JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho preso da poco la EOS R, l'adattatore FD e ci ho attaccato il vecchio FD 15mm 2,8 fishe-eye e il FD 35 TS, due obiettivi che costavano negli anni '90 oltre 3.000.000 di lire ciascuno ed erano fermi da decenni ma ben conservati, ora hanno una nuova vita e non mancano certo di risoluzione sul sensore FF da 30Mp. Il 35 TS copre l'angolo del 24mm con la prospettiva del 35, non vignetta e le due foto, tutto DX e tutto Sx ri possono unire senza correzioni (esposizione manuale uguale).
Infatti spesso si considera la lente e non la macchina per quella lente... è chiaro che nel vintage ci sono lenti che realizzate così bene in partenza danno grandi soddisfazioni ancora oggi anche su aps-c o FF big mpx.
Ci sarebbe anche da dire che purtroppo spesso i prezzi tengono conto del "vecchio sentito dire" con valutazioni praticamente completamente errate considerato il target attuale... per intenderci pochi come me si accontentano oggi di 12-16mpx... su 24mpx già la stessa serie AF-D nikon (tranne alcune eccezioni) è a limite... d'altro canto ci sono dei vetri russi da 20-30€ che se ti accontenti di rimanere su 12mpx FF sono incredibilmente ottime, oppure zoom come il nikon 28-70 3.5-4.5 dal costo sui 50€ usato che possono dare molto più soddisfazioni di tanti 28-70 moderni su macchine moderne...
Io uso con soddisfazione sia su R5 che R un 55 micro ais f2,8 che un nikkor 35 PC e li trovo ottimi, soprattutto il secondo regge benissimo anche il totale decentramento. Quando troverò un 105/2,5 AIS e un 24/2,8 mi sa che prenderò una RP solo x loro
Che poi sta faccenda che la risoluzione degli obiettivi deve rincorrere sempre e comunque e superare quella del sensore a me dà la noia.
Cioè, io posso comprarmi una macchina devastante e usarla al massimo delle possibilità una volta ogni 6 mesi quando mi è necessaria, per tutto il resto del tempo posso essere anche gratificato ad usare obiettivi vecchi di dubbie qualità.
A volte è divertente avere le gomme finite e fare le rotonde di traverso.
Flare a parte, parecchi vintage FISSI hanno una resa migliore rispetto agli ZOOM moderni... a 1/20 del prezzo In particolare trovo migliore la resa dei colori. I vintage secondo me hanno una gamma più ricca.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.