RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendereste Nikon d850 per passare a Canon R5?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendereste Nikon d850 per passare a Canon R5?





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 13:36

Quando si apre un tred per parlare di cambio,... è già deciso,...cambia e sfama la scimmia perché sennò perdi troppo tempo e sonno. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 13:39

se hai i soldi e voglia fallo..

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 13:46

Se avete soldi da spendere impiegateli prima di tutto in software, l'evoluzione di questi ultimi anni c'è stata soprattutto lì

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 13:52

Per me Tupa ha colto nel segno. È solo una ricerca di giustificazione.

Perbo ci fai vedere un esempio di foto che si ottiene grazie al cambio marchio?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 14:05

Perbo ci fai vedere un esempio di foto che si ottiene grazie al cambio marchio?


no, perché ci lavoro e molte non le pubblico.

Ma quando sono passato da reflex con AF tradizionale a ML con eye af, ho potuto fare cose che prima non mi sognavo nemmeno.
Ora sono liberissimo di concentrarmi sulla composizione, decentrando il soggetto quanto voglio, e non devo più nemmeno tenere l'occhio sul mirino. Confidente che la messa a fuoco sarà sempre perfetta, anche con lenti luminose, sempre sull'occhio del soggetto che devo fotografare.
E, dato che non fotografo modelle a cui dire "mettiti così, mettiti cosà" ma soggetti che magari mi dedicano 10 minuti del loro tempo, ogni secondo è prezioso. E tornare in studio con molti scatti buoni in più rispetto alla reflex è senza prezzo.
BTW, le reflex con ottiche tarate ogni tanto sbagliavano comunque la messa a fuoco, uno scatto ogni 5 o 6 non era nitido come gli altri. Ora non mi succede più.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 14:06

A me pare un cambio senza senso,hai già una reflex che è praticamente il top ,non capisco il senso nel passare a Canon...forse dovresti riformulare la domanda e dire “ ho voglia di provare qualcos'altro” ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 14:16

...comincio a credere di essere un superficiale, non sono per niente interessato al mondo mirrorless ma non solo, poco più di 1 mese fa ho sostituito la D800 prioprio con la D850Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 14:16

Poi uno cambia la roba, si leva degli sfizi, e fa bene, lo faccio anche io, ma se uno pensa di fare fotografie tecnicamente migliori con la roba nuova dello stesso formato di sensore, oggi, è solo un povero illuso.

Sono d'accordo.
Vuoi un nuovo giocattolo? Hai le possibilità economiche per farlo? Compralo senza cercare il sostegno morale degli altri.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:02

...comincio a credere di essere un superficiale, non sono per niente interessato al mondo mirrorless ma non solo, poco più di 1 mese fa ho sostituito la D800 prioprio con la D850Sorriso


io invece, molto interessato al mondo ML, ne ho presa una, ma ho tenuto la D800 (inizialmente avevo quasi deciso di venderla) e ora sono contentissimo sia della ML sia della D800.MrGreen

Un domani potrei anche sostituire la D800 con la D850, ma terrei la A7rII perchè, alla fine della fiera, contrapporre i due sistemi non ha molto senso.... mio modesto parere.

Ferma restante la mia profonda convinzione che, come dicevo sopra, oggi è molto, ma molto meglio investire in software
(li ho gia dato..)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:31

ma se uno pensa di fare fotografie tecnicamente migliori con la roba nuova dello stesso formato di sensore, oggi, è solo un povero illuso. ?


falso, totalmente


Ma quando sono passato da reflex con AF tradizionale a ML con eye af, ho potuto fare cose che prima non mi sognavo nemmeno.
Ora sono liberissimo di concentrarmi sulla composizione, decentrando il soggetto quanto voglio, e non devo più nemmeno tenere l'occhio sul mirino. Confidente che la messa a fuoco sarà sempre perfetta, anche con lenti luminose, sempre sull'occhio del soggetto che devo fotografare.
E, dato che non fotografo modelle a cui dire "mettiti così, mettiti cosà" ma soggetti che magari mi dedicano 10 minuti del loro tempo, ogni secondo è prezioso. E tornare in studio con molti scatti buoni in più rispetto alla reflex è senza prezzo.
BTW, le reflex con ottiche tarate ogni tanto sbagliavano comunque la messa a fuoco, uno scatto ogni 5 o 6 non era nitido come gli altri. Ora non mi succede più.


per rispondere all'autore del thread, la D850 come qualità di immagine è ancora superiore alle canon, anche alla R5.


Scusami Perbo,ma secondo me stai facendo un pò di confusione. Alessandro Pollastrini ha scritto in parole povere che il risultato finale non cambia o cambia di poco. Tu gli rispondi che è totalmente falso e superficiale come argomento e intanto scrivi che hai avuto agevolazioni e miglioramenti su come ottenere lo stesso risultato con una ML ma non che il risultato finale sia migliore. Anzi sostieni che la QI della D850 sia superiore alla R5.
Si stava discutendo del risultato finale mi pare non su come ottenerlo.





avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2020 ore 16:08

I miei modesti due cents: come giustamente ha già detto qualcuno, per noi fotoamatori che con la fotografia non ci guadagniamo il pane e quindi non siamo costretti in una logica di costi/benefici, la nostra passione è fatta anche di "scimmie" legate ai nostri "giocattoli" preferiti e ciò sfugge ad ogni argomentazione logica e sensata; quando si comincia a porsi certe domande, è perché si è già deciso e quindi inutile chiedere il conforto del Forum, dove ognuno giustamente dirà la propria.
I soldi sono i tuoi e nessuno meglio di te può decidere cosa farne!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 16:26

".. oggi è molto, ma molto meglio investire in software.."

Per fare foto tecnicamente fatte bene, dal 2008, da quando passai al digitale, immediatamente me ne resi conto, io ho sempre sostenuto che la prioriotà di spesa va data prima alla conoscenza, poi al software di fotoritocco e solo dopo aver acquisito bene quelle due, molto distanziate, ma veramente molto distanziate come importanza (oggi va bene tutto di tutte le Case!) vengono fotocamere ed ottiche.

Detta in una parola, agli effetti della qualità d'immagine, conta molto, molto di più, estremamente di più, la qualità del fotoritocco che quella delle ottiche e fotocamere.

Con fotocamere normalissime, ottiche normalissime e fotoritocco fatto a regola d'arte, si ottengono risultati qualitativi migliori di gente che ha tutto, fotocamere ed ottiche, d'alto bordo, ma non sa fare fotoritocco fatto bene.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 16:31


Sono decisamente interessato a questi automatismi delle mirrorless (mentre su reflex uso il punto centrale e poi ricompongo, che poi diventa difficile con soggetti più dinamici). Ma mi pare che Nikon sia allo stato molto indietro rispetto a Canon R5 per tali automatismi.

Dipende da cosa si confronti, e dalle condizioni di utilizzo.

Nikon ha da poco presentato la z7 II, dove hanno migliorato molto le prestazioni dell'autofocus, grazie a un rinnovamento della parte hardware e software.

Sicuramente l'ergonomia sarà molto diversa da quella di una d850, visto che l'impugnatura è decisamente più piccola: dovresti provarla.

Piuttosto, visto che hai scritto di avere provato una z50 e di non avere apprezzato il mirino, questo potrebbe essere un punto chiave. Con una z7 II o una r5 avresti una maggiore risoluzione e un mirino più grande, ma rispetto a un mirino ottico vi sarebbero comunque molte differenze, soprattutto in scenari a elevato contrasto (dove tutti gli evf hanno enormi limiti di gamma dinamica, che è ben inferiore a quella del sensore). Invito quindi a provare le fotocamere, onde evitare di avere sorprese dopo l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 16:42

".. oggi è molto, ma molto meglio investire in software.."

Per fare foto tecnicamente fatte bene, dal 2008, da quando passai al digitale, immediatamente me ne resi conto, io ho sempre sostenuto che la prioriotà di spesa va data prima alla conoscenza, poi al software di fotoritocco e solo dopo aver acquisito bene quelle due, molto distanziate, ma veramente molto distanziate come importanza (oggi va bene tutto di tutte le Case!) vengono fotocamere ed ottiche.

Detta in una parola, agli effetti della qualità d'immagine, conta molto, molto di più, estremamente di più, la qualità del fotoritocco che quella delle ottiche e fotocamere.


è davvero così.
Senza contare che, con i software, non si smette mai di imparare e, ovviamente, di migliorare le nostre immagini.
Se cambio un'ottica discreta con una migliore, la differenza visiva equivale spesso a una piccola regolazione del microcontrasto in PP, quasi nulla....

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 17:07

Scusami Perbo,ma secondo me stai facendo un pò di confusione.


non direi proprio, anzi. Gli argomenti sono due:

Alessandro Pollastrini ha scritto in parole povere che il risultato finale non cambia o cambia di poco. Tu gli rispondi che è totalmente falso e superficiale come argomento e intanto scrivi che hai avuto agevolazioni e miglioramenti su come ottenere lo stesso risultato con una ML ma non che il risultato finale sia migliore.


con la ML non ottengo lo stesso risultato: ne ottengo uno migliore, e di gran lunga migliore.

Anzi sostieni che la QI della D850 sia superiore alla R5.


Lo è: ma qui non c'entrano ML o Reflex: il sensore della D850 è migliore di quello della R5 - il sensore. E come ho scritto:

la D850 come qualità di immagine è ancora superiore alle canon, anche alla R5.
Se ti serve il massimo della gamma dinamica o della lavorabilità dei file, resta con quella.


ho specificato chiaramente che parlavo di qualità d'immagine, di gamma dinamica e lavorabilità del file. Non di AF o altre caratteristiche.

Si stava discutendo del risultato finale mi pare non su come ottenerlo.


e secondo te il risultato finale non è in funzione di come si ottiene?
Ci sono macchine (contrariamente a quello che scrive pollastrini) che NON ti consentono di ottenere i risultati che si ottengono con altre macchine fotografiche. Altrimenti saremmo tutti in giro a fotografare con una 350D, o una 5D primo modello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me