RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nostalgia dei pochi Mpixel.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nostalgia dei pochi Mpixel.....





avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:21

Io usavo talvolta l'sraw sulla 5Dsr che riduceva appunto la risoluzione ad 1/4 e per me il file era sorprendente! Più o meno la stessa differenza che c'è con un foveon, a mio avviso.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:24

però sulla R5 non c'è più quel formato, c'è invece l'opzione C-Raw, a piena risoluzione con compressione lossy... confermi Otto?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:30

faccio solo presente che Mraw e Sraw (che poi non so fino a che punto si possano tecnicamente definire dei "veri" raw) non sono disponibili su tutte le fotocamere


Si ! Mraw e Sraw non sono + disponibili sulle ultime canon, saltuariamente uso l'Sraw sulla 80D ma solo per ottenere, come ho detto prima, un'effetto morbido e cromaticamente + piacevole nei ritratti, per altri impieghi non ne vedo l'utilità. Utilizzando come sw DPP4 con Mraw e Sraw il software li tratta come veri raw, con altri software è meglio non utilizzarli onde non incorrere in limitazioni.

Nostalgia dei pochi Mpixel.....
. . . non ne faccio una questione nostalgica, per me è solo una questione estetica, utilizzo ancora la vetusta eos 5D1 proprio per motivi estetici materici legati al file e alla stampa finale, non disdegno comunque le fotocamere + moderne sopratutto in virtù della facilitazioni operative e di un miglior DR. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:33

esattamente... il fascino o il bello dell'imperfezione; ecco perchè uso l'analogico. Mi piace di più ... non la foto in se stessa, ma l'irrazionale non controllabile.
. . . per fortuna che abbiamo ancora le pellicole e qualche vetusta analogica.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:39

il software li tratta come veri raw

intendevo dire che non è pienamente documentato in che modo esattamente siano ottenuti in camera questi raw ridotti, con quale procedimento o algoritmo, ecc. Sorriso
dougkerr.net/Pumpkin/articles/sRaw.pdf
photographylife.com/sraw-format-explained

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:39

usavo talvolta l'sraw sulla 5Dsr che riduceva appunto la risoluzione ad 1/4 e per me il file era sorprendente!
. . . il risultato è appunto una sorprendente coerenza cromatica che il Foveon ha nativamente, buon per lui (il foveon) e per chi ci scatta. ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:39

però sulla R5 non c'è più quel formato, c'è invece l'opzione C-Raw, a piena risoluzione con compressione lossy... confermi Otto?


Purtroppo sì. Triste

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:51

intendevo dire che non è pienamente documentato in che modo esattamente siano ottenuti in camera questi raw ridotti


@Povermac.

esatto, si è discusso molto su questo aspetto, mi sembra che canon non lo abbia mai veramente chiarito, solitamente il pixel Binning 2x2 è usato per aumentare il rapporto segnale/rumore ma pagando sulla riduzione della densità di campionamento e quindi sulla risoluzione finale, ma altri sostengono che i sensori canon non facciano questa operazione di aumentare il rapporto segnale/rumore, io ho solo notato migliori sfumature ed eventuale rumore cromatico + piacevole.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:54

Anche una nitidezza molto più naturale, un file da 12mpx così ottenuto mi sembrava più ricco di dettagli di quello da 18-20mpx delle 1DX-DX2.
Pubblicai anche qualche scatto comparativo al tempo.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 2:00

Chissà se . . . magari, prima o poi, mi regalo una 5DS/Dsr in modo da avere 12 Mpx extra naturali.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 2:05

Nel ritratto si percepisce benissimo quello che ha sctitto l autore del post....vedo foto di macchine datate e noto una morbidezza che manca nelle nuove superpixellate.... personalmente mi piace...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 2:27

vedo foto di macchine datate e noto una morbidezza che manca nelle nuove superpixellate.... personalmente mi piace...
. . . . beh chiaro i nuovi sensori Bayer hanno diversi perfezionamenti tecnologici rispetto ai precedenti, forniscono immagini dettagliate, precise e pulite con colori ""moderni"".

Mentre i vecchi cmos che amo di + per i loro colori intensi e materici sono il 12 Mpx della 5D1 e quello da 16 Mpx della Xpro1, sono vere fotocamere da collezione, ma sicuramente c'è di meglio e di più vecchio? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 5:38

Occhio che i "migliori" solori delle fotocamere vecchie e con pochi Mpx non sono una sensazione, sono una realtà.

Le inutili pixellate, detta in una parola, hanno dei sensori coi pixel più piccoli, e dunque più rumorosi, ai quali però viene tirato il collo con l'elettronica di gestione del sensore, per renderli meno rumorosi.

E ce a fanno, sono molto meno rumorosi, ma questo non è affatto esente da effetti collaterali, ed i colori delle fotocamere vecchie, semplicemente, sono più puliti, separano meglio i toni delicati e danno immagini tendenzialmente più brillanti e pulite.

Io ho avevo una Nikon D 700 ed oggi ho una Nikon D 4, vecchie, ed ho la Nikon D 810, relatvamente nuova, 36 Mpx, ed ho fatto oltre 600 scatti con una Nikon D 850, bnuova, 50 Mpx, e su DPReview ci sono i RAW di tutte le fotocamere, sono scaricabili i RAW di tutte e ce ne sono moltissimi per ogni fotocamera.

La pulizia e brillantezza dei colori della D4 o della D 700, la D 850 o la Z7 se la sognano, idem le varie Sony, ed accade la stessa cosa con le Canon, una D5 fa le scarpe a tutte le Canon di oggi come pulizia dei colori.

Occhio che io mi faccio anche i profili di conversione da me per le mie fotocamere, nelle varie situazioni luminose di ripresa, col Color Checker Passport ed iProfiler, sia per Adobe Camera RAW che per PhaseOne, so farmi, gestirmi e modificarmi i profili di conversione del RAW, e so lavorare, posso tranquillamente dire bene, in fotoritocco, e sono arrivato alla conclusione che i colori meno puliti delle pixellate moderne non sono attribuibili a profili di conversione fatti male, ma proprio ai sensori che tirano fuori del segnale molto artefatto, sicuramente più artefatto delle vecchie fotocamere.

E quegli artefatti di colore sulle fotocamere moderne a tanti Mpx, si vedono, un occhio attento li vede.

La prova pratica la si fa anche qui, nelle gallerie: andate a vedere le foto fatte bene, non i cessi, ma quelle fatte bene, con le fotocamere vecchie e quelle con le superpixellate e guardate bene i colori, decidendo quale vi piace ci più, dalle Recensioni, uno sceglie la fotocamera e dopo le recensioni, ci sono le foto fatte con quella fotocamera.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 5:39

"Nostalgia dei pochi Mpixel....."

Occhio che i "migliori" colori migliori delle fotocamere vecchie e con pochi Mpx non sono una sensazione, sono una realtà.

Le inutili pixellate, detta in una parola, hanno dei sensori coi pixel più piccoli, e dunque più rumorosi, ai quali però viene tirato il collo alla morte con l'elettronica di gestione del sensore, soprattutto per renderli meno rumorosi agli alti ISO.

E ce la fanno a tirargli il collo, le pixellate sono molto meno rumorose delle fotocamere vecchie a pochi Mpx, ma questo non è affatto esente da effetti collaterali.

E gli effetti collaterali negativi sono che i colori delle fotocamere vecchie con pochi Mpx, ai bassi ISO, semplicemente, sono più puliti, le fotocamere vecchie separano meglio i toni delicati e danno immagini tendenzialmente più brillanti e più pulite delle pixellate nuove.

Io ho avevo una Nikon D 700 ed oggi ho una Nikon D 4, vecchie, ed ho la Nikon D 810, relatvamente nuova, 36 Mpx, ed ho fatto oltre 600 scatti con una Nikon D 850, nuova, 50 Mpx, e su DPReview ci sono i RAW di tutte le fotocamere, sono scaricabili i RAW di tutte e ce ne sono moltissimi per ogni fotocamera.

La pulizia e brillantezza dei colori della D4 o della D 700, la pixellate D 810, D 850 o la Z7 se la sognano, idem le varie Sony a tanti Mpx attuali, ed accade la stessa cosa con le Canon, una vetusta D5 fa le scarpe a tutte le Canon di oggi come pulizia dei colori.

Occhio che io mi faccio anche i profili di conversione da me per le mie fotocamere, nelle varie situazioni luminose di ripresa, col Color Checker Passport ed iProfiler, e me li faccio sia per Adobe Camera RAW che per PhaseOne, so farmi, gestirmi e modificarmi i profili di conversione del RAW, e so lavorare, posso tranquillamente dire bene, in fotoritocco.

Io sono arrivato alla conclusione che i colori meno puliti delle pixellate moderne non sono attribuibili a profili di conversione del RAW fatti male, ma proprio ai sensori che tirano fuori del segnale cromaticamente artefatto, sicuramente più artefatto delle vecchie fotocamere.

E quegli artefatti di colore sulle fotocamere moderne a tanti Mpx, si vedono, un occhio attento li vede, io almeno li vedo.

La prova pratica la si fa anche qui, nelle gallerie: andate a vedere le foto fatte bene, non i cessi, ma quelle fatte bene ed a bassi ISO , con le fotocamere vecchie e quelle fatte sempre bene con le superpixellate, sempre a bassi ISO, e guardate bene i colori, decidendo quale vi piace ci più, qui, dalle Recensioni, uno sceglie la fotocamera e dopo le recensioni, ci sono le foto fatte con quella fotocamera e fa i confronti.

Non si può avere tutto, e rispetto al passato, oggi fanno fotocamere in 35 mm a moltissimi Mpx (..........per i gonz!) e con basso rumore agli alti ISO, peccato però che la tecnolgia dei sensori non è cambiata negli anni, e quell'aumento di risoluzione con riduzione del rumore a quelle pixellate lì gli rifila dei colori avvelenati.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 5:52

Difatti, a livello della Nikon Df, checché se ne dica, ci sono poche digitali e, seppure, ad un prezzo (da nuova) piuttosto elevato, è una fotocamera che restituisce risultasti del tutto eccellenti con i suoi 16Mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me