| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:10
splendida road map. ma siete sicuri che le sagome che hanno inserito nell'immagine siano affidabili ? grosso modo sembrano plausibili, ma aspetterei a fare congetture su dimensioni e schemi tecnici. ci sono ancora 1-2 anni prima del rilascio di queste lenti. e non credo che vogliano dare indizi ai competitor |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:10
Visto il formato pancake penso un 2.8, mi stupirei fosse f/2. Lo credo anche io, ma sperare nn costa nulla |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:19
“ se riesci fammi sapere, grazie. ho l'FL, ma chissà che nel 2021 non faccia il salto. da capanno uso sempre più spesso il 300 f/4, perchè le distanze sono davvero minime, e mi manca flessibilità dello zoom. „ Bruno, è un accoppiata fantastica, ho fatto diverse foto di BIF, vai su le mie gallerie e valuta te. Provato anche su Z6II, anche sotto un cielo plumbeo a 12000 ISO.
 Posso solo che consigliarlo |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:24
“ ma siete sicuri che le sagome che hanno inserito nell'immagine siano affidabili ? grosso modo sembrano plausibili, ma aspetterei a fare congetture su dimensioni e schemi tecnici. ci sono ancora 1-2 anni prima del rilascio di queste lenti. e non credo che vogliano dare indizi ai competitor „ Finora le silhouette delle lenti si sono sempre poi rivelate perfettamente aderenti alla realtà mano a mano che le lenti sono state rilasciate. Personalmente mi aspetto che vengano confermate anche queste. Tieni presente inoltre che per alcune lenti, come il 50/1.2 o il 24-70/2.8 - con svariati mesi di anticipo sul loro reale rilascio - Nikon aveva addirittura fatto vedere dei veri e propri mock-up. Qui trovi un thread che parla del 24-70/2.8 già a ottobre 2018: www.dpreview.com/forums/post/61741586 La lente si è poi rivelata identica a quel mock-up. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:27
Soprattutto mi aspetto un 200/600 che non vada oltre i 2 kg di peso. Sarebbe bellissimo. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:36
Interessante! Peccato davvero che non ci siano ancora i PF, comunque in effetti nell'attesa e non potendo neanche pensare ai "grandi fissi", meravigliosi ma per me fuori budget, visto che il 70-200 duplicato conserva, a quanto vedo, ottima resa, ci si potrà stare! Come scrivevo in un altro post, mi piacerebbe un giorno uscire con una Z con af ottimo + 500PF nativo Z: per quello che mi piace fare sarebbe perfetta. Ci arriveremo presto... al momento continuo a giocare con le reflex, comunque :-) |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:57
piccolissimo OT...nessuna roadmap per le ottiche F ? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:57
pensavo uscisse qualche ottica più particolare francamente, soprattutto zoom. sicuro saranno eccellenti, ad esempio con il 70 200 che anche moltiplicato va alla grandissima, un ottimo sigma a 700euro nuovo, io il 100 400 a 3000euro non lo prenderei mai. 200 600 idem, con la concorrenza del 200 500 nikon, il tamron e i sigma sport, se me lo metti a prezzi folli ciao. tutto potrebbe decadere se con questi benedetti "nativi" l'af, si posizionerà ad altissimi livelli e magari il 100 400 sia un f4 pf. il 24 105 se 2.8 4 (qualità top), sarebbe proprio l'ottica che manca. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:10
Aspetto il macro,...il 200-600 è andato. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:23
Io spetto da anni in 40 f2, se lo faranno così o addirittura 1.8 sarà una manna per i repoetagisti! Incrocio le dita! |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:40
“ Il 100-400 non mi interessa, potendo duplicare il fantastico 70-200 S che, a quanto leggo, gioca in un altro campionato, anche con il 2x dedicato. Invece il 200-600 potrebbe essere il mio prossimo acquisto (non è S-line, però, qualunque cosa voglia dire). „ Il 100-400 sarà un f/4-5.6, io ci metterei il moltiplicatore 1.4x, ottenendo un 140-560 relativamente leggero e compatto Qui un confronto utilizzando il 70-200 come dima camerasize.com/compact/#795.866,567.521,ha,t |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:57
Però lo z 70-200 non si estende |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:35
Bella Nikon, con le grosse perdite dell'anno scorso... Vediamo come si colloca quest'anno. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:42
Invece gli altri hanno tutti stravenduto e straguadagnato |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:50
“ 200 600 idem, con la concorrenza del 200 500 nikon, il tamron e i sigma sport, se me lo metti a prezzi folli ciao. „ Il Sony gira sui 2000 e rotti euro, come prezzo saremo lì.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |