| inviato il 22 Settembre 2011 ore 0:14
Per le foto in questo periodo mi è impossibile...Reflex con battery grip o anche serie1 perchè,cosa molto intelligente,sul fondo è presente un cuscinetto imbottito rimovibile che si adatta ai corpi con o senza battery-grip o serie semi-professional o professional.Uno zaino di cui sono soddisfatto. Per le foto guardate qui..... taschenfreak.de/TASCHEN/LP/Flipside400/index.htm |
| inviato il 23 Settembre 2011 ore 13:25
io ho appena ritirato da fotocolombo l'evolution 8 appena posso vi do info piu' dettagliate |
| inviato il 05 Novembre 2011 ore 18:37
Salve a tutti, vorrei un consiglio, possiedo, per ora, una 40D con 50ino, ed è in arrivo il 70-200 f4 L, più in là sicuramente un flash.. Ora mi occorrerebbe uno zaino, non vorrei niente di enorme, cderco la praticità, sarei orientato sia sul Lowepro Flipside 200 e anche sul Tenba Shootout medium sling bag! Qualcuno sà dirmi se su quest' ultimo ci stà la 40D con montato il 70-200? Grazie Francesco |
| inviato il 05 Novembre 2011 ore 20:10
Ciao Francesco, ti confermo che tutta la tua attuale attrezzatura sta sia sul Tenba shootout medium sling bag che sul lowepreo 300 flipside. A dirla tutta potresti metterla anche sul Tenba shootout mini e sul lowepro 200 ma in quest'ultimo i spallacci sono troppo vicini come attaccatura , quindi poco ergonomici . Io ti consiglio il lowepro 300 e il tenba medium .. il 1° ha una linea estetica minimalista e stretta il 2° è più basso e con un più comodo e sicuro portatreppiedi (3 nastri regolabili contro 1). Se rivedi le foto postate in questo topic noterai che il lowepro 300 può contenere anche un super-tele come il sigma 150-500mm quindi 0 problemi con il 70-200mm . ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 0:46
Grazie Lauro per la risposta, proprio poco fà però ho trovato ad un ottimo prezzo il flipside 200 e l ho acquistato, visto anche le tue foto postate dovrei starci bene con l attrezzatura, spero che gli spallacci mi siano comodi, sono magrolino quindi in teoria non dovrei aver problemi!!! Grazie per la risposta e per questo 3d molto interessante! Saluti Francesco |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 0:51
Sono certo che ne sarai soddisfatto, il trasporto è sicuro ed essendo minimalista non dà nell'occhio |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 11:55
Per poter trasportare un 600 con corpo ed un eventuale secondo corpo oppure ottica piccola (70-200), che ne dite del Kata KT PL-TLB-600 ? Dovrebbe essere più leggero del Lowepro 600. Qualche opinione? Ciao |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 14:33
Su entrambi questi zaini però, secondo corpo e 70-200 non ci stanno, a meno di utilizzare vari accessori esterni. Io stò valutando se prendere l'expedition 9, che pesa sì 3,5kg, ma permette già di suo il trasporto di un 600 con corpo montato più tanta altra roba, oltre ad essere di facile reperibilità e non eccessivamente costoso (190 euro circa) |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 15:16
Se osservi l'ultima foto del lowepro aw 600 , Andrea , basterebbero 4 Sliplock Attachments : porta acqua + porta 2a reflex + 2a ottica + 3a ottica o extender o altro. Ho l'impressione che sia il kata tlb 600 che il Lowepro aw 600 accettino che l'ottica abbia già montato il paraluce pronto all'uso. Nel caso del Lowepro trekker aw 600 dovrebbe essere montato rovesciato . Al di là di questa sfumatura è da verificare se c'è spazio sufficiente per lasciare installato anche l'extender 2x + 1.4x .le misure interne sono: 26 X 25 X 38.5 - peso 3,8 kg - prezzo 200 euro c.a. La linea comuque di quest'ultimo è la più classica , al posto del porta notebook puoi mettre degli indumenti di ricambio, ha la sacca per bere come x i ciclisti etc..
 ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 15:31
Avevo il lens trekker 600 aw II che usavo con il 500, mi sembra di ricordare che il paraluce andasse comunque girato ( non sono troppo sicuro pero'), ricordo che nella tasca frontale ci stava veramente poco. Il problema degli accessori esterni può essere quello della difficile reperibilità , e poi bisognerebbe verificare quanto rimangono fermi senza ballare avanti e indietro, cosa che può risultare molto fastidiosa soprattutto su percorsi accidentati. |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 15:39
Io uso spesso il sistema Sliplock Attachments della lowepro sia per mettere a cintura che sui zaini e non ho mai avuto problemi. La parte posterire è rigida e si infila sul passante chiudendo con un doppio sistema di velcro a grande superfice + clips. Li trovo facilmente sulal piattaforma di ebay . Come porta a acqua meglio un sistema chiuso (portaottica) con zip che aperto (la bottiglia potrebbe sfilarsi durante l'arrampicata vedi sistema tamrac) . Consiglio di mettere il porta extender lowepro a portata di mano , meglio sulla nostra cintura o sullo spallacio sul petto in modo di cambiarlo in un istante senza toglierci lo zaino. Se prenderai il lowepro trekker 600, Andrea, attendiamo una tua accurata recensione ciao, lauro |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 16:29
Io sto' pensando di prendere il Tamrac expedition 9 non il Lowepro ( ma se si trova davvero a 200 euro sarebbe da considerare, io l'ho visto sempre a più di 300) Ho controllato, il 600 con serie 1 e paraluce in posizione, misura esattamente 70cm, quindi anche nel lens trekker andrebbe ruotato il paraluce. Ciao Andrea |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 18:45
“ Sono entrambi interessanti se si cerca uno zaino che permetta il trasporto dei una reflex con battery grip, ottica lunga come un 500 o un 600mm ed extender già collegati. „ Bellissimo il Lowepro Trekker 600 AW II (non Pro). Non sapevo che esistesse e, quando questa mattina leggevo la recensione dal lavoro ma senza poter vedere le immagini, pensavo stessi facendo riferimento al modello Pro. Sicuramente la versione Pro permette di portare con se ancora più ottiche ma difficilmente parto con un intero arsenale di ottiche. Per cui ritengo la versione Trekker 600 AW II sulla carta la miglior soluzione in assoluto ed il miglior compromesso trasportabilità/peso. Saluti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |