| inviato il 21 Novembre 2020 ore 19:32
“ La differenza è immediatamente visibile, uno stop è parecchio; che poi possa essere apprezzata o meno, questo è un fatto esclusivamente personale. „ Concordo. Ognuno ha standard e aspettative personali: c'è chi uno sfocato come quello di un 200/2 può anche - legittimamente - considerarlo persino eccessivo così come chi ne è innamorato, ma che la differenza ci sia è innegabile. Aggiungo anche che un tele non serve "solo" per fare primi piani e anche aperture molto ampie non servono "solo" per sfocare lo sfondo di un ritratto. A me capita spessissimo in viaggio di usare l'85 a tutta apertura anche per fotografare dettagli vari o magari vicoli di stradine focheggiando a qualche metro di distanza: in quel caso una apertura di 1.4 o di 1.8 aiuta tantissimo a dare tridimensionalità alla scena (oltre ovviamente a permettere iso inferiori quando si scatta di notte o comunque in condizioni di scarsa luminosità). Oltre a questo, se si paragona (come si stava facendo nel thread da cui questo è poi derivato) un 70-200/2.8 a fissi tipo 85 o 135 subentrano poi ulteriori considerazioni per alcuni (per me, ad esempio, che uso la macchina quasi esclusivamente nei viaggi) fondamentali come e più dello sfocato, quali costo (per un 70-200/2.8 ormai il minimo è di 2.000 euro ma le ultime uscite passano i 2.500). peso e non ultime (anzi) dimensioni, particolare questo che causa qualche difficoltà sia in termini di trasporto vero e proprio che di maggiore soggezione che può causare nei soggetti ritratti quando questi sono persone non propriamente abituate a visitatori esterni. PS: E' vero che ci sono fissi che pesano quasi quanto un 70-200/2.8, come alcuni Sigma, ma sono chiaramente quelli ad essere "fuori norma". Un 85/1.8 normalmente viaggia intorno ai 4/500 grammi. L'85/1.4 Nikon pesa meno di 6 etti. Il Canon 135/2 arriva a 750g. La stessa Sigma all'85/1.4 per reflex da 1kg e rotti ha affiancato il nuovo 85/1.4 per ML da 640g. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 19:40
I 70-200/2.8 sono stati sempre obiettivi estremamente versatili, aperti quanto basta ad affrontare la stragrande maggioranza delle situazioni, e ben moltiplicabili alla bisogna, i Canon sin dal 2010 con l'uscita dell'ISII e i moltiplicatori serie-III, i Nikon da quando in tempi più recenti è uscito il primo FL. Nel frattempo anche i 100-400 si sono evoluti e secondo me sono comunque (prevedibilmente) superiori ad uno zoom duplicato se si cerca la massima qualità, ma comunque anche con un 70-200 come l'ultimo Nikon è un bell'accontentarsi. Sullo sfocato le differenze con l'f/2 restano comunque apprezzabilissime, io probabilmente prenderò un f/4 ma so già che rispetto ai f/2.8 che usavo prima qualcosa in termini di IQ e sfocato perderò; ma per l'uso che ne devo fare, ritengo il compromesso accettabile. Magari per qualcun altro lo sarebbe meno. Sul fatto di non riconoscere gli scatti senza aver a fianco un confronto, mi sembra lapalissiano, in questi test la pressoché totalità degli utenti non riconosce focali né formati, figuriamoci un diaframma di differenza. “ adoro le foto ai panorami, soprattutto di montagna, con una lente faccio quel che altrimenti farei con due e se capita a 5.6 ci si scatta anche a qualche animale „ Anche ad f/8, ed oramai sulle ML tutti gli autofocus funzionano. In Canon non è duplicabile nemmeno l'f/2.8 su RF... |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 19:58
in nikon il 70 200 f4 su z non c'è ancora purtroppo e su reflex non tiene il moltiplicatore (e comunque non lavora bene la messa a fuoco) comunque il 2.8 è più versatile. lavora meglio in bassa luce, ha un po' di stacco anche a 70 e a chiudere si fa sempre a tempo oltre appunto a rendere inutile (per i miei usi che non richiedono un AF iper) il 100-400 .. che è un bel risparmio nello zaino (e anche di euro se lo presentano al prezzo del canon) |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:02
Io credo che la differenza più importante che offre un 200 F2 sia di tipo operativo e non per fare ritratti ma per sport principalmente. Le differenze dì sfocato che vediamo nelle foto in esempio secondo me cambiano poco alla foto e comunque credo che abbiano più impatto la distanza, lo sfondo e la luce, prima di andare a tutta apertura bisogna ottimizzare quegli elementi. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:02
ecco quello senza dubbi arci (come anche il 135 che nominava prima Otto se mai lo faranno) |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:05
X me l'unica reale differenza o meglio quella che percepisco maggiormante é lo schiacciamento dei piani |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:06
Credo che cambi tanto se sto in un palazzetto o in uno stadio in notturna e mi permette di avere più margine su i tempi senza alzare gli iso. Un 200F2 è un ottica nata soprattutto per quell'utilizzo non per ritratto. Sennò come dicevi prendi un 300 2.8, lo ho avuto, e vedi che sfocatoni che tira fuori, ma sinceramente un pelo poco pratico ed appiattisce troppo il soggetto |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:08
io il 300 2.8 lo uso come telescopio Appena comprato ho fatto una foto a mia moglie. mi ha detto che schifo ho la faccia piatta... e ho capito che non dovevo più usarlo per quello Per il BIF non riesco ad usarlo. troppo pesante e non ho un gimbal adeguato Portarlo in montagna non ci penso nemmeno |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:13
“ in nikon il 70 200 f4 su z non c'è ancora purtroppo e su reflex non tiene il moltiplicatore (e comunque non lavora bene la messa a fuoco) „ Non mi risulta... ho usato e uso il 70-200/4 sia con il moltiplicatore 1.4x che con il molti 1.7x e va benone. Ho in galleria una foto in Mongolia con l'1.7x: non è certo il tipo di foto che stressa la lente, solo per dire che è compatibile con i TC. Ho comunque delle foto (non caricate qui) anche dinamiche con questa coppia fatte con la D700 e ok, non sarà un 300/2.8 e non me lo porterei in un palazzetto per fare foto sportive, ma si difende. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:24
Tutti e due, Sem. No problem! |
user36220 | inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:32
Sergio, il mio conto in banca non la pensa così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |