| inviato il 10 Novembre 2020 ore 19:32
Io ho fatto diverse esperienze La prima con uno scanner economico senza PC, scansione e salvataggio su scheda: sufficiente solo per catalogazione (sai cos'hai in quella pellicola) e ti costruisci un archivio visuale. Ho preso L'Epson V800 da quasi 2 anni, secondo me è ottimo, soprattutto con Silver Fast 8 , correzioni possibili già in fase di scansione , sul colore l'IR per la pulizia del negativo (funziona bene, le correzioni in PP sono ridotte al minimo) Puoi scegliere la risoluzione di scansione e arrivi a 2800-3000 dpi (lo danno per 9600 o 10K ma sono risoluzioni interpolate, quindi il massimo nativo è quello). Io ho fatto qualche stampa grande fino al 50x70 , quel formato lo guardi da lontano, non con la lente e da comunque soddisfazioni. Puoi scegliere la risoluzione di scansione = velocità: massima qualità lento, provini o archivio velocissimo. E' un grande prodotto senza svenarsi e fai tutti i formati (e nche gli opachi , foto fino al15-20 mi sembra-mai fatte). In definitiva sono molto contento senza spendere una follia di scanner a tamburo (usato che di nuovi non ne fanno più). Credo che i risultati siano simili al Plusteck 800 che però fa solo 35 mm e non i medi e gradi formati. Se vuoi un sistema di qualità superiore, altissima, allora c'è un solo sistema , che è pure il più economico, che oltretutto non occupa spazio ma è lentissimo: macchina fotografica + tubo di prolunga + supporto negativo, come già mostrato qualche commento fa. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 8:14
Ciao Gualtiero, anche tu confermi che la superiorità degli scanner piani è indiscutibile però mi pare di capire che tu abbia usato anche uno scannerino che salva su SD. Le scansioni sono veramente così inguardabili come mi è stato ampiamente spiegato? A me servirebbe per farmi un archivio digitale e poi magari fare qualche piccola stampa, 13x18 per intenderci. I files ottenuti sono almeno minimamente lavorabili in pp per avere dei risultati almeno decenti? Grazie, Franco. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 8:16
@Maxbunny, queste scansioni sono veramente ottime! Viva gli scanner piani! |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 8:30
“ @Maxbunny, queste scansioni sono veramente ottime! Viva gli scanner piani! „ No, il mio Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II, con le quali ho eseguito quelle scansioni, non è uno scanner piano bensì uno scanner dedicato per negativi e diapositive 35mm. Il canonscan 9000f mark ii ( scanner piano ) che utilizzo per negativi oltre i 35mm non mi restituisce gli stessi risultati. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 8:37
Ok capito in effetti, andando a rivedere la scheda tecnica del tuo Konica, ho notato la differenza, Quando sarò pronto, sarà senz'altro un modello da tenere in considerazione. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 9:08
“ Ciao Gualtiero, anche tu confermi che la superiorità degli scanner piani è indiscutibile però mi pare di capire che tu abbia usato anche uno scannerino che salva su SD. Le scansioni sono veramente così inguardabili come mi è stato ampiamente spiegato? „ Dunque, non è proprio così, scusa forse mi sono espresso male: per me le scansioni migliori assolutamente dal punto di vista della qualità sono: scanner professionali a tamburo (oggi Hasselblad a circa 18-20.000 €, fa il 35 mm e il 6x6) !!! e la scansione con tubo di prolunga macro (solo 35 mm) Entrambi i sistemi hanno i loro difetti: lo scanner a tamburo il costo (e l'ingombro) , la scansione la lentezza infinita e la mancanza di automazione in carica e precorrezione. In compenso hanno la miglior risoluzione Lo scanner piano (Epson V800-850) è il migliore compromesso : risoluzione leggermente inferiore, ma ha costi "umani" carichi fino a 3-4 strisce di 35 mm o 12 diapositive , 3 strisce 6x6 ecc è comodo e veloce e i risultati sono molto buoni. Stessi risultati per il Plusteck, che però fà solo 35 mm e non 6x6 e non foto I piccoli economici hanno bassa risoluzione e rumore : vanno bene per creare un archivio , credo che già la stampa 13x18 lasci a desiderare. Ci sono ancora in commercio - usati - alcuni ottimi scanner a tamburo per 35 mm , che producono risultati di grande qualità: i Nikon Coolscan e l'ottimo Minolta Dimage . Io non mi fido: sono solo usati mediamente si trovano su e-bay, ma hanno due problemi: l'affidabilità (lo scanner è delicato, se si guasta butti tutto) e la compatibilità: come già detto rischi di non trovare più i driver per la gestione (o meglio non li trovi assolutamente se usi Win 10) Adesso studio come si fa e pubblico un paio di foto scansione da negativo/diapositiva fatta con lìEpson e con lo scannerino economico. (so che pubblicare immagini su Juza è farraginoso, devo ripassare ) |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 9:35
Vediamo se funziona:
 Questa è una scansione da negativo 35 mm fatta con L'Epson V800. Senza ritocco. Il file originale da scanner è tiff da circa 3100x4600 Per le dia invece devo rimandare a stasera (darò sia la versione da scanner economico che da Epson |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 9:51
Grazie Gualtiero, sei stato molto esaustivo. Mi sono fatto una idea circa quello che potrei considerare una volta raggiunto il budget sufficiente cioè lo scanner Konica i cui risultati sono stati postati da Maxbunny. Devo dire che la qualità è ottima per quelle che sono le mi esigenze. Anche la tua scansione con l'Epson V800 mi pare degna di nota considerando che non è stata ritoccata. |
user120016 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:10
A ciò che ha scritto Gualtiero, aggiungo gli scanner a tamburo virtuale che si collocano in una via di mezzo tra scanner a tamburo vero e scanner piano. Come qualità sono decisamente superiori a qualunque scanner piano ma anche i costi sono proporzionali. Credo stiano sui 4-5000 euro. Un esempio, gli Imacon (ex Hasselblad) Per maggiori info, bisognerebbe contattare Diebu, qui sul forum, che è il vero guru della scansione. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:22
@Domenico, grazie per le ulteriori info ma, come dicevo nella mia introduzione al topic, non ho un budget altissimo almeno per ora. Tutti i miei negativi hanno riposato per anni quindi non ho molta fretta. Mi sarebbe piaciuto farmi un archivio digitale ma visti i costi, al momento devo soprassedere, ho altre priorità in programma: ottiche innanzi tutto ed una certa OMD EM1 MK II |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:34
“ Ok capito in effetti, andando a rivedere la scheda tecnica del tuo Konica, ho notato la differenza, Quando sarò pronto, sarà senz'altro un modello da tenere in considerazione. „ Ciao, il mio scanner non è in produzione da tempo. Quando l'ho comprato aveva un rapporto qualità/prezzo davvero ottimo. Oggi si può trovare usato ma non so se vale la pena rischiare, non per i i driver ( tutti gli scanner, anche i più vecchi, funzionano perfettamente anche con Windows 10 con Vuescan e SilverFast che sono anche meglio dei driver della casa ) ma per una questione di costi/usura, questo vale per tutti gli scanner usati e datati. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:06
"ma per una questione di costi/usura, questo vale per tutti gli scanner usati e datati." Questo è un bel problema da tenere sicuramente in considerazione prima dell'acquisto. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:53
i vari Minolta e Nikon sono ottimi prodotti, ma sono fuori produzione da parecchi anni, il problema di eventuali riparazioni è da considerare attentamente. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:02
@maxbunny Ricapitolando, se effettuo una riproduzione con una eosr5 ed un 50 rf, con un tubo di prolunga dotato di lente addizionale, viene fuori un riproduzione migliore che da uno scanner piano? A parte la scomodità di fare un fotogramma per volta. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:23
“ @maxbunny Ricapitolando, se effettuo una riproduzione con una eosr5 ed un 50 rf, con un tubo di prolunga dotato di lente addizionale, viene fuori un riproduzione migliore che da uno scanner piano? A parte la scomodità di fare un fotogramma per volta. „ Se riesci ad allestire un set con illuminazione adatta, una riproduzione effettuata con reflex a mio avviso non ha nulla da invidiare ad uno scanner piano e nemmeno ad uno scanner dedicato prosumer. Nella riproduzione con reflex, oltre all'illuminazione, bisogna fare in modo che il supporto da fotgrafare ( pellicola o dia ) non presenti curvature, deve rimanere aderente alla superficie sulla quale poggia. E' molto importante che l'ottica che si utilizza non presenti vistose distorsioni a barilotto o cuscinetto. Nella tua configurazione mi convince poco l'aggiunta della lente addizionale, le ho utilizzate nelle mie prime esperienze di fotografia macro, con e senza tubi di prolunga, non mi hanno mai soddisfatto infatti le ho abbandonate quasi subito. Certo è una soluzione molto scomoda, ma avendo il tutto eviterei oggi come oggi di spendere per uno scanner, a meno che non si decida di continuare a scattare qualche rullo ogni tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |