| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:59
@Pierfranco... la goccia di rugiada per il fotoamatore è importante come il ritratto alla moglie con l 85 1,2 ! |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:01
Non è vero che costa 1000 euro di più ma circa 500. L'ho pagata e dunque lo so per certo. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:01
speriamo che qualcuno di noi a breve abbia modo di farsi 60 minuti con la Q2mono.. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:05
Messa così sembra una prestazione da 5685 euro a botta |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:12
|
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:16
Le foto presentate nella diretta FB erano eccellenti, molto diverse da quelle di dpreview, scattate anche in bassa luce, non notevole gamma dinamica e scala dei grigi. Per non parlare della nitidezza. Buoni risultati anche a 25.000 iso per cui con 1.7 giri a scattare di notte facilmente Hanno presentato scatti interessanti |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:24
Ho avuto la M246 Monochrom e poi ho comperato il profilo Monochrom da Ramiel sulla Canon 1dx mk 2 e ....ho venduto la monochrom. Non vedevo differenze. Ovviamente la 246 ha un vantaggio in termini di ISO e recupero delle ombre ma in condizioni standard non notavo differenze. Ovviamente tralasciamo il discorso della possibilità di "filtrare" il BN cosa che anche con il profilo Ramiel veniva inibita. Sicuramente scattare con una monochrom ha il "vantaggio" che ti costringe a pensare in BN e non è cosa da poco. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:24
“ Le foto presentate nella diretta FB erano eccellenti, molto diverse da quelle di dpreview, scattate anche in bassa luce, non notevole gamma dinamica e scala dei grigi. Per non parlare della nitidezza. Buoni risultati anche a 25.000 iso per cui con 1.7 giri a scattare di notte facilmente Hanno presentato scatti interessanti „ Concordo “ Sicuramente scattare con una monochrom ha il "vantaggio" che ti costringe a pensare in BN e non è cosa da poco. „ Questo lo consente una qualunque ML, impostata con profilo BN. Anche qualcosa in più con certe ML, vedi PEN-F o Fuji che consentono una bella personalizzazione del BN o emulazione pellicole. Quindi questo plus, evidenziato anche nella diretta FB, non regge. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:27
ribadisco alcuni concetti che ho espresso nella discussione precedente da cui scaturiscono alcune considerazioni ... ho ricevuto ufficialmente da Leica Italia un file per fare della stampe di prova con la Q2m . la qualità del file non ha nulla a che vedere a quelle pubblicate su DpReview. Il file, oltre a una nitidezza che non richiede ulteriori processamenti (ho fatto delle stampe 70x100) ha una gamma dinamica che richiede, per lo stampatore, molta oculatezza sia nella scelta della carta, (quell che ha dato i risultati migliori è stata la Shill Barita Masterclass) e sopratutto necessità di una progettazione degli interventi insieme all'utente. Se si vuole preservare la gamma dinamica completa l'imagine può risultare piatta, aumentare il contrasto significherebbe andare a limitarla... bisogna intervenire per zone decidendo su quali intervenire o meno ... mi ricorda tanto quando nella stampa analogica effettuavamo le mascherature o schirivamo le ombre col ferricianuro di potassio ... chi ha una formazione analogica si troverà avvantaggiato. L'esposizione deve essere fatta per le luci e vista la famma dinamica e praticamente l'assenza di rumore, tirando su le ombre... ripeto privilegiare gli interventi localizzati porterà a risultati estremamente performanti e difficilmente ripetibili ... |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:44
ps nella diretta hanno parlato e consigliato anche di schede SD? avrei Q2, sfrutterei quato consiglio. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:45
"Questo lo consente una qualunque ML, impostata con profilo BN. Anche qualcosa in più con certe ML, vedi PEN-F o Fuji che consentono una bella personalizzazione del BN o emulazione pellicole. Quindi questo plus, evidenziato anche nella diretta FB, non regge." Mi sono espresso male e ovviamente considerazione personale. Quando uscivo con le pellicole in BN ovviamente dovevo pensare in BN e la stessa cosa con la monochrom (non potendo fare diversamente). A me, purtroppo, capita che quando esco con una macchina a colori "anche settata in BN" evidentemente mi ...rilasso e non ho la stessa attenzione perchè "mentalmente" so che poi in post posso ANCHE vedere a colori e fare tutto il lavoro di "filtraggio" in PS con le varie tecniche di conversione/ottimizzazione in BN. Ad esempio so che posso anche non montare i filtri colorati perchè poi li "aggiungo" in post. la pellicola BN e la monochrom ti costringe ...ad essere più sul pezzo. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:56
Però e' un po' come la storia del display. Lo puoi sempre girare al contrario o spegnerlo, nessuno te lo impedisce. Insomma less is more. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:16
Invece non concordo, una fotocamera che scatta in raw --> avrai sempre la base a colori che se vuoi usi Andare invece volutamente "zoppo" ti costringe a pensare solo in quel modo |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:10
premesso che uso Olympus e la Pen F prima o poi la prenderò, il concetto della monochrome è diverso ... è un approccio mentale alla fotografia che parte dal concetto di eccellenza rivolto al risultato finale sensore e obbiettivo ottimizzati tra loro la gestione delle abberrazioni ottimizzata per la resa di un sensore senza filtri colore ... è la ricerca dell'eccellenza. Poi se ognuno di noi ha risultati che lo soddisfano o la catena di lavoro usata restituisce risultati di alto livello bene, forse non ha bisogno di questo oggetto, non siamo obbligati a prenderlo ma ne dovremo tenere conto perchè sarà utilizzata da tanti grandi fotografi e sapere cosa puo fare e come utilizzarla al meglio sarà comunque una fonte di crescita nella conoscenza del mondo della fotografia ... |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:12
CesareCallisto ... la differenza di Leica da altri Brand è proprio quella che hai scritto ... sono attrezzature che ti costringono a pensare e a interpretare la fotografia in un certo modo ... non sono macchine (parlo della serie M e della serie Q) per fare tutto e ... per tutti ... non solo per il costo ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |