| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:39
il CT-3442 per una xt30??? ammazza e su una serie 1 canon che devo usare la torre Eiffel? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:40
Una bomba pure per roba moooolto più pesante. E' un treppiede che pesa come un travel ma con cui puoi fare TUTTO |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:41
Lo so centauro....ma seriamente faresti spendere 400e per un treppiede destinato ad una xt30? quello va per roba pesante, per video... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:44
Infatti è troppo. Ma non è sprecato perché roba più compatta ma fatta bene non è che costi poco: peak design travel tripod carbon (perfetto per quella macchina) leofoto travel, quelli con crociera "stretta" così restano compatti come circonferenza etc. alla fine costano uguale anzi di più! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:00
Si ma basta anche meno fidati, ho usato roba da 100e (leggera in carbonio) con vento e non ho avuto nessun problema. Come ho detto se non è fatto di polistirolo ma decentemente, se ti organizzi opportunamente, con poco riesci a far tutto. Alla fine in molti casi non è nemmeno tanto il peso se 600g, 1kg o 1.3kg, quanto l'ingombro. Quando non hai elementi di disturbo anche una cineasta va bene, se stai con vento o vibrazioni allora ti arrangi un po' tappetini da yoga, sacchetti che riempi all'occorrenza (sabbia o farina) e fermi attorno alle zampe.... Ah....ovviamente la testa non può essere un accrocco cinese per iPhone, questo lo si da per scontato... Poi ovviamente se hai soldi....ma certo che val la pena anche il CT |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:22
Boh, io personalmente preferisco un treppiede fatto bene che sia stabile anche con il vento. Per intenderci non mi prenderei mai un treppiedi per poi dovermi preoccupare di usare tappetini o sacchetti: se proprio ho bisogno meglio attaccare al gancio lo zaino, però è meglio averne uno che di suo sia già piuttosto stabile, altrimenti diventa bello scomodo. Anche perché se si va a fare escursioni un po' pesanti si cerca di avere meno peso possibile e già lo zaino andrebbe più che bene. I treppiedi cinesi di scarsa qualità (non i Leofoto per intenderci), poi magari hanno problemi con le gambe che si allentano ogni tre per due o che smorzano male le vibrazioni oppure magari hanno pezzi di plastica che si rompono dopo pochi anni. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:23
L'ingombro e come lo blocchi sulla zaino/borsa. Il fatto che si muova rompe assai. Un peso ben messo in posizione baricentrale non secca. Vale anche per l'attrezzatura, non è il peso ma il bilanciamento. Vale per il treppiede e per la testa. Per chiarezza, ho cominciato con dei "trespoli" presi negli anni 90 da ambulanti dell'est su cui non metterei più nulla! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:45
Grazie mille a tutti. Sono sopra il metro e 90, quando uso il treppiede mi rassegno a scattare con il live view. Scatto rarissimamente rasoterra quindi questo non è un requisito critico. Dovesse essercene bisogno mi va bene adattarmi e capovolgere l'asta centrale. Non pretendo di avere il treppiede che fa tutto e sono disposto al compromesso su alcune cose (es. Peso, altezza minima). Il mio kit è molto leggero (Fuji XT30 con obiettivi max 200mm) quindi la portata massima non è un problema. Perdonate la domanda da ignorante ma non vedo come un treppiede leggermente più pesante di uno compatto possa performante meglio di un compatto zavorrato. Con il mio vecchio Manfrottone ho scattato l'aurora boreale con una D800 senza problemi...ma per il mio kit attuale era sprecato. La cosa che non so valutare e su cui chiedo consigli è la differenza di performance tra i treppiedi super compatti (es BeFree, a 5sezioni) e quelli intermedi a 4sezioni. Non avendo un kit pesante, vale la pena spendere per un treppiede intermedio? Come dicono alcuni, meglio rinunciare al compromesso e puntare ad un super leggero magari da affiancare in futuro a qualcosa di solido? (Considerando che non sono un professionista, e a budget MOLTO stretto :) ) |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:10
Valeri0 di solito più sezioni permettono di ridurre gli ingombri in lunghezza ma spesso rendono l'ultima sezione veramente esile ed usabile solo in condizioni controllate. Per quanto riguarda il peso di un treppiede rispetto allo zaino appeso il discorso verte sulla solidità della struttura non tanto sul peso (che appunto è ottenibile in altro modo). Per trovare il tuo giusto compromesso penso che dovrai capirlo da te, magari prendendo su Amazon in modo da ridarlo se non lo trovi adatto. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:14
Il problema dei treppiedi a 5 sezioni è lo spessore della sezione più piccola che, se non adeguato, potrebbe rendere non molto stabile il treppiedi con gambe totalmente allungate. Varia molto da treppiede a treppiede: quelli con 3 o 4 sezioni sono più stabili generalmente. Intanto ti consiglio questo articolo: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=12 |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:33
Grazie McBrandon, molto interessante. Puntavo ad un treppiede a 4 sezioni avendo avuto uno a 5 (Manfrotto, ma abbastanza instabile) e uno a 3. Mi sembrava il giusto compromesso. Poi ho letto però alcune recensioni molto positive, anche qui su Juza, del Befree o dell'equivalente Sirui che mi hanno fatto un po' rivalutare la scelta di un treppiede compatto. Grazie Mactwin. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 23:01
Qualcuno ha avuto modo di provare il Benro SystemGo Plus? È simile al 190go ma mi sembra di capire sia più compatto e ha un paio di features che mi sembrano importanti (bolla e gancio per zavorra) |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 23:57
Io ho preso il befree carbon , se non si estende tutto risulta molto stabile, lo uso con 5 D III e 12 24 sigma . Mai un problema |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 7:16
“ Qualcuno ha avuto modo di provare il Benro SystemGo Plus? „ Se ho capito bene dovrebbero essere i treppiedi con la sigla "FGP". Qui le recensioni del "FGP18A" in alluminio: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=benro_fgp18a Dovrebbero avere tutti la colonna centrale ribaltabile a qualunque inclinazione si voglia fino a 180°. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 8:01
“ Qualcuno ha avuto modo di provare il Benro SystemGo Plus? È simile al 190go ma mi sembra di capire sia più compatto e ha un paio di features che mi sembrano importanti (bolla e gancio per zavorra) „ Si, versione in carbonio Benro GoPlus Travel FGP28C con testa Genesis LPH-30 (in tinta azzurra coordinata ). Buon treppiede e ottima testa (tanto che l'ha clonata pure leofoto). I pro sono anche i contro nel senso che la capacità di ribaltare la colonna centrale a qualunque angolo, a differenza del Manfrotto 190go! che consente solo 90 gradi, richiede un pomello aggiuntivo da regolare, il che talvolta è d'impiccio. Quindi, più che per il Manfrotto, vale il consiglio: prendetelo se pensate di fare un uso non sporadico di questa feauture! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |