo avanti in lv, soprattutto se paragonata alla D750 ma a me è risultata molto più pronta anche a mirino.
si ma dire che la d850 è veloce da liveview è una falsa aspettativa, le canon per esempio ci sono arrivate prima ed ho sempre odiato nikon per aver avuto questo liveview incompleto. La d780 è a contrasto pure in afs, ma va spedito. Altre macchine a contrasto andavano molto veloci.
Io non ho detto che è un fulmine di guerra, quindi nessuna falsa aspettativa. Ho detto che non è lentissimo. E se lo si sa settere bene non è assolutamente scarso. Anzi con modalità come il face detection si rivela particolarmente efficiente, ovviamente senza aspettarsi le stesse prestazioni ottenute con l'af a mirino in situazioni dinamiche.
comunque Panizza dovrebbe aggiornare perché la D850 adesso è compatibile con le CFExpress
Anche se la cosa onestamente ha rilevanza molto limitata ad oggi quando le CFExpress costano di più delle XQD Ok in futuro non sarà così ma comunque la d850 è compatibile già da ora.
Comunque il limite della Mirrorless in naturalista ad oggi è che stare tutto quel tempo a guardare ne mirino in attesa ammazza le batterie Strano che Panizza non l'abbia detto. La differenza in numero di scatti è nulla se confrontata alla differenza a macchina accesa. Una Reflex può stare accesa tranquillamente ore una ML no.
“ Sulla comparativa dei pesi potremmo fare nuovo Nikon 50mm f1.2 o f0.95 e Nikon 50-58 vari „
Devo dare, almeno parzialmente, ragione a Izanagi ma non me l'aspettavo. E' vero che in termini di pesi e dimensioni i sistemi ML non sono così lontani da quelli reflex come alcuni pensano, ma addirittura più grandi e pesanti...mah!
“ Ho detto che non è lentissimo. E se lo si sa settere bene non è assolutamente scarso. Anzi con modalità come il face detection si rivela particolarmente efficiente, ovviamente senza aspettarsi le prestazioni ottenute a mirino in situazioni dinamiche. „
abbiamo aspettative diverse, per me è lento poi quando ti capiterà di usarlo vedi come è brutto tornare indietro
L'aggiornamento é solo di pochissimi gg fa. Le cfexpress ormai hanno prezzi perfettamente comparabili a quelle delle xqd a volte qcs più a volte qcs meno. Le Delkin e le prograde viaggiano sui 175 euro da 128 gb quando le xqd sony da 128 gb stanno sui 180 euro
Z é a mio modesto avviso una grande operazione di marketing.... la Nikon D850 ha un corpo macchina pro, le attuali Z no.... un caxxo di tastino per la selezione af lo potevano mettere e invece tocca sacrificare un tasto funzione.... I tasti retroilluminati!!! Vabbe
“ abbiamo aspettative diverse, per me è lento poi quando ti capiterà di usarlo vedi come è brutto tornare indietro;-) „
L'ho usato perché ho provato sia le z che la d780. Non mi interessa tornare o meno indietro. Io ho detto che quello della d850 è utilizzabilissimo in contesti non dinamici, non ho detto che è migliore di quello della d780.
“ un caxxo di tastino per la selezione af lo potevano mettere e invece tocca sacrificare un tasto funzione... „
Lo metteranno nella futura ammiraglia Z1 (o come si chiamerà) e in un corpo derivato un po' più "popolare" ma non troppo. Non su una fotocamera come la Z6II che costa poco più di 2.000 euro. Mica son fessi. La concorrenza su ML non sta messa meglio, da questo punto di vista.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.