| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:27
Il motore è un brushles con integrato un encoder, ha forma anulare ed è parte integrante col barilotto dell'obiettivo. Ho fatto modellismo anch'io per anni e ha poco a che fare con i brushles inrunner o outrunner che si usano lì. Il ricambio si trava sui 100-150 euro dalla Cina, poi bisogna sbudellare tutto l'obiettivo e pregare che la CPU riconosca il motore e relativo encoder, altrimenti hai buttato 100 euro più spedizione e dogana |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 17:23
Mi sono fatto prendere la mano! mi è piaciuto così tanto il Pompone, che ho trovato un Af d (sempre a pompa) messo anche meglio del precedente. In effetti l'Af è decisamente meglio della prima versione, e poi la parte mobile della lente rimane completamente all'interno del barilotto....con un filtro chiudi tutto e non entrano porcherie. solo che il suo paraluce originale a vite è davvero scomodo, oltre che non molto efficace. Così mi sono modellato una versione maggiorata con innesto a baionetta stampata in Petg nero, bello tosto, e resistente, si incastra perfettamente sulla baionetta, anche quando lo riponi basta montarlo invertito, così non ho più il paraluce originale che sferraglia nello zaino www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3881734 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3881732 ora viene la parte pallosa, la finitura, qualche mano di stucco da carrozzieri, previo aggrappante per paraurti( il petg non fa attaccare bene le vernici) e via di carta vetrata. per l'interno invece vado di velluto adesivo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3881735 Per la colorazione esterna ero orientato sul classico nero opaco, anche se per un attimo mi venuta la voglia di farlo bianco con tanto di bandiera del sol levante rossa.....quai quasi |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:34
Grande Oldman, hai tutta la mia stima per il lavoro certosino che stai facendo... sappi che sto soffrendo con te! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 19:02
Fantastico! Complimenti davvero. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:09
Ciao, complimenti per il gran lavoro ! Ho preso un pompone identico al tuo: cercavo da parecchio la prima versione e ne ho beccata una che sembra nuova. Pero' nel mio esemplare il gruppo anteriore che trasla ruotando con la messa a fuoco ha un piccolo gioco che lo porta a sbatocchiare leggerissimamente dentro la sua sede: l'af funziona comunque senza incertezze o errori di sorta. Il tuo presenta questo gioco o se lo agiti sta tutto assolutamente immobile e silenzioso ? |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:30
Complimenti, un lavorone, ce l'ho anch'io, sul mio manca solo una vite esterna, in alto, vicino alla finestrella della scala metrica, e io che mi preoccupavo, di fronte al tuo lavoro, è una fesseria . |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:47
“ Il tuo presenta questo gioco o se lo agiti sta tutto assolutamente immobile e silenzioso ? „ Ciao Jacopo, il mio non si muove di un millimetro, ho re- ingrassato l'elicoide, ma non credo dipenda da quello. piuttosto controlla i grani che tengono in posizione il gruppo lenti anteriore. sono 3, uno sta sotto la targhetta adesiva, gli altri due sulla stessa circonferenza, uno ogni 120°, vedi che non si siano allentati, ingaggiano l'anello in ottone con profilo a "V" che serve per tenere fermo tutto il gruppo della maf. Che sia usurato l'elicoide, ci credo poco, a meno che non abbia girato con pasta abrasiva al posto del grasso. Comunque, avendo sia l'mk1 che l'af d devo dire che otticamente sono identici, quello che cambia è l'af che nel d è mooolto piu veloce, infatti alla fine sto usando proprio quello, mentre la prima serie ormai fa coppia fissa con la f90x che uso solo per il Bn e in manual focus, ovviamente analogico. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 10:22
Uhm... Grazie della dritta dell'anello in ottone, adesso ho capito come sta fermo il gruppo anteriore. Se l'obiettivo fosse usurato in qualche modo lo avrei gia' sventrato come un razzo, ma il fatto e' che e' veramente come n-u-o-v-o e metterci le mani mi rompe assai... Come hai fatto ad aprire la parte anteriore, il bussolotto della targhetta, e la flangia sopra, per intenderci ? So che una vite e' sotto la targhetta, ma non ve vedo altre: ci sono solo dei vaghi fori circolari sull'esterno della circonferenza ricoperti di vernice martellinata nera come tutto il resto. Ci sono delle viti li' sotto se gratto via la vernice ? Grazie per il supporto. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 11:00
ciao Jacopo sul sito di Richard Haw c'è una guida sia per l'mk1 che l'afd, ma non so perchè il sito non va oggi. in alternativa dai un occhiata a queste foto photos.app.goo.gl/oNdMBVru5HeJuh739 sono quelle che ho fatto durante lo smontaggio, si vede l'anello di ottone e la cava in cui si infilano i grani. per smontarlo devi svitare l'anello che chiude il gruppo anteriore, prima però devi svitare il grano che lo blocca in posizione. poi rimuovi la targhetta, sotto troverai una piccola vite sulla destra, quella va rimossa, insieme alle altre due che vedi coperte di vernice sul corpo esterno dell'obiettivo. usa piccolissime dosi di acetone per ammollare la lacca che nikon ha usato per cementare le viti altrimenti spacchi tutto. a quel punto tiri forte e tutto il gruppo anteriore, elicoidi compresi, vieni via. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 11:04
Bellissimo Oldman, hai fatto davvero un ottimo lavoro e soprattutto hai pensato proprio a tutto. Una domanda un pò fuori tema. Ho un AF-S 80-200mm che ovviamente ha problemi con il motorino dell'AF (fischia e ultimamente mi sa che è diventato un pò più pigro nel mettere a fuoco, credo che l'AF mi stia abbandonamdo...). Che tu sappia, potrei reperire un manuale per arrivare al motore e soprattutto, pensi che sia reperibile come ricambio? Immagino che se lo porto in assistenza, la riparazione probabilmente costerebbe uno sproposito. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 11:12
Grazie. Avevo visto anche il mitico richardhaw, ma non e' chiaro se le viti in questione siano ricoperte o no di vernice. Mi confermi che sotto la vernice ci sono le vitine ? Di solito sono assai di bocca buona con lo stato esteriore di conservazione degli obiettivi, ma stavolta e' un caso particolare: questo obiettivo, quello con il limitatore ad anello, me lo sono sognato per anni e rovinarne l'estetica anche solo grattando per esporre le viti mi rompe parecchio. Non ho mai avuto un'ottica cosi' perfetta in tutta la mia vita !!! Come hai fatto a togliere la targhetta senza rovinarla ? |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 11:19
Oldman, ma dove sei stato finora! In 12 minuti mi hai risolto i dubbi che mi stavo trascinando da mesi! Grazie davvero , inizio a studiarmi il piano di battaglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |