| inviato il 01 Marzo 2022 ore 7:33
Il fatto del mirino è soggettivo, quando l'ho usata mi divertivo molto con il display orientabile scoprendo nuove posture per lo scatto. Con la raffica da 4fps ci fai quasi tutto, non puoi lamentarti. Per le batterie puoi prenderne altre due commerciali su amazon e passa la paura; non superi i 320 scatti con una. Ottima resa del sensore che ha sconfitto alla grande quello della 5Dmk4. Lo scatto è leggermente meno rumoroso di una 5D ma si sente. Dell'IBIS te ne sbatti altamente, ti basta lo stabilizzatore dell'obiettivo; ci sono andati avanti tutti per quasi 20 anni. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:27
La rp a mio avviso ha 2 macrodifetti...cose che personalmente ritengo minus talmente importanti da non avermela fatta acquistare 1 sensore dalla resa a bassi iso molto scarsa 2 durata batteria infima e batterie non lp-e6 A questo aggiungerei la mancanza di una vera lente iper compatta stile 28-60 sony che ne renderebbe perfetto l'uso in trekking (ma questa è una considerazione iper personale, chi usa i fissi sta a posto) |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:47
Angus, la batteria (che non è infinita) alla fine non incide in alcun modo sulla riuscita di una foto. Io ci ho fatto 1.200 scatti in uno shooting con una sola batteria. Ho usato la RP per 2 anni avendo solo 2 batterie, se proprio vuoi star più sicuro te ne porti 3. Su ISO, recupero ombre e GD concordo che il sensore non eccelle, ma in buone condizioni di luce ci fai di tutto e di più e non si vede alcuna differenza con macchine più blasonate. E' una macchina che per il costo che adesso ha a mio avviso è più che ottima, la leggerezza e compattezza ti fa dimenticare alcuni dei suoi difetti, ti ci diverti e ci fai anche delle belle foto. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:58
Tutto dipende dall'uso che se ne fa. Io la uso da 8 mesi e i limiti del sensore, anche a bassi ISO, non li ho ancora trovati, quindi per il mio utilizzo va più che bene. La batteria dura poco, è vero, ma io ne avevo già quattro dalla 760d che usa la stessa batteria, quindi son stati 200 euro di bonus per me |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:04
Io la uso da un paio di anni. La uso anche per lavoro e ci ho fatto anche due matrimoni. Quindi, per quanto mi riguarda è una macchina con cui si può fotografare. Difetti: sensore penoso - raffica inesistente - qualità costruttiva (mi si è già rotta la ghiera frontale) Pregi: dimensioni e peso - AF molto valido e preciso - schermo touch efficace |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:30
Ognuno parametra alle sue esigenze (anche se poi ci sono cose oggettive come la gamma dinamica penosa).... Avendo avuto la 6d conosco ahimè i difetti di quel sensore che da fotografo paesaggista in passato ho portato oltre i suoi limiti troppe volte.... Per quanto riguarda le batterie personalmente da possessore di sistemi ff canon trovo inaccettabile non tanto la durata, quanto l'obbligo di usare batterie dedicate non condivisibili con il resto del sistema.... |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:41
“ Per quanto riguarda le batterie personalmente da possessore di sistemi ff canon trovo inaccettabile non tanto la durata, quanto l'obbligo di usare batterie dedicate non condivisibili con il resto del sistema... „ Era evidente che come banco di prova hanno voluto optare anche per batterie serie M per una FF più portatile rispetto alla R, a quei tempi. Nessuno ci ha costretto a usarle per cerimonie varie, io per primo. E le critiche hanno dato i loro frutti con R5 e R6 retrocompatibili con tutte le serie LP-E6. Comunque tutta sta scarsa resa del sensore non la vedevo, sia per scatti in studio che esterne. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:45
io la uso.... Non va male.. comprata nuova per una pipata in epoca di cashback. Ne sono soddisfatto. Certo il sensore... Certo l'AF... Certo la plastica... Certo l'evf.... Ma se non ricordo male, il prezzo di 750 euro per una FF, cancella tutto. E' una fotocamera con cui si puo' fotografare... ed ottenere risultati. Tanto basta.. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3994782&show=13 |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:57
Doriano io in paesaggista ti assicuro che prima o poi nei limiti incocci.... Ad ogni modo io aspetto ancora una rp ii perché per certi usi la r6 costa, pesa, ingombra troppo... |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:27
“ ... io aspetto ancora una rp ii perché per certi usi la r6 costa, pesa, ingombra troppo... „ peso ingombro? esagerato, vedrai che con le prossime uscite troverai anche una R6 usata |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:31
Peso e ingombro sono eccessivi per il mio uso... Del corpo e delle lenti... Una r6 con il 24-105 7.1 attaccata con un peak design allo spallaccio dello zaino durante un trekking è insostenibile... Oggi uso una a7r4 con il 28-60 e già questa accoppiata è al limite... In previsione poi di dismettere il corredo sony (forse) la rp 2 è importante per me.. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:42
Non è che una Rp è trasportabile ed una R6 O R5 diventano macigni, dipende tutto prevalentemente dalle lenti che ci monti. L'unico vantaggio ad avere una Rp rispetto ad una R5 o R6 è solo il costo decisamente più basso. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:49
Tutto fa brodo.... 100 grammi di corpo, 200 di lente... Un conto se la porti in zaino un altro se la appendi a una cintura o uno spallaccio... Oggi in canon manca una configurazione super compatta e di buona qualità (vedi a7c+28-60) |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 11:15
Angus, giusto quello che dici, ma se scendi di peso per le lenti per le rp di conseguenza il peso delle lenti scenderà per tutte le macchine ad attacco rf, quindi quei 100 grammi in meno di una rp rispetto ad una r una r6 o una r5 sono praticamente ininfluenti, quindi si torna all'unico vantaggio di una rp che è il prezzo. Parlo da utilizzatore r rp r6 le ho avute ed ora ho una r5. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 11:32
Sono abituato agli ottimi mirini ottici delle1d, ma anche a quelli di reflex o ML aps-c quali 50d/200d/mirino aggiuntivo su m6 old --- su Rp certo non brilla ma non lo trovo così indecente - altre critiche: durata batteria, reattività generale e pulsante AF-on, ( su tutti i miei corpi ho pulsante di maf separato da quello di scatto), che meritava maggior cura, sia nel posizionamento che nella forma - x il resto, non ritengo x l' utilizzo a cui era destinata ( affiancare il sistema M con le molte ottiche EF che possiedo), che valesse la pena orientarsi sulla R, che non mi permetterebbe comunque un utile affiancamento a 1d4 in contesti dinamici - x me quindi, che ripeto, uso + corpi o Rp ( ottimo rapporto Q/P) o R6 ... trovo la R né carne né pesce - molto diverso se invece si considera come unico corpo dove sensore + "dotato", batteria + efficente e altri dettagli rendono la R una scelta decisamente migliore ( anche se, spendere oltre 1000€ x un corpo con grossi limiti in contesti particolarmente dinamici, non lo trovo sensato) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |