user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 13:59
Vabbè, alcuni 3D servono da passatempo, ci sta, e quindi continuo a seguire questo! Con tutti i progressi che uno smartphone potrà fare lato fotografia, non sarà mai una fotocamera! Se poi andrà a togliere mercato a certi prodotti sarà più un problema dei produttori di fotocamere piuttosto che dei fotografi (pro o amatoriali che siano), d'altronde chi già oggi ha rinunciato ad una fotocamera per fare foto di eventi in famiglia o in occasione delle vacanze non si preoccupa sicuramente né della dimensione del sensore né dei MPx né del pixel binning né del software con AI ... ecc. ecc. |
user198779 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:07
Ne riparliamo tra 5 anni. Non è la qualità che sorregge il mercato ma la quantità e sapersi adeguare. Selezione naturale della specie. |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:35
@Giordano e Bruno Una vecchia citazione ... |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:44
“ Ne riparliamo tra 5 anni. Non è la qualità che sorregge il mercato ma la quantità e sapersi adeguare. Selezione naturale della specie. „ Sai che la gente media di chi ha uno smartphone manco sa cosa ha sotto come fotocamera sennò la risoluzione? a loro li importa leggere solo la risoluzione col detto "maggior megapixel, foto più belle" che è il marketing su cui le aziende stanno puntando. |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 14:55
“ Sai che la gente media di chi ha uno smartphone manco sa cosa ha sotto come fotocamera sennò la risoluzione? a loro li importa leggere solo la risoluzione col detto "maggior megapixel, foto più belle" che è il marketing su cui le aziende stanno puntando. „ Vero, l'ho scritto in un altro 3D! |
user198779 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:34
Con rispetto parlando sarà vecchia caro PhoBlog ma la sostanza non cambia la fotografia tradizionale è un morto che cammina vedo che la storia non insegna nulla. |
user198779 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:44
Io sono il primo ad essere dispiaciuto della situazione ma continuare a rinchiudersi nella propria torre d'avorio non fa che peggiorare la situazione. |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:01
“ Con rispetto parlando sarà vecchia caro PhoBlog ma la sostanza non cambia la fotografia tradizionale è un morto che cammina vedo che la storia non insegna nulla. „ Guarda, la sfera di cristallo non ce l'ho mai avuta, men che meno sono custode della verità assoluta! Poi per favore la storia citiamola in ambiti più importanti. Sono sempre stato dell'idea che il progresso e l'evoluzione vanno avanti a prescindere dalla nostra volontà, non sono un nostalgico e dell'idea che si stava meglio quando si stava peggio ma, ammetto il mio limite, faccio decisamente fatica a stabilire delle date certe sulle svolte epocali in ambito tecnologico ... quando sarà mi adeguerò come ho sempre fatto, anzi direi che fino ad oggi ho sempre giocato d'anticipo orientandomi prontamente sulle nuove tecnologie che apparivano all'orizzonte. Ah, dimenticavo, sono uno dei pochi qui su Juza che ha sempre dichiarato senza vergogna di scattare foto con lo smartphone |
user198779 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:19
Anche io se è per questo oramai faccio più foto con lo smartphone perché ce l'ho sempre con me , se ti piace fotografare non importa cosa usi è il fine che conta non il mezzo. Mi spiace che se dico cose poco piacevoli non è mia intenzione fare polemica. Ciao |
user209843 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:23
“ Anche io se è per questo oramai faccio più foto con lo smartphone perché ce l'ho sempre con me , se ti piace fotografare non importa cosa usi è il fine che conta non il mezzo. Mi spiace che se dico cose poco piacevoli non è mia intenzione fare polemica. Ciao „ Ma no figurati, non ci vedo né polemica né cose spiacevoli, hai detto la tua educatamente e con rispetto come io ho detto la mia! Ciao |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:28
Quando vedrò che un fotografo usa il cellulare per fare un servizio matrimoniale vorrà dire che bisogna cambiare mezzo Ma dire che si ottengono le stesse cose mi sembra che siamo ancora distanti Poi per fotografare la pizza al ristorante il cellulare e utile e postarlo sui social va bene |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:57
Ma più che altro uno smartphone è limitato perchè non è nato per fare solo una cosa e basta ma per fare più cose. Quindi mai e poi mai potrà essere versatile quanto un prodotto nato per fare solo ed unicamente quella cosa. Lo smartphone è nato come strumento multiuso: è capace di fare molte cose contemporaneamente (può fare da telefono, da fotocamera, da GPS, da lettore audio, da portatile, persino da console), ma non potrà mai sostituire ogni singolo strumento perchè li manca appunto la versatilità di ogni singolo strumento: - Non può sostituire un buon Garmin da trekking perchè li manca la robustezza, ricezione e autonomia (cosa che invece dei buoni GPS da trekking hanno); - Non può sostituire una DSLR o ML perchè li manca la versatilità del cambiare le lenti, il mirino, eventuali funzioni extra, la robustezza, il grip...; - Non può sostituire un buon lettore audio perchè li manca tutta una serie di DAC, AMP e circuiteria particolare che invece un buon lettore audio ha; - Non può sostituire un portatile perché il portatile avrà sempre il vantaggio di una tastiera fisica e di maggior funzioni; Però è super capace di fare quelle cose in un modo limitato ma estremamente sufficiente per l'utente medio, ma è anche capace di rendere obsoleti alcuni "strumenti molto elementari" tipo le macchine fotografiche compatte da supermercato, i feature phone (per intenderci i telefoni all'antica) o le sveglie, perchè ora anche con uno smartphone da 150 € puoi fare le cose che possono fare questi "Strumenti molto elementari" ma tutto in uno e anche meglio. |
user198779 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 19:11
Uno smartphone di media gamma va bene per il 99 % dell'utenza per le cose che hai menzionato RhoKen a discapito di un escalation dei prezzi per i prodotti specifici causa l'erosione del mercato. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 21:27
bah i prodotti specifici li vedo ancora ai loro soliti prezzi |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 13:06
"Quando vedrò che un fotografo usa il cellulare per fare un servizio matrimoniale vorrà dire che bisogna cambiare mezzo Ma dire che si ottengono le stesse cose mi sembra che siamo ancora distanti Poi per fotografare la pizza al ristorante il cellulare e utile e postarlo sui social va bene" Già visto succedere dalle mie parti....un fotografo che si è fatto prendere la mano dalla smania di essere "avanti" e non preoccuparsi del risultato finale. Credo che sia stato insultato da tutti i presenti alla cerimonia la momento della presentazione del suo lavoro. Mettiamola così....non credo che nessun telefono cellulare, ne ora ne mai, potrà sostituire una macchina fotografica, anche con lenti entry level, in un qualsiasi ambito fotografico serio, tantomeno nel professionale. Se parliamo invece di un confronto con le compatte, il discorso cambia un pò ma anche li non so quanto le lenti lillipuziane di un comparto fotografico da smartphone possano competere con gli obiettivi delle compatte che, seppur piccoli, hanno comunque schemi ottici e lenti di maggiore dimensione e quindi più risolventi. Per quanto vadano avanti le tecnologie dell'elettronica nello sviluppo di sensori sempre più densi, di software sempre più performanti e di quel che volete, alla fine si arriva al limite delle leggi fisiche che governano le ottiche e, se queste non sono in grado di registrare dettagli perchè troppo piccole, metteteci sotto il sensore che volete, metteteci a fianco il software che vi pare, ma i dettagli cominceranno a mancare e nessun sensore o software sarà in grado di ricostruire artificialmente quello che l'ottica non vede. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |