RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro UV o paraluce ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro UV o paraluce ?





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 22:35

Forse sono stato frainteso, io utilizzo spesso i filtri, polarizzatore ed ND, quando ricerco un certo effetto.
Non utilizzo i filtri protector o uv perché non sento il bisogno di proteggere la lente.
La lente la proteggo col paraluce.

@Phsystem, ma perché usi i paraluce in gomma?..non puoi usare quelli originali in dotazione con l'ottica?..mi vuoi dire che anche Pentax utilizza la stessa odiosa politica di Canon di non mettere il paraluce compreso con l'obiettivo? Eeeek!!!

user209843
avatar
inviato il 15 Novembre 2020 ore 22:39

Forse sono stato frainteso, io utilizzo spesso i filtri, polarizzatore ed ND, quando ricerco un certo effetto.
Non utilizzo i filtri protector o uv perché non sento il bisogno di proteggere la lente.
La lente la proteggo col paraluce.


Fiùùù ... sospiro di sollievo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 23:15

Scusate la franchezza, ma mettere in alternativa paraluce e filtri protettivi mi sembra del tutto fuori luogo. Un filtro protettivo può servire per evitare di graffiare la lente frontale o anche per non far entrare polvere nell'obiettivo. Poi ci sono pareri discordi sull'opportunità di metterlo. Si tratta comunque di far passare la luce attraverso un vetro in più, con le conseguenze del caso. Ok, se è di qualità ed è scrupolosamente pulito non dovrebbe far danni, ma quando non serve direi di non metterlo.
Il paraluce invece è ben vero che può servire anche lui a proteggere la lente frontale allontanando (a volte, ma mica sempre) corpi contundenti, ma il suo vero compito è invece quello di evitare di far cadere luce proveniente dall'esterno della scena inquadrata sulla lente frontale. A volte è ingombrante e non sai mai dove ficcarlo nella borsa, ma sulla sua utilità non si discute.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 23:20

Filtri per quello che servono sull'effetto foto. Per proteggere solo in casi particolari (ad esempio se piove). Quando nin servono meglio non usarli, la qualità è migliore senza filtro. Il paraluce invece si può tenere sempre montato e protegge anche

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 8:41

perché usi i paraluce in gomma?..non puoi usare quelli originali in dotazione con l'ottica?..mi vuoi dire che anche Pentax utilizza la stessa odiosa politica di Canon di non mettere il paraluce compreso con l'obiettivo? Eeeek!!!

Quella che ho scritto è la riflessione fatta una decina d'anni fa da un fotografo professionista. Sorriso
Sulle ottiche Pentax nella confezione finora ho sempre trovato i paraluce specifici per ogni ottica. Addirittura nei paraluce Pentax c'è persino la finestrella per regolare i filtri polarizzatori se eventualmente vengono montati.

user209843
avatar
inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:40

Addirittura nei paraluce Pentax c'è persino la finestrella per regolare i filtri polarizzatori se eventualmente vengono montati.


Non solo nei Pentax ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:51

Nei Tamron non c'è sicuramente.
Un anno fa ho comprato un 24-70mm e posso affermare che sul paraluce la finestrella per regolare il polarizzatore in quell'ottica non c'è. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:52

1) Il sensore ha già un filtro passa banda che blocca UV ed IR, dunque è inutile mettere un filtro UV per bloccare gli UV.

2) Se uno mette un filtro di vetro davanti ad un'ottica buona, sempre e comunque aumenta fortemente la probabilità di riflessi parassiti, e riduce un capello la risoluzione se il filtro è di eccellenza (= da 77 mm, sui 120 - 150 euro), altrimenti alla risoluzione gli rifila delle labbrate sanguinose, e se uno ci mette della plastica, peggio ancora.
I filtri a trattamento antiriflessi con nanocristalli, di solito producono dominanti bluastre, il nanocristallo è grosso, intercetta dunque le onde lunghe, i rossi, dove è maggiore la probabilità di riflessi parassiti, fa passare le onde corte, i blu, e fa le foto bluastre.

3) Il vetro ottico anteriore delle ottiche buone, non è roba vile, è vetro buono, robusto e duro, e se robusto e duro non lo è, tipo la fluorite, oltre al trattamento antiriflessi, ha un trattamento indurente superficiale, antisgraffio, e sopporta senza danno alcuno le normali condizioni ambientali, anche la pioggia, se è pulita, dunque se non c'è vero rischio ottico (vento forte con sabbia, nebbia salina, esalazioni chimiche, presenza di folla ravvicinata, etc) è non solo inutile ma anche dannoso mettere filtri, è come andare a letto con una bella ragazza mettendosi tre profilattici, non godi al massimo, coi filtri riduci le prestazioni ottiche.

4) Il paraluce va usato, semplicemente, sempre, percé protegge da tutto, non solo dal sole che entra in campo.

5) il vetro anteriore delle ottiche non va pulito quando è sporco, è errato, ma va tenuto sempre pulito, e bisogna sapere come tenerlo pulito.


Poi ciascuno fa ovviamente come gli pare, son soldi suoi, ma la realtà tecnica è quella.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:40

... il vetro anteriore delle ottiche non va pulito quando è sporco, è errato, ma va tenuto sempre pulito, e bisogna sapere come tenerlo pulito.


'E giusto questo (oltre ad eventuali problematiche all'atto di una successiva vendita) che mi porta ad usare sempre il protector. La differenza non la vedo; cercandola magari potrebbe evidenziarsi in qualche scatto ma la semplice ditata, non dico il graffio, mi darebbe un fastidio enorme. Concordo comunque sulla robustezza dell'elemento anteriore, constatata con i soli due obiettivi, il Superangulon 21 e l'Elmarit 35, che ho lasciato liberi (forse per una sorta di rispettoMrGreen). Che il mio 400 Minolta 4.5 fosse direttamente fornito del filtro mi aveva fatto pensare in effetti ad una prima lente alla fluorite, anche se non veniva specificato come per i precedenti 400 e 600 MD. All'atto dell'acquisto del Sony 200-600 il venditore ha tirato giù dallo scaffale il B+W da 95 mm. senza chiedermi pareri in meritoMrGreen; non ho obiettatoSorrisoSorrisoSorriso.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 12:22

...Se io usassi un filtro da 150 euro ci metterei sopra un altro filtro da 2 euro per proteggerlo.


MenoSorriso; 95 mi sembra.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:24

"Se io usassi un filtro da 150 euro ci metterei sopra un altro filtro da 2 euro per proteggerlo."

Ottima battuta, salace ed intelligente: bravo, veramente!

Però se uno spende 2000 euro in un'ottica, bisogna che ci compri filtri alla sua altezza, altrimenti danneggia una immagine di alta qualità.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:50

Trovo molto fastidioso che brand importanti non diano il paraluce assieme all'obiettivo ma lo vendano a parte. Intanto trovo la faccenda un po' da pidocchiosi bottegai di quartiere: un pezzo di plastica che a te produttore costerà pochi spiccioli me lo fai comprare a parte? Hai proprio bisogno di quei quattro soldi in più? In secondo luogo chi produce fotocamere e obiettivi dovrebbe anche avere un qualche interesse nel diffondere la cultura legata al mondo della fotografia, e quello che ci hanno insegnato i maestri della fotografia è che un obiettivo senza paraluce è incompleto: allora che scopo progettare un'ottica mirando ad ottenere certe prestazioni per lasciare poi che l'utilizzatore finale mandi in vacca tutto scattando col sole che batte sulla lente frontale?
Vale per gli obiettivi da migliaia di euro ma anche per quelli economici, perché comunque un paraluce è sempre un pezzo di plastica stampato che al produttore immagino costi veramente molto poco.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:58

paraluce sempre : serve e protegge
filtro uv mai : protegge ma peggiora la qualità' sempre .e io sposo la qualità' .

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:29

...filtro uv mai...

Protector la mia scelta; opinione diametralmente opposta alla miaSorrisoSorrisoSorriso. Viste le tue bellissime foto del sito, proprio per questo escludo che avrebbero riportato danniMrGreenMrGreen.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:31

Trovo molto fastidioso che brand importanti non diano il paraluce assieme all'obiettivo ma lo vendano a parte. Intanto trovo la faccenda un po' da pidocchiosi bottegai di quartiere: un pezzo di plastica che a te produttore costerà pochi spiccioli me lo fai comprare a parte?

Premesso che sulle ottiche che ho comprato il paraluce era sempre compreso nella confezione, nel 1987 l'American Airlines risparmiò 40.000 dollari semplicemente togliendo un'oliva a ciascuna delle insalate che servì in prima classe.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me