| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:19
Molte delle ultime uscite, parlo di lenti, sono in generale su di un livello impensabile fino a solo poco tempo fa. Forse anche perchè devono soddisfare le esigenze di sensori sempre più densi. Non parliamo poi delle ottiche nate per pellicola e utilizzate su digitale delle quali ben poche si salvano se valutate con parametri attuali. Ovviamente esistono le eccezioni. Rimane indiscutibile che questo può non influire in alcun modo sulla piacevolezza del risultato ottenuto. Sono poi anche abbastanza scettico nel definire l'85mm ottica da ritratto. Può esserlo ma non in maniera diversa da un 100mm, un 135mm o un 50mm o altro. Dipende dal ritratto al quale ci riferiamo e a come intendiamo ottenerlo. Io ad esempio sfrutto questa focale spesso per dettagli architettonici o di paesaggio. Quindi ritengo che le prestazioni ottenibili ai bordi siano molto importanti, così come la ridotta aberrazione cromatica. Apprezzo molto anche l'apertura 1.4 e la qualità dello sfuocato che puo, quando serve, offrire. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:44
Sono arrivato alla convinzione che le ottiche moderne, oramai, si riescono a distinguere l'una dall'altra praticamente solo dalla luminosità, ovvero dallo sfocato, quando usate a tutta apertura. In un confronto cieco riconoscere un 85 fisso da un 70-200, usati entrambi a f/2.8, diventa impresa quasi impossibile. O un 50 Canon da un Nikon od un Sigma. Mentre un 35 1.4 a f/1.4 è ben diverso da un 35/2. Su quelle più datate si trovano tracce, tipo le forti AC, che se non mascherate invece ne rivelano ancora in diverse occasioni l'identità, o meglio, l'età. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:53
Sulle focali lunghe sono talmente corrette che... |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:51
Finalmente una bella notizia, era questione di tempo e sarebbero usciti obiettivi con i nuovi attacchi tanto attesi. Ora finalmente sembra proprio così! |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:25
Seguo eccome il 24-70 art con attacco rf mi gusta mucho |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:03
Bene bene |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 0:36
Considerati i prezzi degli originali, saranno una gran bella alternativa. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 13:46
“ Parlo per le Z e le lenti che già posseggo, non sono più i tempi delle lenti G le S sono una spanna sopra, la competizione sarà possibile, a parità di qualità, solo fronte prezzo. „ Concordo, in più visto il prezzo/apertura massima delle ultime tre lenti, non vedo grande convenienza. Altro discorso sono le ottiche 1.4, faranno di sicuro la differenza, ma con prezzo diverso. |
user28666 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:43
Da un unico negozio ho reperito queste info: - Nikon 85mm AFS f/1.4 : 1480euro - Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art x Sony: 1090euro - Nikon 85mm S f/1.8 : 760euro (non ho capito se c'è già incluso i 100euro di sconto in cassa o vanno tolti 100euro di promozione dai 760). Considerando quanto costa il 85 AFS, se dovesse uscire un ipotetico 85 S f/1.4 costerebbe poco meno di 2000. Edit: 760euro perché include già lo sconto in cassa. Quindi senza promo viene 860euro il 85mm f/1.8 S. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:56
Comunque per quelli che dicevano che le ML avrebbero impiegato anni per raggiungere le prestazioni reflez hanno dovuto constatare che le tecnologie sono migliorate moltissimo e le ultime uscite hanno presazioni di Af e raffica impressionanti. Esatto. Già adesso le ML hanno di fatto "raggiunto", per molti aspetti, superato, per altri, e stanno raggiungendo, per altri pochi (aspetti) ancora, le reflex (a parità di fascia....). Resta solo il prezzo. Ma aspettate che passino due o tre anni e nei mercatini inizino a comparire le Nikon Z, le Canon R etc....a 6-700 euro......vedrete....le reflex se le vorranno vendere dovranno farlo "limando parecchio" sul prezzo. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:59
.....e non ditemi "beh, ma a chi interessa?..." Le ML sono macchine molto "sfiziose", più "moderne" in tanti aspetti dei grossi cuboni reflex. Appena diventano "abbordabili" come soldi si inizierà a puntare a quelle. Ottime macchine come la Nikon D750....verranno messe "da parte"... |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:21
Le reflex sono morte. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:39
Amen |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:40
Ovviamente, le reflex non solo sono vive e vedete ma vengono anche aggiornate con nuovi modelli. Il de profondis ormai non fa più effetto. È solo una delle tante frasi ripetute a casaccio a mo di mantra, un pò come "si stava meglio quando si stava peggio" oppure "non esistono più le mezze stagioni". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |