| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:56
Provo a spiegarmi meglio, secondo me dipende dai PARAMETRI che si usano per valutare lo scatto Se è una fotografia userò alcuni parametri Se è un fotomontaggio ne userò altri (di cui alcuni sono in comune) Se è una fotografia e non mi viene detto nulla posso sbilanciarmi dicendo "che figata di cielo, bravissimo hai scelto il momento giusto" Ma se il cielo non è quello, non lo posso fare Se mi dici che è un fotomontaggio potrò dirti "che bel cielo che hai scelto" Posto che il fotomontaggio sia anch'esso un'arte, trovo corretto che sia doveroso segnalarlo nell'opera, ed agire di conseguenza in quel caso la giudicherò in quanto fotomontaggio, valutandone l'estetica ma non solo le capacità fotografiche in quanto parte dell'immagine non farà parte dello scatto ma del senso estetico dell'artista che ne ha scelto le parti, quindi la valuterò come opera grafica. Non posto spesso, e i miei scatti sono quello che sono. Sono tutto meno che un artista, scatto perché mi piace per diletto nel poco tempo che ho, non ho competenze gigantesche di composizione e cerco di migliorarmi per quello che vedo, ho provato io stesso a sostituire i cieli appena uscito ps 2021, e fa dei lavori letteralmente incredibili, non mi salterebbe mai in mente di postarli come fotografie mie proprio perché non me le sentirei come fotografie mie. la scelta del momento, la difficoltà di trovare la situazione giusta, il cielo giusto, la luce giusta però penso che siano importanti per una fotografia Il risultato può anche essere strabiliante, e posso anche capire che non venga giudicata la difficoltà minima con cui lo ottengo, ma in questo caso, è una mia opinione, trovo che sia corretto parlare appunto di fotomontaggio e giudicarlo in quanto tale, in questo modo potrò cambiare i parametri con cui lo giudico e valutarle la qualità, la scelta del cielo, come si integra con il resto dell'immagine, la resa generale, le proporzioni, valutandole come appunto fotomontaggio e non (solo) come scatto fotografico |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:00
Bisognerebbe sentire il meteorologo o la meteorologa, per un'analisi piu' accurata, per una distinzione fra nuvole alte basse e strati,cirri e cumolo nembi. Quando si diceva "il cielo in una stanza" , |
user33434 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:02
Franz condivido in pieno il tuo ultimo intervento |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:02
L'immagine è molto bella ma non è una fotografia . |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:04
“ Vi chiedo, se questa foto fosse stata postata nella sua categoria di appartenenza, questa discussione sarebbe nata? „ Probabilmente la discussione non sarebbe nata perchè una volta dichiarato ognuno fa quel che vuole. Ma il valore ai miei occhi sarebbe rimasto lo stesso perchè il contesto conta: questa non è una foto concepita come fotomontaggio, bensì è una fotografia ritratto/moda a cui è stato sostituito il cielo, spostarla di categoria non cambia l'intenzione. Ne tantomeno che è un fotomontaggio fatto dall'autore di photoshop e non dall'autore dell'immagine |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:05
Franz condivido in pieno il tuo ultimo intervento +1 |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:09
Se nella vostra immagine inserite cose che sulla scena non erano presenti non state elaborando una foto ma state facendo un fotomontaggio . +2 |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:18
Ma quindi, chiedo per curiosità, quando andate a vedere un film al cinema cosa succede se per caso scoprite che tutto il sonoro è completamente falso? t*fa? Complotto? Io ho personalmente sonorizzato diversi spettacoli teatrali utilizzando tecniche molto poco ortodosse che potremmo definire alla stregua del fotomontaggio. Eppure nessuno tra il pubblico si è scandalizzato come sta succedendo qui, puntando addirittura il dito contro un autore. Comunque è naturale che spesso parta la crociata sulla "vera fotografia" come parte in altri lidi quella sulla "vera musica" o il "vero cibo", "vera arte" etc, quasi sempre sono singulti reazionari di chi non vuole rendersi conto che alzarsi all'alba una settimana di fila non merita assolutamente di più di un click in photoshop, se il click è usato meglio. Qui in particolare poi l'autore non sta mica documentando un evento storico ma sta facendo pura estetica, non capisco su quale base la verità possa essere usata come criterio valutativo di uno scatto del genere. Buona domenica a tutti! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:20
Comunque non vorrei creare un doppione della discussione che già si sta facendo sotto lo scatto, volevo chiedervi un parere generale sull'intervento grafico: QUANDO secondo voi si supera il limite tra fotografia e grafica? è giusto trovare un limite ragionevole? TUTTI gli interventi in post processing sono "grafica"? Secondo me la risposta sta in un parametro oggettivo e soggettivo allo stesso modo Tralasciando le fotografie particolari come l'astrofotografia che richiede interventi veramente pesanti altrimenti è quasi impossibile Secondo me il limite tra fotografia e grafica si supera quando attraverso l'uso del computer, l'essenza dell'immagine non è più quella di partenza: quando parti *importanti* dello scatto non rispecchiano più il momento reale della situazione che c'era quando è stato realizzato. E non mi riferisco a parametri tangibili, come la luce, l'esposizione o la saturazione, ma quando qualsiasi di questi elementi unito alla sostituzione di parti dell'immagine va a superare l'essenza dello scatto nel suo insieme. Mi spiego meglio Ho un ritratto di una ragazza, posso lavorare quanto vuoi sulla levigazione della pelle, sulla rimozione dei brufoli e pori antiestetici, ma l'essenza della foto non cambia Ma se togli QUEL neo particolare che caratterizza la persona e la rende sé stessa, allora non è più una fotografia. Stessa cosa per quanto riguarda il fotoritocco, su alcuni scatti potrò estremizzare i colori di un tramonto ma resterà sempre QUEL tramonto, ma se rimuovo la nebbia da uno scatto di una foto *con la nebbia* che rendeva autentico quello scatto grafie a questa, allora andrò a snaturarlo e non sarà più una fotografia, ma un'opera grafica Questo è quello che penso |
user28347 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:23
 si possono dare gli ep ai fotomontaggi come già successo,direi però per correttezza di inserire lo scatto in sezione grafica e fotomontaggi.ops fatto |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:23
Ottimo intervento Juza. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:25
“ Ma quindi, chiedo per curiosità, quando andate a vedere un film al cinema cosa succede se per caso scoprite che tutto il sonoro è completamente falso? t*fa? Complotto? Io ho personalmente sonorizzato diversi spettacoli teatrali utilizzando tecniche molto poco ortodosse che potremmo definire alla stregua del fotomontaggio. Eppure nessuno tra il pubblico si è scandalizzato come sta succedendo qui, puntando addirittura il dito contro un autore. Comunque è naturale che spesso parta la crociata sulla "vera fotografia" come parte in altri lidi quella sulla "vera musica" o il "vero cibo", "vera arte" etc, quasi sempre sono singulti reazionari di chi non vuole rendersi conto che alzarsi all'alba una settimana di fila non merita assolutamente di più di un click in photoshop, se il click è usato meglio. Qui in particolare poi l'autore non sta mica documentando un evento storico ma sta facendo pura estetica, non capisco su quale base la verità possa essere usata come criterio valutativo di uno scatto del genere. Buona domenica a tutti! „ La differenza sta nei parametri che si usano per giudicare l'opera Provo a usare il tuo paragone Se nel tuo spettacolo si canta in playback, e chi canta non è nemmeno l'autore, non potrò certo dare un premio alla protagonista per la sua bellissima voce ;) Non si parla nemmeno di autotune, ma di usare la voce di un altro Potrò dare comunque un premio al sonoro, per come è stato gestito e montato, ma non darò certo un premio al protagonista per la sua voce, dato che non è la sua Userò parametri diversi per valutare l'opera E dato che siamo in un forum di fotografia, questo aspetto direi che è tutt'altro che marginale. Così come nello scatto, e preciso che non è un post contro l'autore ma proprio il pretesto per parlare dell'argomento: quando in uno scatto gran parte dell'opera non fa parte dello scatto fotografico, la mia idea è che questo scatto non vada valutato quanto a fotografia ma quanto ad opera grafica |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:31
Pit78 e' indubbiamente molto bravo e anche io, non accorgendomi della sostituzione del cielo, devo dire che ho commentato positivamente la foto in parola. Alla luce di quanto sopra, trattandosi di sostituzione del cielo, sarebbe stato però corretto evidenziarlo e spiegarlo. Certamente la sezione “Grafica e Fotomontaggi” non e' da meno di quella “Ritratto”. Certe cose vanno esplicitate. Senza alcun dubbio. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:32
Io credo che la PP è molto importante perché ci permettere di correggere alcuni particolari delle nostre foto come temperatura della luce , saturazione , contrasto , ombre e luci , esposizione ect. Quando si inseriscono cose che non sono presenti come sfondi ed altri oggetti diventa un'immagine grafica . Ciò non toglie nulla alla bellezza dell'immagine ed alla bravura del fotografo , ma è una cosa diversa dalla fotografia e andrebbe inserita nella categoria fotomontaggi . |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:36
Io dico solo questo: trovare un cielo spettacolare e' molto raro e quelle poche volte che ti capita e' un evento. Molto , ma molto più probabile, creare una luce d'effetto in studio, con un po' di prove e la pratica ci si riesce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |