| inviato il 27 Novembre 2020 ore 13:48
“ ElisaFaragli „ 11 risposte diverse, mi viene male! Il discorso filtro graduato ad esempio non mi era proprio venuto in mente. Non che ne abbia uno, ma qua stiamo disquisendo su quali sarebbero state le strade percorribili ed indubbiamente è una di quelle. “ Salt „ Non avendo quanto riportato nel punto b), mi sono concentrato sul punto a). Ho provato poco fa a fare il mio primo bracketing sull'esposizione. Ho visto che Capture One di suo non fa l'HDR unendo più scatti, se non usando dei plug in. Sto scaricando Gimp per fare qualche prova. Poi con calma valuterò i vari strumenti. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 15:39
Scarica la versione demo di SNS-HDR |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 15:48
Vedendo la foto e non conoscendo nulla sulle capacità di PP dell'autore, mi viene da dire che si potrebbero ottenere risultati molto migliori sviluppandola meglio. Metti il Raw e vedrai che in tanti ci daranno dentro |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 16:36
Non ho proprio fatto post produzione alcuna, volutamente. Non sono pratico, come lo metto il RAW? (è un RAF di Fuji). |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 17:38
ma non ho capito quale avrebbe dovuto essere il soggetto della foto secondo te (e questo secondo me è il problema) |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 18:18
“ ma non ho capito quale avrebbe dovuto essere il soggetto della foto secondo te „ Lo scoiattolo, terzo ramo del quinto albero da sinistra... sambrava evidente. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 18:22
Allora senza post una foto problematica di partenza non può che avere un pessimo risultato. Nel digitale, piaccia o non piaccia le cose stanno così. Bella la tua risposta sopra. Veramente ! |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 18:35
“ Allora senza post una foto problematica di partenza non può che avere un pessimo risultato. Nel digitale, piaccia o non piaccia le cose stanno così. „ Se facevo post produzione, la foto postata non avrebbe evidenziato il problema e non sarebbe stata utile. Rinnovo comunque la domanda: come faccio a condividere il RAF con voi? Sulla necessità di fare post produzione concordo pienamente con te. “ Bella la tua risposta sopra. Veramente ! „ Il "veramente" era ironico, giusto? “ ma non ho capito quale avrebbe dovuto essere il soggetto della foto secondo te „ Il soggetto, sofismi a parte, è abbastanza chiaro. Senza i colori, sicuramente non è il tramonto. Ho eliminato, ritagliandoli, gli elementi di disturbo, quali panchina, cipressi, ecc. Rimangono l'erba, i sassolini, qualche albero sullo sfondo e un cielo poco significativo. E un leone... sul quale ho fatto la misurazione per l'esposizione. Il fatto che non occupi il 100% della foto, dal mio punto di vista, la rende un ritratto ambientato. E mio figlio la chiama "la foto del leone", senza offesa per lo scoiattolo. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 19:24
Ho appena provato ad unire per la prima volta 3 scatti fatti qui a casa con il bracketing per l'esposizione. Ho utilizzato Gimp, con un suo plugin, per capire cos'è l'HDR, ma devo ancora decidere se il risultato mi piace o meno. Rispetto all'esposizione normale, i dettagli sono più leggibili anche nelle zone più chiare e più scure. Mi domando che risultato avrei ottenuto con il leone in questione, visto l'elevato contrasto tra il cielo e gli altri elementi. Sicuramente una cosa da provare. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 19:30
Attenzione che non tutti i software, rilasciano buoni risultati in ambito HDR, in più vanno regolati per come vuoi ottenere il risultato finale |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 20:10
Si, ho visto che tra software e plug-in c'è ampia scelta. Dovrò provarli e sperimentare. Per le impostazioni idem. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:12
Simone, non volevo essere sarcastico, è che l'immagine è tutta monotóna. In diversi punti non si capisce dove finisce il leone e inizia il fogliame retrostante. Il soggetto è dove tu vuoi che guardi l'osservatore, ma uno, lì, dove guarda? Cosa attira lo sguardo? Boh? Non lo hai staccato con la sfocatura, non lo hai staccato con la luce, non lo hai staccato con il colore e nemmeno con il contrasto o con la nitidezza e neppure con il taglio (o inquadratura). Non c'è un solo elemento della foto che attiri lo sguardo, gli occhi continuano a vagare alla ricerca di qualcosa che non trovano. Un ritratto così ambientato che soggetto e ambiente si fondono e confondono. Io personalmente proverei a ridare gradualmente luce e colore al leone lasciando desaturato più scuro lo sfondo. Proverei così. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:22
A me pare una buona base da cui partire per l'elaborazione. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:45
E' quello che volevo fare io con il raw |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 21:14
Paolo, è quello che si deve fare con il raw. Ed è quello che si faceva con il negativo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |