RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

meglio jpeg olympus o fuji







avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:49

Si infatti..scusatemi!

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:52

Ho avuto Olympus e poi Fuji,come jpeg già pronti secondo me Fuji,in più rende anche bene ad alti iso.
Se serve stabilizzatore X-H1, X-t4 o la nuova in arrivo X-s10;-)

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 22:10

Alla fine la stabilizzazione non mi serve più di tanto se uso ottiche luminose e posso alzare iso con tranquillità. Mi piace la xe3 che pesa pure poco quindi penso che posso scendere coi tempi. Ritornando su olympus volevo dire, ma se ha hdr non riesce a regolare in modo soddisfacente ombre e alte luci? Anche in manuale si puo impostare su olympus?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 22:16

regolare in modo soddisfacente ombre e alte luci

Che intendi?

La stabilizzazione m43 serve in altre cose che non recuperi con ottiche luminose e non hai tutti questi stop di ISO adì differenza. Il recupero della stabilizzazione è arrivato a 8 (otto) nelle configurazioni corpo/ottica di punta.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 23:57

Volevo dire che con stabilizzazione magari scatto a 1/10s, senza stab. scatto piu o meno con la regola del reciproco e alzo iso. Nn sono tanto esperto ma credo che oltre 1/2s il micromosso si veda bo... e se c'è poca luce solo la stabilizzazione nn basta. Secondo me la stabilizzazione in oly compensa la tenuta iso rispesto a Fuji. Quello che mi interessa invece è il recupero della gamma dinamica

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 0:05

No, la differenza è spaventosa! Personalmente 2 secondi lo faccio in scioltezza. Poi (10-15 secondi!!!) tocca impegnarsi un po' di più : niente caffè, appoggiarsi a qualcosa, postura perfetta, etc. MrGreen

robinwong.blogspot.com/2019/01/olympus-om-d-e-m1x.html

IMPROVED IMAGE STABILIZATION

According to Olympus, they have developed a new gyro together with Epson for the E-M1X and the algorithm for stabilization has also been reworked. They claimed that this combination allowed the E-M1X to detect camera shake movements 5 times more accurately than previous camera models, effectively improving the image stabilization implementation in the camera. Olympus mentioned that 7.5 stops EV stabilization can be achieved with the M.Zuiko 12-100mm F4 IS PRO lens by utilizing the 5-Axis Sync IS, while most other lenses can achieve about 7 EV stops. Do bear in mind that Olympus also mentioned for M.Zuiko 300mm F4 IS PRO lens specifically, 6 EV stops can be achieved.

Putting the Olympus OM-D E-M1X to test, I have used the camera for both the extreme long telephoto shooting as well as wide angle urban landscape shots.

For telephoto shooting, I have kept the shutter speed at about 1/20 second slowest to prevent subject movement. I found myself confidently shooting even at 1/10 second with 300mm lens with no issue.

On the other hand, for wide angle shooting, with the 12-100mm F4 IS PRO lens, I was able to hand-hold as slow as 15 seconds shutter speed. I must add that anything more than 10 seconds, I do need to lean myself on something or brace myself against a wall, because my legs wobble more than my hands shake. I can now do 5 seconds shot even more confidently than when I was using E-M1 Mark II. I personally think that the image stabilization capabilities in the E-M1 Mark II is already impressive, and more than sufficient for most of my photography use, but that extra improvement is always appreciated.

Please be reminded that nothing can truly replace the use of a reliable, sturdy tripod. Powerful image stabilization helps in assuring sharp, shake-free hand-held images. For crucial shooting where critical sharpness is needed, I will not hesitate to bring along my trusty tripod. Having said that, advantage of 5-Axis Image Stabilization of E-M1X opens up a lot of shooting possibilities.




avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 0:18

Sulla m1x. Quella costa troppo ;-) io tuttalpiù mi fermerei alla m5 III.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 0:22

Jpeg belli con tutti e due i sistemi , Olympus spacca con il blu , Fuji restituisce sapori analogici , per chi ama i jpeg c'è solo da scegliere
la Pen F è un gioiello , le Fuji sono meraviglie dal sapore antico
Fuji regge meglio nelle difficoltà del buio
come caschi caschi bene , ottiche e macchine meravigliose
il 4|3 ha lo stabilizzatore a costi bassi

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 0:23

Sulla m1x. Quella costa troppo ;-) io tuttalpiù mi fermerei alla m5 III.


Solo 6.5 stop, capirai, la differenza è minima. Guarda qua:


www.olympus.it/site/it/c/cameras/om_d_system_cameras/om_d/e_m5_mark_ii

www.olympus.it/site/it/c/cameras/om_d_system_cameras/om_d/e_m1x/e_m1x_

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 5:45

“ Pentax... ma che c'entra Pentax? ?

come il prezzemolo, ci sta sempre bene ;-)

Sorriso Sorriso Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 5:46

Jpeg belli con tutti e due i sistemi , Olympus spacca con il blu , Fuji restituisce sapori analogici , per chi ama i jpeg c'è solo da scegliere
la Pen F è un gioiello , le Fuji sono meraviglie dal sapore antico
Fuji regge meglio nelle difficoltà del buio
come caschi caschi bene , ottiche e macchine meravigliose
il 4|3 ha lo stabilizzatore a costi bassi

Concordo.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 7:01

Quindi con la stabilizzazione così efficace problemi di luce non ce ne sono. Resta il problema del recupero gamma dinamica

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 7:51

Se fotografi statue no

Se fai notturne con le stelle si

Se fai qualsiasi cosa che si muove si

Per me L'APSC è il compromesso giusto, ci rinuncerei solo a risparmiare qualcosa ma alla fine, tra le top di gamma APSC e M4/3 spendi uguale

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 8:10

esatto le ottiche luminose M4/3 costano molto..forse in media anche di piu'

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 8:14

Vai di ff cosi hai doppio vantaggio: sensore (oramai anche li stabilizzato) con tenuta iso superiore e se vuoi ci puoi mettere anche li ottiche luminose quanto quelle x micro o x apsc. Le combo che ti hanno consigliato ti portano a spendere 3000 euro e non ti risolvono la carenza dei sensori piccoli in basse luci. Poi i soldi sono i tuoi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me