RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mio primo 800mm f5,6!!!!!! - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il mio primo 800mm f5,6!!!!!! - Parte II





user210403
avatar
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:35

È diventato un problema enorme solo da quando sono passato a mirrorless, o meglio ad a6600. Prima con reflex riuscivo a mettere a fuoco in live view con un immagine perfettamente ferma sfruttando solo lo stabilizzatore sull'ottica, anche con i 150-600 duplicati..
Adesso è come se mettessi a fuoco con reflex ma senza stabilizzatore... Sia con l'800 ma anche col 200-600...
Mi auguro che le altre case abbiano sistemi di stabilizzazione molto più efficiente...
per queste cose ci vuole un Satchler bello grande con testa video

;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:10

Comunque fotografare a 30 km non porterà mai a nulla di perfetto a livello di dettagli, anche usando ottiche stratosferiche come resa, forse nello spazio ma sulla terra finché avremo l'atmosferaMrGreen non vedo soluzioni...Sorriso

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 17:11

Sì ma credo che facesse riferimento a situazioni conosciute, mi pare che non sia la prima volta che si cimenta nella ripresa di soggetti lontani.
Comunque lo 055 (lo ho anche io) con quel peso e sulla cima di un monte ventoso, è abbondantemente oltre il limite.
Forse la cosa migliore sarebbe usarne due, di treppiedi...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 18:13

Le gimbal sono adatte per un uso di supertele pesanti in scatti dinamici, non per foto statiche.

Per foto statiche con, direi, ipertele, occorrono testa rocciosa, cavalletto senza colonna centrale, assenza totale di vento e/o vibrazioni, scatto a distanza www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2108338

O, meglio, 2 cavalletti www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1781919

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 18:23

Ciao
Monti, scusami l'ot, già che sono presenti diversi utenti che conoscono i tele zoom. Oggi ho venduto il mio 300L 2,8.
Adesso si pone il problema di come riempire il vuoto tra 200 e 800.
Pensavo al 100-500 R da utilizzare su R o R5 in futuro o al 100-400 ef da poter utilizzare anche su reflex (5ds).

user210403
avatar
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 20:53

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3809925
Oggi finalmente li ho provati sul campo... Ho fotografato la Corsica dall'Appennino,quasi 290 km in linea d'aria...
Purtroppo c'era vento e parecchia turbolenza nell'aria.. però sono molto contento del risultato lo stesso... Il 200-600 si è comportato alla grande,agevolato anche dai mm in meno che attenuano un pelo la turbolenza.. L'800 altrettanto bene,con una resa più uniforme fino ai bordi ( i bordi del 200-600 in confronto si "spengono un pò,ma niente di che..) Insieme formano una buona accoppiata per fare i miei paesaggi.. Con 055 e gimbal mi sono trovato bene... Ho messo a fuoco le nuvole e uesto mi ha agevolato ,se no era dura...
Airone, se potessi scegliere a piacere sostituirei il 200-600 col 100-500, per via dei 100mm in basso che nel paesaggio mi fanno la differenza... Ma resta davvero troppo costoso per le mie tasche soprattutto in abbinamento alle nuove R...
cavalletto senza colonna centrale

buona idea !!! in questi giorni vedo di sistemarmi meglio.... Grazie a tutti per i consigli

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 21:38

Ciao
in effetti la colonna centrale, peraltro comoda, è un punto debole se vuoi avere il massimo di rigidità.
Meglio un cavalletto senza, oppure eliminarla come ho fatto io.
Per quanto riguarda la scelta del telezoom il 100-500 è davvero costoso.
Bisognerebbe capire quanto è più veloce e più preciso in afc rispetto al 100-400 sulla r5.

user210403
avatar
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 11:59

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3814188&l=it
Sono tornato in cima in condizioni migliori.. Da 38 km, 30 secondi di esposizione a tutta apertura... Mi pare che il risultato sia molto valido.. Senza vento i supporti che uso vanno benissimo,nessun problema di mosso.
A f8 il dettaglio migliora ulteriormente.
Oggi finalmente è arrivato il tc 2001 !!
Ho ripreso la luna con l'800 e col 200-600 lisci
800 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3814495
600 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3814497&l=it
il seeing non era ottimale... si nota un leggero vantaggio per l'800

user210403
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 11:50

Vorrei chiedere un giro di opinioni su quale corpo macchina vedreste meglio l'800 f5,6, per farci un po' di fotografia sportiva e caccia fotografica :
Avendolo preso per canon purtroppo sono esclusi i corpi nikon...
io avrei ristretto la cerchia fra R6/R5/R7 ... per via dell'autofocus e della stabilizzazione che dovrebbero essere garantiti con corpi canon.... Escludo la R per mancanza di stabilizzazione....
In casa sony mi "accontento" di usarlo su a6600.. perché comunque su a7r4 o A9 l'af non funzionerebbe comunque come sulla 6600...
Anche il discorso micro 4/3 l'ho un po' accantonato per il discorso af... Dovrei prendere un adattatore costosissimo e sperare che funzioni..
Secondo voi un ottica del genere si sposa meglio con un sensore bello denso da 45 / 50 mpx o apsc 32 mpx, oppure rende meglio su un buon ff da 20mpx come R6 ( 1dx3) o 24 mpx di a73???
Considerando che è già un 800mm di suo i mm non mi mancherebbero neppure su un ff da 20mpx... E all'occorrenza potrei moltiplicarlo egregiamente...
Secondo me sui sensori densi ci sta bene... non teme neppure i 64mpx della a7r4...
Però con uno da 20/24 mpx potrei avere un vantaggio sulla tenuta iso e sui tempi di sicurezza...

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:13

io avrei ristretto la cerchia fra R6/R5/R7 ... per via dell'autofocus e della stabilizzazione che dovrebbero essere garantiti con corpi canon


Non ne sarei per nulla sicuro per un supertele di terze parti uscito di produzione dieci anni fa.

user210403
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 13:25

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3827424
Sembrerebbe di sì!!!
Comunque senz'altro prima proverò... Se non ci becchiamo con Otto andrò in negozio ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 13:28

Nel topic che hai linkato non si parla di Sigma 800.
Prova prima, va fatto con i supertele prima serie Canon, figurati con il Sigma 800

user210403
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 13:31

Certo!!!
Se per caso non dovesse funzionare allora si riapre tutto.... Rientrano sony e m4/3...
Per adesso volevo capire se rende meglio su un sensore da 20 o da 50 mpx....

user210403
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:41

Comunque non ho nessuna fretta... Prima mi serve un secondo corpo per sony ( a6400..)
Poi ci penserò nella seconda metà dell'anno... In autunno...
Intanto mi chiarisco le idee... Se uscita una buona R7 scartero' la R5, e rimarrà solo R6
Con il giusto supporto sono riuscito a fare scatti buoni anche a 1/500 di secondo, con lo stabilizzatore della 6600
Anche perché sebbene l'anno sia appena iniziato, temo che fotograficamente sia già finito prima di iniziare
causa restrizioni....
Comprare adesso ha poco senso.. Anche per i prezzi

user210403
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:02

Guardavo che dovrebbero essere stati venduti tutti i sigma 800 5,6..... È rimasto qualcosa su Amazon attorno ai 6700 euro, e i 300-800 continuano a costare sui 6/7000 euro...
Ora mi chiedo, siccome di usato non si trova quasi nulla ( ne ha uno rce a 3800 euro), quale potrebbe essere la sua quotazione in caso di vendita?
Li hanno venduti nuovi a 2500/2800 euro, l'usato costa 3800, nuovi non ci sono più....( se non a 6700 euro).... Come si fa a stabilire il prezzo dell'usato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me