| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:21
grande lente il sistema non è morto perché ci sono altre novità in arrivo, chi non conosce il sistema è meglio che si informi prima di scrivere cose non vere solo per sparlare di Olympus e si informi meglio, fate subito dei paragoni che non hanno senso, non ho mai sparlato di altri brand anzi ne ho sempre elogiato quando mettevano qualcosa di eccellente sul mercato, questo obiettivo è eccellente sotto ogni punto di vista, e accoppiato con la X con il nuovo aggiornamento arriva a una stabilizzazione di a 5 assi a 8 EV, e con il 2x si arriva a un 2000mm f11, le lenti Zuiko sono sempre state tra le migliori sia come qualità ottica che costruttiva |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:30
Proprio non capisco. Olympus ha annunciato da qualche parte che regaleranno insieme una macchina da 2300€? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:40
Che dire... bellissima lente che credo avrà presto conferme dai test sul campo, ma, secondo me costa troppo e JIP-Olympus con questo prezzo rischia di perdere una buona opportunità per rilanciare il marchio. Attenzione, il prezzo è in linea con le caratteristiche degli altri supertele in commercio come il Nikon 180-400 ma è anche vero che oggi, se si vuole essere concorrenziali, non si può continuare ad usare lo stesso calcolo spannometrico del cubo della lunghezza focale in uso da decenni per definire il costo di un tele anche perchè: 1) I supertele a causa dei bassi volumi prodotti per coprire le spese di progettazione e le spese di produzione che è di fatto artigianale vengono applicati dei ricarichi altissimi 2) Perchè aumentando il volume di produzione si possono abbattere sensibilmente i costi. 3) Perchè un prezzo di lancio basso può incidere parecchio sul volume delle vendite. 4) Perchè la produzione delle lenti più piccole oggi è quasi completamente automatizzata e i relativi costi sono stati abbattuti e anche la lente frontale di più o meno 90mm non è tra quelle particolarmente costose... difatti credo che il componente più costoso sia lo scafo in magnesio... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:42
Per me il prezzo è adeguato alla classe della lente, dettata anche dal fatto di avere un' apertura costante di f4.5. Ma la domanda da farsi è, con uno street-price di 8000/9000€ fra lente e macchina, ci sono alternative altrettanto valide? Una a7r4 e il 200-600 sono proprio tanta roba e anche se è una soluzione più buia rimane comunque più versatile, partendo da 200mm per arrivare tranquillamente a 900mm con il crop aps-c. Con la R5 e il 100-500, stessi costi, si parte da 100mm per arrivare a 800mm in crop aps-c... Insomma la concorrenza c'è ed è reale ed agguerrita, magari costa meno o uguale, ma pesa ed ingombra di meno dell' accoppiata Oly. “ le lenti Zuiko sono sempre state tra le migliori sia come qualità ottica che costruttiva „ In questa categoria di prezzo anche la concorrenza ha lenti superlative, per qualità ottica e per qualità costruttiva |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:45
comodo in poltrona e pop corn.... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:48
Alla fine, sì, l'Olympus 150-400mm f / 4.5 IS Pro è molto costoso di per sé, ma è anche molto, molto buono. Gli obiettivi per la fotografia naturalistica seria sono spesso piuttosto costosi e sono un investimento serio, e l'Olympus 150-400 mm non fa eccezione. Tuttavia, rispetto a molte delle sue controparti full frame, il 150-400mm Pro ha un prezzo ragionevole e incredibilmente versatile. Se vuoi snellire la tua attrezzatura per la fauna selvatica e liberarti da treppiedi e monopiedi, il leggero obiettivo Olympus 150-400mm Pro merita una seria considerazione." da Imaging resource |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:50
Aggiornamento: il prezzo di listino italiano è 7149 euro, leggermente meglio del previsto. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:52
Questi cambia tutto Aspettiamo però anche l'offerta con la E-M1X inclusa nel prezzo per chi lo prenota. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:55
“ rispetto a molte delle sue controparti full frame, il 150-400mm Pro ha un prezzo ragionevole e incredibilmente versatile „ sarebbero? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:55
Diciamo che è un 300-1000 f/4.5 - f/5.6 perchè arrivati ad 800mm basta attivare il moltiplicatore x1,25 per arrivare subito a 1000. Nelle foto non ho visto inquadrato il comando si tratta di un pulsante o di una levetta? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:58
“ Nei sogni!!!! MrGreen Va a finire che se prendi il Nikon 800 FL ti regalano la d850 la d500 e il 300 2,8MrGreen „ Eppure molti continuano a darlo per scontato e così dunque il costo sarebbe "conveniente". Assurdità della macchina compresa o meno, e bellezza dell'ottica a parte, nonostante il mio grande apprezzamento per il sistema Olympus OM, trovo l'operazione (e il m43) ormai totalmente inutili. Il senso originario di un sistema più evoluto e moderno degli altri, estremamente leggero e portatile, e dunque molto più economico (epico lo sfottò per i minc.hioni del ff che spendevano migliaia di € per un 600/4 quando "bastava" prendere un 300/4 per averlo a "quattro soldi", altra sciocchezza) è ormai totalmente stravolto. “ Molto più appetibile il 300 F4 Pro a 1700/1800 euro che rispetta in pieno i vantaggi del formato m4/3 per peso luminosità e prezzo „ Anche qui non credo proprio. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=olympus_mzu Lo zuiko è il più pesante, ingombrante, costoso Il sistema m43 va benissimo, se uno ce l'ha e/o gli piace, se lo tiene e se lo gode e fa tutte le foto che vuole. Ma con la presenza di sistemi ff, ugualmente compatti e leggeri, ed enormemente più economici, non esiste più alcun tipo di vantaggio, anche se Imaging resource dice il contrario... Gobbo ma va là .... ah beh 7140€, fiuuu meno male, ora si che è economico |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:58
“ il prezzo di listino italiano è 7149 euro, leggermente meglio del previsto. „ Coincide a quanto avevi scritto nel post iniziale. Con una M1x un totale di 9400 € di listino. ci sono tante accoppiate serie e dello stesso livello a quel prezzo. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:59
“ Il senso originario di un sistema più evoluto e moderno degli altri, estremamente leggero e portatile, e dunque molto più economico (epico lo sfottò per i minc.hioni del ff che spendevano migliaia di € per un 600/4 quando "bastava" prendere un 300/4 per averlo a "quattro soldi", altra sciocchezza) è ormai totalmente stravolto. „ concordo |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:01
@quoto Leone |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:08
....il problema del m4/3, in generale, è il prezzo. Costassero le ottiche non dico metà del prezzo di vendita, ma almeno 1/3 in meno, già tutto il sistema, globalmente considerato, ne guadagnerebbe in "competitività economica" che oggi, a mio avviso, manca. Penso ai superlativi 17, 25 e 45 f 1.2...che farebbero la fortuna del sistema se non costassero di più di un sigma 35, 50 e 85 f 1.4 sigma: lenti che montate su una ml tipo Sony A7 le rende "abbastanza irraggiungibili" come resa complessiva. ...opinione mia, eh...per carità... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |