| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:53
“ più che altro come potete sperare che la RII possa costare 1.500 € illusi MrGreen „ Infatti dovrebbe stare sui 2000 Essendoci la R6 a 2700 ancora al "day one" non ci vuole poi una scienza ad ipotizzarlo... “ MrGreenMrGreenMrGreen @Grande Look! Però seriamente, trovi questo enorme buco tra R6 ed R attuale? Eeeek!!! Cosa ti mancano 2 fot/sec in più? Chiedo eh ;-) „ @Sig, vorrei tanto, ma tanto, il DPAF II (per il mio cirnechino pazzo), qualche MP in più della R6 perché non ho lenti lunghe FF e magari un 7fps.... se poi il tutto si posizionasse entro i 2k sarebbe la ricetta perfetta per me |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:03
“ la RII, che poi non si chiamerà così sicuro, a 2000 quando ? perché la R6 intanto scenderà di prezzo quindi direi per identificarla basta mettere le caratteristiche che la R6 non ha e togliere quelle che la R6 ha „ 2000 al day one per poi assestarsi intorno ai 1800 La R6 non scenderà mai sotto i 2500 se sotto le si posizionano altri due modelli recenti. Quanto all'identificazione mica ho capito cosa intendi, alla R6 (per le mie esigenze) mancano solo una manciata di MP e il prezzo più abbordabile. Quindi per me la RII o R8 come ti pare potrebbe cavarsela senza doppio slot, senza IBIS, con una raffica tra i 7 e 10 fps e il DPAF II e posizionarsi entro i 2k al day one. E avrebbe perfettamente senso se la RPII o vattelapesca sarà talmente economica da uscire anche senza EVF |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:08
@Look Certo, ma sono convinto, che se provi la R attuale aggiornata, che (anche qui come predetto!) inizia già a trovarsi usata a 1100/1200, sia ora come ora, il miglior best buy, dell'intero mercato fotografico, se non si hanno, estreme esigenze di AF, con lo spettacolare 30 Mpx! Per viaggio/ritrattistica/svago, ecc. tutta la vita, a quel prezzo! Poi un domani (fra che so 2 anni...), con calma e prezzi assestati delle nuove uscite, valuterai un cambio, perdendoci al max. 1 o 2 centoni |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:11
Sig, intendiamoci la R per me è già tanta roba. Ma sta ancora troppo alta di prezzo (l'usato non mi garba). Se devo spendere 2k per una R allora tiro la cinghia e vado di R6 e mi diverto col mio cirneco a sparagli le raffiche ai suoi 50 km/h a zigzag, roba che con una R oggi non fai pur spendendo poco meno. Per questo dico che se almeno la "MkII" ereditasse DPAF II e una raffichina un po' più alta mantenendo i suoi 30MP o giù di lì e il prezzo attuale della R sarebbe tanta ma tanta roba... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:14
Look ti capisco sul discorso usato! Ma pensa solo ad 1 o 2 anni di "transizione" spendi 1100/1200 e la rivendi a 900/1000, quando uscirà quello che ti serve/garba, e questa si che la prenderai nuova! Intanto hai scattato con un signor sensore a noleggio di 100 euro/anno e l'AF della ML |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:16
Si ma quelle son fisime mie, non mi garba l'usato e non mi piace smazzarmi a rivendere, le macchine le compro nuove e le tengo ab aeternum, ho venduto solo la 450d dopo dieci anni a un caro amico perché è capitata l'occasione, altrimenti sarebbe ancora lì nell'armadio.... Preferisco stare alla finestra e aspettare di vedere sta R8 o qualsiasi sia il suo nome e valutare... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:24
Ah ok! Ci mancherebbe! E giustamente devi fare come meglio ti aggrada! Io parlo sempre dal punto di vista del vil denaro/lavorativo Sarà che per me sono oggetti/strumenti e finiscono nell'indifferenziata a fine vita, che schiferebbero anche al maiale, solo a guardarle, da come sono ridotte, dopo 2/3 anni d'uso.... Sinceramente ho tenuto solo le cose meccaniche da "affetto ereditario" tutto il resto comprato da me, è tutto in discarica.... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:26
Certo, dal punto di vista lavorativo credo che tutto quanto si posizionerà sotto R5 ed R6 non valga neanche la pena di prenderlo in considerazione, IMHO... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:30
Domanda per pura curiosità... Ma quindi Canon ha abbandonato la produzione di reflex? Vedo molte novità sia da parte di Nikon che di Canon per quanto riguarda il mondo ML mentre mi pare di vedere che le reflex siano state abbandonate. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:30
@Look Ma no, perchè? Facessi solo studio, ritratti, matrimoni, una R usata da muletto, perchè no? O da mettere remotata a rischio distruzione a 50 cm dalla traiettoria, o sotto un salto, nel caso sbagli l'atterraggio, invece della 1DX2/R5.... Ora che ci penso, cavolo, potevo tenere come opera d'arte, post moderna, un 70-200 2,8 II calandrato a banana, dopo che era stato arrotato da un suv... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:32
Ah vabbè si come muletto o corpo rischio distruzione va bene anche molto meno anche una 80d a quel punto |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:42
“ Domanda per pura curiosità... Ma quindi Canon ha abbandonato la produzione di reflex? Vedo molte novità sia da parte di Nikon che di Canon per quanto riguarda il mondo ML mentre mi pare di vedere che le reflex siano state abbandonate. „ Ha probabilmente abbandonato lo sviluppo di nuove macchine, ma le reflex continua a venderle, e quindi a produrle. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:48
Per me l'errore di Canon è aver fatto una R6 con 20 megapixel. Onestamente avrei osato di più in modo da acquisire clientela che può spendere anche diversi soldi in più per avere un prodotto in tutto e per tutto superiore alla R |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:50
Antonio, anche qui concordo al 110%! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |