user210403 | inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:35
Ah..... Ma poi dovete provvedere mi raccomando!!! Nel frattempo qualcuno vuole provare a rispondere al focus stacking.... Con un obiettivo tipo il 150-400 che non è nella lista dei compatibili ( almeno per il momento) la funzione resta utilizzabile? O viene automaticamente bloccata? Come funziona? Con panasonic g9 non ho letto di limitazioni riguardo alle ottiche, però solo in Jpeg... |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:57
Sono usciti ieri i firmware che supportano il focus stacking con la nuova ottica |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 9:03
esatto, ^up |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 9:35
negli anni 80, molte case automobilistiche producevano macchine invendibili e inguidabili su strada solo per omologarle per poter partecipare alle gare automobilistiche, fare stagioni intere di rally tutte economicamente in perdita solo a scopo pubblicitario. caso eclatante le gruppo B, o semplicemente la famosissima lancia delta evo, tanto figa e vincente in gara, quanto assurda e inaffidabile in strada. motivo? vendere le delta utilitarie e rilanciare il marchio, che a ricaduta ebbero un aumento delle vendite che ripagava ampiamente l'investimento di prodotti di nicchia (le delta evo e le gruppo b). idem in fotografia le ammiraglie e le mega ottiche da mille mila euro. canon e nikon negli ultimi decenni hanno fatto i numeri con le entry level. non con le ammiraglie e ottiche pro sportive. canon, di 1dx col 600mm rispetto alle 1xxxd ne hanno vendute in proporzione tanto quanto olympus farà con le em1x e questo 150-400 rispetto alle em10. siamo clienti UTILIZZATORI non analisti di borsa. smettetela di valutare i prodotti in base alle vendite, soprattutto se non si conosce la strategia aziendale. da clienti UTILIZZATORI dobbiamo valutare i prodotti in base al loro utilizzo, qualità e potenzialità. em1x e questo 150-400 sono roba da top fotografi specializzati in determinati ambiti e generi. paragonateli a prodotti di pari categoria, altrimenti si rischia di fare solo tifo per brand e si dimostra di conoscere poco l'argomento fondamentale, la fotografia. non si può (fotograficamente parlando) sentire che si possa paragonare una compattina a6xxx con un ammiraglia carrarmato, in base a pesi, prezzi e file... sono due macchine fatte, costruite e concepite per due lavori opposti. unica cosa in comune è la macro categoria di appartenenza (MACCHINE FOTOGRAFICHE). non si può sentire (fotograficamente parlando) che tra due ottiche "la sola differenza" è che: hanno 300mm di differenza, uno ha diaframma fisso l'altro variabile, uno è costruito un pò meglio... se esiste un ottica simile a questa in altri brand io non lo so, ma di sicuro non può essere un ottica con una focale, una costruzione e una propensione a determinati generi completamente diversi. siamo seri su. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 9:46
@ Ubrigantu sottoscrivo anche le virgole |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:01
Infatti si è visto che fine a fatto la Lancia.... Se i cervelloni del marketing hanno voluto copiare la strategia delle case di automobili siamo a posto. Di auto ne abbiamo tutti una o più, di macchine fotografiche quanti? |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 13:08
Anche io sottoscrivo quanto detto da Ubrigantu, sebbene altre volte fossi in totale disaccordo con il suo punto di vista, questa analisi secondo me non fa una piega. Fossi un professionista di certi generi valuterei seriamente questo tele, ma anche fossi un amatore decisamente facoltoso. Non essendo ne l'uno ne l'altro, e tra l'altro avendo Sony anche se sempre affezionato al marchio con il quale ho iniziato a fotografare, non lo prendo in considerazione, ma non penso che sia un obiettivo assurdo, anzi |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 13:10
“ Infatti si è visto che fine a fatto la Lancia.... „ Infatti il declino è cominciato quando ha smesso di fare rally... |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 16:18
A smesso di fare i rally perché non ci stava più dentro con il budget.... È la prima cosa che tagliano il "reparto corse" per fare cassa, a ragione o a torto. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 16:36
premesso che "le vendite" sono calate molti anni dopo l'abbandono dei rally. ma il senso del mio discorso è che queste sono strategie di marketing che a noi non dovrebbero influenzare nei nostri acquisti. i prodotti PRO vendono poco, è sempre stato così, sarà sempre così, per la lancia, per olympus, per canon per nikon... si vendono molte più olympus pen epl che sony a7, vogliamo paragonarli? ragioniamo sui prodotti di pari caratteristiche e campo di utilizzo. quando vado in uno store e vedo la scritta "i più venduti" non mi fermo nemmeno a vedere che prodotto sia. so già che non mi serve. faccio notare anche che questa ottica, con una em1x si usa anche a mano libera. non sono un "teleobbiettista spinto", ci sono altri brand che hanno un accoppiata che lo permette? se si paragoniamoli su questo, che mi pare una cosa molto decisiva per chi pratica il genere. PS: l'Y10 ha venduto come poche altre auto... idem la Ypsilon. a dimostrazione che sono le entry level a fare i numeri e le ammiraglie sono solo cartina di tornasole |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 16:48
Ma zero proprio.... Tu olympus hai un'ammiraglia che funziona bene, AF ottimo e tutto il resto è cosa fai? Tieni tutta sta roba solo su un corpo che vendi pochissimo e non travasi l'AF e tutto il resto a cascata sugli altri corpi "che fanno cassa", ma invece tiri fuori UNA em1 mk3 che è un riciclo della vecchie e per giunta a un prezzo fuori mercato.... Poi tieni a listino una sfilza di altri corpi tutti uguali che non stanno al passo con la concorrenza ma costano di più... Aspetti che la sony ti fornisca un sensore nuovo e un mirino evoluto quando ormai sei con le pezze al c. ulo, invece di muoverti per tempo con altri fornitori... Si si dei geni incompresi quelli del settore olympus FOTO. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 16:51
“ Tieni tutta sta roba solo su un corpo che vendi pochissimo e non travasi l'AF e tutto il resto a cascata sugli altri corpi "che fanno cassa", ma invece tiri fuori UNA em1 mk3 che è un riciclo della vecchie e per giunta a un prezzo fuori mercato.... Poi tieni a listino una sfilza di altri corpi tutti uguali che non stanno al passo con la concorrenza ma costano di più... Aspetti che la sony ti fornisca un sensore nuovo e un mirino evoluto quando ormai sei con le pezze al c. ulo, invece di muoverti per tempo con altri fornitori... Si si dei geni incompresi quelli del settore olympus FOTO. „ +1 |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:45
La Y10 ce l'aveva anche Carolina di Monaco. Pensa che se c'è una cosa che mi è sempre piaciuta di Olympus è che anche con le entry level puoi avere risultati simili alle top. In passato hanno usato anche sensori non Sony; credo che le cose siano un po' più complicate di come le immaginiamo noi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |