JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarò felice quando riuscirò a produrre foto come questa (come qualità intendo, non come soggetto) Mi sa proprio che dovrà passarne di collodio sotto i ponti...
Ciao Photoni, mi fa molto piacere la tua visita in questa discussione!
“ servono tanti soldini, per fare una lastra 50x60 servono almeno 500€ di bagno d'argento e altri 100 per ogni scatto „
Ma davvero i costi sono così alti? Anche se i chimici si preparano e le lastre si tagliano in casa? Come già accennato, mi sarebbe piaciuto costruirmi una folding in legno 36 x 36 cm, per poter inserire lastre da 27.9 x 35.6cm sia in verticale che in orizzontale, oppure quadrate 35.6 x 35.6 cm (multiuso: vetro o plexi per collodio, pellicola o carta diretta).
Certo che se i costi sono quelli...!!!
Sono arrivati i vetrini 10x15 e 13x18 Questo weekend scorreranno fiumi di collodio!!!
In effetti per lastre da 36 x 36 cm servono quasi 3 litri di bagno d'argento, che costano circa 400 euro (pronto per l'uso). Poi c'è tutto il resto... Quanto costa il bagno d'argento fatto in casa?
Il vantaggio del vetro rispetto al plexi è che in caso di insuccesso si gratta via tutto con la spugnetta abrasiva della cucina senza rigare la superficie trasparente. Così i vetri sono utilizzati al 100%. 40 vetri = 40 foto riuscite. Speriamo...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!