RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Camera Raw - consiglio spazio colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Camera Raw - consiglio spazio colore





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 7:35

Daniele, o ti compri dei libri e te li studi, o ti fai un bel corso sul funzionamento delle fotocamere digitali e di gestione del colore, perché hai un casino spettacolare in testa sui fondamenti della fotografia digitale.

Niente di male, nessuno nasce "imparato", agli inizi tutti sono come te, incluso il sottoscritto, ma se vuoi fare delle fotografie un minimo di fondamentali ce li devi avere, altrimenti fotograficamente parlando, fai solo del pattume.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 9:08

Capture one parla di spazio colore di lavoro più grande possibile, non fa riferimento a quale. Ma penso sia simile ad adobe.

Capture One works in a very large color space, similar to that captured by camera sensors.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 9:21

;-)grazie Ale e Alessandro, se ne impara sempre....;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:28

No.
Il RIMM è molto più ampio di ProPhoto RGB , basta vederlo con un programmino tecnico, io uso Color Think, della Chromix.

Alessandro, non voglio far polemica, essendo queste nostre amabili discussioni di una rilevanza veramente trascurabile nel bilancio della nostra vita quotidiana.

Per precisione e correttezza cito la mia fonte poiché la mia affermazione non viene da una semplice considerazione personale. Dal blog di Mario Boscarol:
" per Camera Raw e Lightroom è uno spazio il cui nome ufficiale è RIMM, ma che è noto come ProPhoto a gamma 1"
E di seguito:
" Di spazi ProPhoto ne esistono due, uno a gamma 1 (nome ufficiale RIMM RGB, Reference Input Media Metric), un altro a gamma 1.8 (nome ufficiale ROMM RGB, Reference Output Media Metric)".
Cfr: www.boscarol.com/blog/?p=1862

Dove non ho esperienza/competenza specifica non spaccio per vera la mia opinione, ma cito espressamente fonti molto qualificate e attendibili.
Non so cosa abbia "visto" tu con il tuo programmino tecnico.

Ciao Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:59

Ti lascio qui un link per approfondire meglio tutto il tema in modo molto accurato e comprensivo.


Leggendo i post successivi ho capito che io parlavo dell'impotsazione in macchina mentre qui si parla di impostazione sul programma di sviluppo. Qui anch'io uso RGB

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:13

In macchina se usi raw non serve

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 12:45

@Ale Z
"Non so cosa abbia "visto" tu con il tuo programmino tecnico."

I profili ICC e gli spazi colore, possono essere visualizzati, soprattutto per fare confronti sui gamut di visualizzazione o di stampa degli apparati che si usano, come pure per decidere, in fotoritocco, quale spazio colore usare.

Io i confronti li faccio soprattutto sui gamut di stampa, per scegliere le carte, ma ci esamino di tutto quando si parla di profili ICC o spazi colore.

Tu evidentemente un profilo ICC o uno spazio colore non l'hai mai visto.

Io per visualizzarli e fare dei confronti, uso Color Think Pro, della Chromix, che costa 399 US $, e funziona molto bene, è un software standard riconosciuto a livello internazionale per la qualità.

Visualizzando il ProPhoto RGB a gamma 1, che si chiama, come giustamente dice Boscarol, RIMM RGB, e lo spazio colore ProPhoto RGB, che ha gamma 1,8, in questa immagine, realizzata con Color Think Pro





In solido ProPhoto RGB, retinato il RIMM RGB: se si clicca sull'immagine, la si può ingrandire.

tu puoi vedere quanto lo spazio colore RIMM, quello citato da Boscarol, quello che lui chiama RIMM, e che è riconosciuto come Linear RIMM RGB (Linear = gamma 1) , sia più esteso dello spazio colore ProPhoto RGB.

E lo è soprattutto sui blu, sui vedi e sui rossi, mentre sui giali la differenza è minima: col RIMM si possono rappresentare un sacco di colori che con ProPhoto RGB non puoi rappresentare, perchè il RIMM è più grande.

Ed è solo per quel semplicissimo motivo lì che Adobe usa il RIMM e non il normale PrPhoto RGB come spazio colore suo interno di lavoro.

Occhio poi che Boscarol, che è bravo, non ti dice che RIMM e ROMM sono grandi uguali, tu hai fatto quella supposizione, ma è errata, Boscarol infatti non te lo dice, lui non ha sbagliato.

Se hai accesso ad un programma di visualizzazione spazi colore e profili ICC, il Linear RIMM RGB te lo puoi scaricare dal sito ufficiale della ICC, International Color Consortium, qui:

www.color.org/chardata/rgb/rimmrgb.xalter


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 15:27

Caro Alessandro, io non ho parlato di differente ampiezza. Questo argomento lo hai introdotto tu.

Visualizzando il ProPhoto RGB a gamma 1, che si chiama, come giustamente dice Boscarol, RIMM RGB
Qui stai dicendo esattamente quello che ho detto io. Con chi stai baruffando? Con te stesso?

Ti cito più estesamente:
Visualizzando il ProPhoto RGB a gamma 1, che si chiama, come giustamente dice Boscarol, RIMM RGB, e lo spazio colore ProPhoto RGB, che ha gamma 1,8
Perché paragoni uno spazio colore scene referred con un altro output referred ? Sono meglio le pere o le mele?
Sono spazi colore che si usano in fasi diverse del processo del RAW, quale utilità pratica ha paragonarli?

Poiché non metto in dubbio la tua vasta competenza, non capisco perché introduci questa argomentazione fuorviante. Ti fa piacere uscire vincitore nel dibattito? Capisco...

Tu evidentemente un profilo ICC o uno spazio colore non l'hai mai visto
Scusami, ma se scegli questo livello di confronto ti lascio proseguire da solo, senz'altro aggiungere.
Non è utile ne a te ne a me.
Ma soprattutto non è utile a chi legge cercando di informarsi correttamente e non merita di essere preso per il naso.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 15:56

Per rispetto di chi legge, in relazione alla discussione inutile di cui sopra, cito questa pagina dove viene illustrata la differenza fra uno spazio colore scene referred ed uno output referrred e quindi si spiega l'equivoco dell'esistenza di due ProPhoto RGB uno a gamma 1 (scene referred) e l'altro a gamma 1.8 (output referred).

www.boscarol.com/blog/?p=1867

Nella fase qui descritta del workflow RAW ci troviamo nel momento in cui le nostre operazioni di editing sono visualizzate a monitor e ci apprestiamo a esportare (anche per passare a PS).



Tutto il workflow del RAW è descritto qui:
www.boscarol.com/blog/?p=8026
Lettura appassionate? Non saprei. Diciamo doverosa per chi scatta in RAW... Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 16:57

Io su cr lavoro prophoto rgb 16 bit, poi se passo in Ps la converto dopo tutto le modifiche in srgb, se invece non passo su Ps salvo direttamente in srgb da camera raw, ovviamente nella massima qualità in tutte e due i casi . Non tengo tiff e altre cose, se non cancelli gli xmp delle modifiche puoi aprire in qualsiasi momento il RAW che contiene tutte le modifiche

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:05

Ardian, è un metodo corretto.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:51

"..io non ho parlato di differente ampiezza. Questo argomento lo hai introdotto tu"

Che significa in Italiano il termine "equivalente", termine che tu hai usato, e che è riferito ad uno spazio tridimensionale, visto che di quello si parla?

Che è uguale come dimensione.

E non lo sono


"Perché paragoni uno spazio colore scene referred con un altro output referred ? Sono meglio le pere o le mele?"

E questo è un'altro sbaglio: se Adobe non usasse uno spazio di lavoro suo più ampio di ProPhoto RGB per la conversione del RAW, poi magari ti farebbe esportare anche in ProPhoto RGB, ma con segnale degradato, usando il RIMM invece, conserva più informazione.

Non solo non avevi mai visto un profilo ICC o una spazio colore visualizzato, ma non sai nemmeno come funziona Adobe Camera RAW, nulla di male, non è necessario per fare le fotografie.

Io esaurisco la mia discussione con te qui.

user28666
avatar
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:56

Quindi quando apro ACR, in alto a dx c'è un ingranaggio, ci clicco e si apre una finestra. Li imposto nella schermata "Workflow" lo spazio colore ProPhoto.
Faccio le mie regolazioni di sviluppo e poi quando salvo in jpg nella finestra di dialogo devo salvarlo in spazio colore in sRGB se voglio pubblicare la foto sul web, ma credo anche se voglio stamparla. Corretto? Anche perchè non credo che esistano stampanti che vadano oltre RGB (oppure se il mio stampatore mi da un profilo, sceglierò quel profilo che ho salvato nella cartella di sistema di windows.)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 18:41

per Perbo
Grazie per la risposta data a Pollastrin, intendevo capire come lavorava C1.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:59

Non solo non avevi mai visto un profilo ICC o una spazio colore visualizzato, ma non sai nemmeno come funziona Adobe Camera RAW,

Vedo che proprio non riesci a non mancare di rispetto al tuo interlocutore.
E questo non aggiunge certo autorevolezza alle tue argomentazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me